sabato, 22 Febbraio, 2025

energie rinnovabili

Energia

Sostenibilità eolica in Italia: la Lipu presenta la mappa della sensibilità avifaunistica

Marco Santarelli
La Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu), in collaborazione con BirdLife International e esperti nazionali e internazionali, ha presentato uno studio dettagliato intitolato ‘Sensitivity mapping for Renewable Energy in Italy’. L’obiettivo dello studio è identificare le aree terrestri e marine sensibili per gli uccelli rispetto alla realizzazione di fornendo così una base scientifica per la pianificazione delle future installazioni. L’annuncio è...
Energia

Gli italiani scartano il nucleare e sostengono le energie rinnovabili

Francesco Gentile
No al nucleare da fissione (65%), sì al solare (81%) con la richiesta al Governo di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili (70%). È questa la posizione degli italiani in merito al dibattito emerso dai lavori della COP28 di Dubai, durante la quale una ventina di Paesi hanno annunciato di voler triplicare la produzione di energia nucleare è...
Energia

Piemonte: 23,5 milioni per l’efficientamento energetico negli ospedali

Francesco Gentile
Via libera dalla Giunta regionale piemontese ai criteri per la pubblicazione del bando dedicato alle aziende sanitarie regionali per l’efficientamento energetico delle proprie strutture con il duplice fine di ridurre il consumo di energia primaria e promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili. L’obiettivo del bando, come per i due analoghi precedenti (quello dedicato alle imprese e quello per gli edifici pubblici,...
Energia

Acqua, luce e gas. La Basilicata alleggerisce le bollette

Paolo Fruncillo
“Promesso. Fatto.” Con la delibera di ieri, la giunta regionale di centrodestra della Basilicata ha dato un “indirizzo chiaro che impatterà notevolmente sulla vita delle famiglie lucane.” La mette così il Presidente della Regione, Vito Bardi, che ha deciso di abbattere i costi delle bollette di acqua, luce e gas. Abbattuti i costi Dopo il gas, ora tocca all’acqua, poi...
Società

In trent’anni l’Eurozona ha ridotto del 31% le emissioni di gas serra

Paolo Fruncillo
L’ultimo rapporto “Trends and Projections” dell’Agenzia europea per l’Ambiente, mostra un quadro soddisfacente per l’andamento di riduzione delle emissioni di gas serra: sono diminuite nel 2022 in Europa del 2% rispetto al 2021 e sono tornate su una traiettoria discendente dopo la ripresa post pandemia. Verso gli obiettivi fissati per il 2030 e 2050 l’Europa è sulla buona strada anche...
Ambiente

La Libia può fornire energie rinnovabili all’Europa

Cristina Gambini
Il ministro libico del Petrolio e del Gas Mohammed Oun, nel corso della quarantaquattresima riunione del Consiglio ministeriale dell’Organizzazione dei Paesi produttori di petrolio africani, ha affermato che la Libia ha confermato di poter fornire all’Europa energia elettrica rinnovabile, oltre a collegare l’Africa con la Libia via terra, ferrovia e mare che conducono all’Europa e ad altri Paesi del mondo....
Energia

Enea, Crea e Rse insieme per la transizione energetica

Paolo Fruncillo
Condividere competenze scientifiche e promuovere la ricerca nel settore della produzione e del consumo di energia, conciliando i temi energetici ed agricoli, al fine di favorirne il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità tecnica, ambientale, economica e di inclusione sociale. È quanto prevede il protocollo d’intesa tra Rse Enea e Crea. Il settore agro-energetico, per le sue intrinseche caratteristiche, rappresenta un...
Energia

Le energie rinnovabili per la Basilicata sono una scelta strategica

Francesco Gentile
“Il Governo regionale è impegnato nel campo della tutela dell’ambiente e nel rispetto dell’Agenda 2030. Le energie rinnovabili rappresentano una scelta strategica per la Basilicata e i dati pubblicati di recente dall’Istat promuovono il nostro operato al punto da far figurare la Basilicata al primo posto in Italia per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, detenendo il primato...
Energia

Slovenia: “Necessario un cambiamento radicale per la decarbonizzazione del Paese”

Cristina Gambini
Per decarbonizzare la Slovenia è necessario un cambiamento radicale nell’uso delle energie rinnovabili. È quanto ribadito dal ministro dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia Bojan Kumer. “Dobbiamo decarbonizzare entro il 2050, il che significa che dobbiamo aprire un dibattito e dire addio al riscaldamento con combustibili fossili”, ha dichiarato Kumer. Ciò può avvenire nel contesto del disegno di legge sulla politica...
Energia

Serbia: il Piano BeoGrid per sostenere le energie rinnovabili

Valerio Servillo
In Serbia, il Ministero delle Costruzioni, dei Trasporti e delle Infrastrutture ha annunciato l’avvio della prima fase del progetto BeoGrid 2025 che prevede la realizzazione di nuove infrastrutture per connettere in rete nuovi impianti eolici e solari in progetto nell’area del Banato meridionale, che già ospita sei delle sette wind farm del Paese. 90 milioni di investimento Il Piano, con...