lunedì, 5 Maggio, 2025

eurozona

Economia

Standard & Poor’s taglia le stime del Pil globale: nel 2025 la crescita sarà solo del 2,7%

Chiara Catone
Le nuove proiezioni dell’agenzia di rating Standard & Poor’s segnano una frenata per l’economia mondiale. Il Pil globale è ora atteso crescere del 2,7% nel 2025, una revisione al ribasso di 0,3 punti percentuali rispetto alle previsioni precedenti. Alla base del taglio, secondo il report pubblicato oggi, c’è soprattutto l’inasprimento della politica commerciale americana, che introduce un nuovo elemento di...
Economia

Inflazione in crescita nell’Eurozona. L’Italia tra i Paesi più stabili

Giuseppe Lavitola
A dicembre 2024, l’inflazione nell’Eurozona è salita al 2,4%, rispetto al 2,2% registrato a novembre, come confermato da Eurostat. Questo dato rappresenta l’aumento generale dei prezzi di beni e servizi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel resto dell’Unione Europea (UE), l’inflazione è cresciuta leggermente di più, passando dal 2,5% al 2,7%. Questi valori indicano che il costo della vita...
Economia

Istat: “Migliorano i dati del deficit e del debito”

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha diffuso ieri nuovi dati sull’economia italiana, che vedono alcune revisioni nelle previsioni, ma anche segnali incoraggianti. In particolare, la crescita prevista per il 2023 è stata rivista leggermente al ribasso: ora si stima che il Prodotto interno lordo, cioè la somma di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese, aumenterà dello 0,7%. Questo è un po’ meno...
Economia

Crisi della Germania: calo dell’export italiano, soprattutto dei macchinari

Chiara Catone
Non convince il taglio di “soli” 25 punti base del tasso di riferimento della politica monetaria deciso dalla Bce e, secondo Confartigianato, che ha già contestato la scelta della Banca europea, quello appena attuato “potrebbe essere troppo prudente per rilanciare l’economia nell’Eurozona che nel secondo trimestre del 2024 sale solo dello 0,6% su base annua, segnando una ‘crescita zero’ per...
Economia

Tassi troppo alti per le imprese italiane. In due anni +371 punti base

Chiara Catone
“È particolarmente attesa dalle imprese europee la decisione sui tassi del Consiglio direttivo della BCE del prossimo 12 settembre, dopo che a luglio è stata confermata una ‘navigazione a vista’ dell’ autorità monetaria europea.” Lo scrive Confartigianato che sottolinea come “una riduzione del costo del denaro diventa essenziale, in un contesto in cui si registra il rallentamento dell’inflazione dell’Eurozona, che...
Economia

Inflazione. Italia flessione moderata, il calo a meno 0,3

Jonatas Di Sabato
L’inflazione è in calo nell’Eurozona, nello specifico al 2,2%, rispetto al 2,6% di luglio, con l’Italia attestata sull’1,3%. A dirlo la stima flash di Eurostat pubblicata nella giornata di ieri. Tra le principali componenti, i servizi registrano un aumento al 4,2%, rispetto al 4,0% di luglio, e i prodotti alimentari, alcolici e tabacco salgono leggermente al 2,4% dal 2,3% precedente....
Economia

Piccole e medie imprese, crescita in affanno. A rischio in Italia e in Europa per i costi da sostenere

Jonatas Di Sabato
L’indice Pmi dei servizi, a luglio, scende a 51,7, mentre quello composito cala a 50,2. A dirlo è l’indice Hcob Pmi, che nel rapporto fa notare come, per i servizi in Italia, si è passati da 53,7 di giugno a 51,7 di luglio mentre, nella produzione composita nell’Eurozona, l’indice registra un rallentamento da 50,9 di giugno a 50,2 di luglio...
Economia

Confindustria: “Crescita lenta del Pil in Italia”

Ettore Di Bartolomeo
Una crescita al di sotto delle aspettative, lenta e con prospettive fiacche. Questo il quadro delineato dalla Congiuntura flash di luglio 2024 del Centro Studi di Confindustria, con una sintesi che vede il Pil che sale di poco, un’industria debole, il settore dei servizi che rallenta e l’export che non riesce a decollare. Nel secondo trimestre del 2024, fa sapere...
Economia

Confartigianato sulla crescita italiana: da lumaca a gazzella

Chiara Catone
Confartigianato segnala il timore che una eccessiva intonazione restrittiva della politica monetaria e di quella fiscale, associata ad un ritardo nella ripresa del commercio internazionale, azionerebbero il freno a mano all’economia italiana, quella che in Europa ha meglio performato nella ripresa post pandemia. Tra la Grande crisi e la pandemia (2007-2019) l’economia italiana – ha registrato una decrescita del 3,7%...
Economia

Pil +0,3%. Inflazione giù. Codacons: non basta

Francesco Gentile
Secondo le stime preliminare dell’Istituto nazionale di statistica nel primo trimestre del 2024 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% in termini tendenziali. Il primo trimestre del 2024 ha avuto tre...