lunedì, 24 Febbraio, 2025

famiglie

Energia

Intesa Coldiretti-Italgas per lo sviluppo del biometano in Italia

Francesco Gentile
Favorire lo sviluppo della produzione di biometano in Italia. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Coldiretti e Italgas. L’accordo impegna le parti ad attuare azioni volte a sostenere la realizzazione di nuovi impianti di produzione di biometano, la conversione di quelli che attualmente producono biogas e il loro allacciamento alle reti di distribuzione del gas. Più nello specifico,...
Società

Dipendenza da crack e cocaina, a Palermo nasce un centro di pronta accoglienza

Federico Tremarco
“Un Centro di pronta accoglienza che possa fornire sostegno medico, farmacologico, terapeutico e psicologico-emotivo ai soggetti con dipendenza da sostanze, in particolare crack e cocaina”. Si tratta del progetto realizzato da Regione Siciliana e Asp di Palermo, finanziato con poco più di due milioni di euro per due anni, per metà con risorse dell’area Salute mentale del Piano sanitario nazionale...
Attualità

Maltempo in Toscana, Giani: “Spero di dare i primi ristori entro due mesi”

Federico Tremarco
“Sui rimborsi l’iter è è il seguente: abbiamo mandato come direzione della Protezione civile a tutte e cinque le Province coinvolte l’indicazione di comunicare quali Comuni hanno avuto danni rilevanti. I Comuni che vengono così identificati, attraverso un filtro che la legge prescrive devono fare le Province, trovano un rapporto diretto con il commissario, il sottoscritto, e gli uffici: a...
Economia

Caro vita, calo vendite. Confesercenti: “Famiglie in difficoltà”

Maria Parente
L’aumento dei prezzi continua a incidere sulle vendite, registrando nell’ultimo periodo una riduzione rispetto al mese precedente sia in volume che in valore. Il caro vita, dunque, continua a pesare a produrre effetti negativi, in particolare, sulle imprese del piccolo dettaglio. Per Confesercenti “da inizio anno, stimiamo, infatti, un crollo delle vendite in volume pari al 6,7%, un andamento negativo...
Economia

Caro vita, effetti negativi sulle vendite. Confesercenti: “Famiglie in difficoltà”

Lorenzo Romeo
L’aumento dei prezzi continua a incidere sulle vendite, registrando nell’ultimo periodo una riduzione rispetto al mese precedente sia in volume che in valore. Il caro vita, dunque, continua a pesare a produrre effetti negativi, in particolare, sulle imprese del piccolo dettaglio. Per Confesercenti “da inizio anno, stimiamo, infatti, un crollo delle vendite in volume pari al 6,7%, un andamento negativo...
Attualità

Gruppo Sace a sostegno di famiglie e imprese colpite dall’alluvione in Toscana

Cristina Gambini
Il Gruppo Sace è vicino a tutte le famiglie colpite dai danni dell’alluvione ed è già pronto a supportare tutte le imprese della Toscana con iniziative concrete. In Toscana, il Gruppo Sace è al fianco di oltre 2.400 imprese e ha sostenuto nell’ultimo anno 3,5 miliardi di euro di progetti in Italia e nel mondo. Posticipi e moratorie “Le aziende...
Attualità

Istat: paralisi della produzione industriale, in calo i beni di consumo

Marco Santarelli
Nel mese di settembre 2023 l’indice destagionalizzato (usato per analizzare in maniera più precisa l’evoluzione di un fenomeno) della produzione industriale italiana rimane invariato rispetto al mese di agosto. Nella media del terzo trimestre il livello della produzione aumenta dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile mostra aumenti congiunturali per i beni strumentali come immobili e uffici...
Economia

Confindustria taglia le stime sul Pil in Italia: nel 2024 A +0,5%

Francesco Gentile
Confidustria, l’Associazione delle imprese italiane, ha ridotto le sue stime economiche per il futuro del Belpaese. Secondo il Centro Studi dell’organizzazione la crescita del Pil per il 2024 è stata abbassata al +0,5% (la stima di marzo era di +1,2%). Questo segna un notevole rallentamento rispetto alle aspettative iniziali e riflette una situazione economica complessa. Il rallentamento della crescita è...
Energia

Slovenia: dal Fondo per il clima 850 milioni per la decarbonizzazione

Cristina Gambini
Il Governo sloveno ha adottato un nuovo programma di utilizzo delle risorse del Fondo per il clima che stanzia oltre 850 milioni di euro per le misure prioritarie nei prossimi tre anni. L’accento sarà posto soprattutto sugli sforzi per decarbonizzare gli edifici e i trasporti e garantire fino a 270 milioni di euro per l’adattamento ai cambiamenti climatici. La maggior...
Attualità

In Calabria 16 milioni per contrastare i rincari delle spese scolastiche

Federico Tremarco
Il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, ha presentato alla Cittadella regionale di Catanzaro la nuova misura finanziata con 16 milioni di euro a sostegno delle famiglie calabresi contro i rincari delle spese scolastiche, legate all’acquisto di libri e ai trasporti, tramite voucher da 500 euro erogati direttamente ai beneficiari. Le borse di studio per gli anni scolastici 2022/2023 e...