venerdì, 23 Maggio, 2025

famiglie italiane

Attualità

Famiglie italiane in trasformazione: meno coppie con figli e più genitori soli

Stefano Ghionni
Le famiglie italiane cambiano volto: diminuiscono le coppie con figli conviventi, mentre aumentano le famiglie monogenitore. È quanto emerge dai dati del Censimento permanente 2021 dell’Istat, che traccia un quadro delle trasformazioni sociali e demografiche del nostro Paese negli ultimi dieci anni. Calo delle coppie con figli Tra il 2011 e il 2021, le coppie con figli conviventi sono diminuite...
Economia

Rifiuti: la spesa aumenta, ma la raccolta differenziata supera il 65%

Antonio Marvasi
Nel 2024 la gestione dei rifiuti in Italia si presenta con luci e ombre. La spesa media sostenuta dalle famiglie per il servizio di raccolta è aumentata, raggiungendo i 329 euro annui (+2,6% rispetto al 2023). Ma il dato positivo arriva dalla raccolta differenziata, che finalmente ha superato l’obiettivo nazionale del 65% fissato per il 2012: nel 2022 si è...
Economia

Quasi la metà delle famiglie italiane riesce a risparmiare. Ma si investe poco

Paolo Fruncillo
In occasione della centesima ‘Giornata mondiale del risparmio’, che si celebrerà giovedì alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, emerge un quadro rassicurante sullo stato delle finanze delle famiglie italiane. Secondo un’indagine realizzata dall’Acri (Associazione delle fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio) e dall’Ipsos, quasi la metà delle famiglie italiane è in grado di risparmiare regolarmente,...
Economia

Codacons: “Scuola, in arrivo un nuovo salasso per le famiglie: per un corredo griffato aumenti fino al 15%”

Francesco Gentile
Settembre si avvicina e, con esso, torna a pesare sulle spalle delle famiglie italiane la consueta ʼstangataʼ legata all’acquisto di libri e materiale scolastico. Il Codacons, come ogni anno, lancia l’allarme sul caro-scuola, fornendo dati preoccupanti sulle spese che i genitori dovranno affrontare con l’inizio del nuovo anno scolastico. LʼAssociazione dei consumatori rileva che i beni scolastici, in particolare zaini,...
Attualità

L’Italia è l’ultima nell’area euro per l’uso di carte, bonifici e moneta digitale

Francesco Gentile
L’Italia si conferma all’ultimo posto nell’utilizzo di sistemi di pagamento diversi dal contante tra i Paesi dell’area euro. Nonostante i progressi compiuti durante la pandemia da Covid-19, il contante rimane il mezzo preferito per le transazioni quotidiane delle famiglie italiane. Con 199 pagamenti pro-capite l’anno senza denaro di carta, l’Italia, stando ai dati relativi al 2023, è l’ultima nella zona...
Attualità

Dopo mesi di attesa sono arrivati in Italia i 10 bimbi haitiani adottati da famiglie italiane

Stefano Ghionni
Il governo ha compiuto un’azione decisiva per garantire la sicurezza di dieci bambini haitiani adottati da famiglie italiane, riuscendo finalmente a portarli in Italia dopo mesi di attesa. La grave situazione di criminalità in corso nella nazione caraibica aveva finora impedito ai bambini di lasciare le loro residenze. Nove di loro si trovavano nella capitale, Port-au-Prince, mentre uno era in...
Economia

Fabi: “Banche, nel 2023 la ricchezza delle famiglie italiane è cresciuta di 80 miliardi”

Valerio Servillo
La Federazione autonoma bancari italiani ha pubblicato un rapporto che offre uno sguardo dettagliato sull’andamento del risparmio e degli investimenti finanziari degli italiani nel corso del 2023. I dati rivelano una crescita significativa della ricchezza finanziaria complessiva delle famiglie italiane, nonostante un contesto di inflazione persistente e tassi di interesse contenuti. Nello specifico, secondo i dati della Fabi, nel corso...
Attualità

Indagine Coldiretti/Censis: un italiano su 3 mette in tavola la “cucina povera”

Federico Tremarco
“Nuovi menù a tavola per il 35% delle famiglie italiane che affronta la spesa quotidiana, adottando strategie più virtuose: dal pasto portato da casa a lavoro, al taglio degli sprechi, fino alla preferenza accordata ai prodotti italiani”. Queste sono le tendenze che mette in luce l’indagine Coldiretti/Censis su “La guerra in tavola” diffusa in occasione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e...
Economia

Visco: economia italiana solida, ma ridurre il deficit

Cristina Gambini
In occasione della 99esima Giornata Mondiale del Risparmio organizzata a Roma dall’Acri, il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco (proprio ieri ha terminato il suo mandato, da oggi al suo posto subentra Fabio Panetta) ha sottolineato il ruolo cruciale del risparmio come bene pubblico, capace di generare benefici per l’intera collettività. Il discorso del Governatore si è concentrato sul trasferimento delle...
Economia

Consumi: settore della distribuzione in netta crescita

Cristina Gambini
Dai dati dell’analisi NielsenIQ sull’andamento dei consumi e alle abitudini di acquisto delle famiglie italiane, emerge che a marzo 2023 la distribuzione in Italia registra un trend positivo del fatturato, registrando ricavi pari a 9 miliardi di euro, sia per leche offline, in crescita del +10% rispetto alla performance dello scorso anno. Nello specifico, guidano la crescita gli specialisti drug...