domenica, 13 Aprile, 2025

export

Agroalimentare

“No” degli italiani alle etichette allarmistiche sul vino: in gioco export e tradizioni

Paolo Fruncillo
Sono otto su dieci (79%) gli italiani contrari all’introduzione di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino, giudicandole inadeguate per un prodotto simbolo del consumo consapevole. È quanto emerge da un’indagine condotta da Coldiretti/Ixè presentata in occasione degli incontri presso Casa Coldiretti al Vinitaly, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo e...
Attualità

Dazi, Meloni vuole mediare tra Washington e Bruxelles

Stefano Ghionni
Insomma, al peggio davvero sembra non esserci mai fine. Prima la pandemia, poi le guerre e ora i dazi che rischiano di scompaginare una situazione economica già non delle migliori. E così il governo si trova a fronteggiare una delle sue sfide più impegnative, con le nuove tariffe doganali statunitensi che incombono sul commercio internazionale e rischiano di colpire duramente...
Agroalimentare

Dazi Usa. Fini (CIA-Agricoltori): serve un negoziato. Allarme rosso per export agroalimentare

Ettore Di Bartolomeo
Più che azioni muscolari serve un’azione diplomatica forte. Sulla guerra dei dazi le Confederazioni dell’agricoltura chiedono prudenza: “per trovare una soluzione e non compromettere i traguardi raggiunti finora”, così la sollecitazione del presidente nazionale di Cia-Agricoltori, Cristiano Fini-, “L’export agroalimentare negli Usa è cresciuto del 158% in dieci anni e oggi gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di riferimento...
Attualità

Export in ripresa, ma il costo dell’energia rallenta la crescita

Giuseppe Lavitola
Nel mese di febbraio 2025, l’interscambio commerciale dell’Italia con i Paesi al di fuori dell’Unione europea ha registrato segnali di crescita. Le esportazioni sono aumentate del 2,8% rispetto a gennaio, mentre le importazioni sono salite più lentamente, con un incremento dello 0,8%. In altre parole, le vendite di beni italiani all’estero sono aumentate più di quanto siano cresciuti gli acquisti...
Attualità

Mattarella contro i nuovi protezionismi: “Mercati aperti sono garanzia di pace”

Stefano Ghionni
Una lezione di economia, agricoltura e civiltà. Andando, in pratica, contro le politiche americane di Donald Trump e a quei dazi che rischiano davvero di mettere in crisi il settore dell’export. E dunque ieri Sergio Mattarella è intervenuto al 44° Forum della Cultura dell’Olio e del Vino, trasformando l’occasione in un manifesto a difesa del libero commercio internazionale e del...
Attualità

Export Usa, rischio Sud: Sardegna al 95,6% di fragilità nell’export, Molise 86,9%, Sicilia 85%

Maurizio Piccinino
Il ritorno sulla scena internazionale del protezionismo commerciale, rilanciato negli anni scorsi dall’amministrazione Trump e mai del tutto abbandonato, potrebbe avere effetti pesanti sull’economia italiana, in particolare sulle regioni del Mezzogiorno. A essere sotto esame non è solo la quantità delle esportazioni, ma soprattutto la loro qualità e varietà. In un contesto internazionale dove dazi e barriere potrebbero estendersi oltre...
Società

Italia tra export in crescita e le sfide dell’inclusione scolastica

Giuseppe Lavitola
A gennaio 2025, il commercio con l’estero registra un aumento sia delle esportazioni che delle importazioni, anche se con ritmi diversi. Le vendite di prodotti italiani all’estero crescono dello 0,6% rispetto al mese precedente, mentre gli acquisti dall’estero segnano un rialzo più marcato, pari al 3,2%. In particolare, l’export verso i Paesi dell’Unione Europea aumenta dell’1,8%, mentre quello diretto ai...
Motori

Confartigianato. Rapporto Meccanica: -6,4% produzione e -5,0% export. Causa di tensioni geopolitiche e costo del credito

Chiara Catone
Un settore chiave del made in Italy, la meccanica, subisce gli effetti amplificati di una difficile e imprevedibile evoluzione di congiuntura nazionale e internazionale. Sulla crisi della meccanica. Infatti, impatta pesantemente l’incertezza geopolitica che indebolisce la ripresa del commercio internazionale. Problemi, scenari e stime arrivano dal Rapporto Confartigianato Meccanica 2025: “Imprese della meccanica, tra incertezze dei mercati globali e sfide...
Attualità

Cia-Agricoltori: dati export da record, ma i nuovi dazi metterebbero a rischio prodotti e imprese

Paolo Fruncillo
Fare quadrato in difesa dei prodotti agroalimentari italiani in un momento che l’export è al top. Questo il senso della iniziativa che vedrà tra i temi principali i dazi Usa e il commercio estero durante la X Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani che si terrà il 12 e 13 marzo a Roma. “L’imposizione di nuovi dazi doganali infliggerebbe danni alle...
Esteri

Trump sospende per un mese i dazi su diversi prodotti importati da Messico e Canada

Anna Garofalo
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha introdotto esenzioni sui dazi doganali per alcune categorie di beni provenienti da Messico e Canada, solo due giorni dopo l’implementazione delle tariffe. Le esenzioni coprono circa il 50% delle merci messicane e il 38% di quelle canadesi. È la seconda modifica significativa ai dazi in due mesi. Le esenzioni, valide fino al...