venerdì, 21 Febbraio, 2025

cuneo fiscale

Economia

Confesercenti: economia ferma, la crescita del Pil a 1.2% obiettivo non raggiungibile

Anna Garofalo
Bicchiere mezzo vuoto per la Confesercenti: l’economia italiana è ferma. I consumi deludono, le famiglie sono prudenti, le riforme annunciate dal Governo, come quella fiscale, sono a rischio. La Confederazione sottolinea come nell’ultimo trimestre dell’anno la variazione del Pil è stata nulla. Un calcolo fatto sui dati resi noti dall’Istat, che registra una economia statica, “come già era avvenuto nel...
Economia

Meloni: “L’Italia è cresciuta più della media europea. Ma bisogna fare di più”

Chiara Catone
“Abbiamo conquistato nuovi mercati e scalato la classifica dell’export, salendo al quarto posto e superando prima la Corea del Sud e poi il Giappone”. Parole, queste, del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha così celebrato i risultati economici italiani con un messaggio inviato all’assemblea annuale dell’Unione Industriali di Torino, sottolineando quindi di come il Paese abbia raggiunto una crescita...
Economia

Bilancio. Confesercenti: gli elementi restrittivi prevalgono. Necessario detassare gli aumenti salariali

Paolo Fruncillo
Non tutto è accettabile, per la Confesercenti la manovra di Bilancio varata dal Governo e prossima all’esame del Parlamento, rischia di fare prevalere “maggiormente” gli interventi “restrittivi rispetto a quelli espansivi”. Le cose che vanno bene Per la Confesercenti molte misure sono in linea con le aspettative. “Gli obiettivi dichiarati di non aumentare le imposte per imprese e famiglie, di...
Economia

Bilancio. Confcommercio: bene le conferme degli interventi di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro

Anna Garofalo
Con il disegno di legge di bilancio da 30 miliardi per il 2025, varato dal Consiglio dei Ministri, si avvia il percorso di riduzione del deficit illustrato nel Documento programmatico di bilancio trasmesso a Bruxelles. “Percorso sfidante”, rileva nella sua analisi la Confcommercio, “perché si tratta di tenere sotto stretto controllo l’aggregato della spesa netta e, al contempo, di recuperare...
Economia

Caro vita, calo vendite. Confesercenti: “Famiglie in difficoltà”

Maria Parente
L’aumento dei prezzi continua a incidere sulle vendite, registrando nell’ultimo periodo una riduzione rispetto al mese precedente sia in volume che in valore. Il caro vita, dunque, continua a pesare a produrre effetti negativi, in particolare, sulle imprese del piccolo dettaglio. Per Confesercenti “da inizio anno, stimiamo, infatti, un crollo delle vendite in volume pari al 6,7%, un andamento negativo...
Economia

Caro vita, effetti negativi sulle vendite. Confesercenti: “Famiglie in difficoltà”

Lorenzo Romeo
L’aumento dei prezzi continua a incidere sulle vendite, registrando nell’ultimo periodo una riduzione rispetto al mese precedente sia in volume che in valore. Il caro vita, dunque, continua a pesare a produrre effetti negativi, in particolare, sulle imprese del piccolo dettaglio. Per Confesercenti “da inizio anno, stimiamo, infatti, un crollo delle vendite in volume pari al 6,7%, un andamento negativo...
Società

Manovra. Il confronto parte dal Senato

Maurizio Piccinino
Con il testo bollinato dalla Ragioneria Generale di Stato, e la firma del presidente della Repubblica, la Finanziaria 2024 è approdata ieri alla Commissione bilancio del Senato. La Manovra ha un valore di circa 24 miliardi di euro, più quattro che arriveranno da alcuni rincari. È previsto l’aumento del prezzo delle sigarette con ritocchi in media di 10-12 centesimi a...
Economia

Manovra, 24 mld, altri 4 da riforma fiscale

Maurizio Piccinino
Il ministro Giancarlo Giorgetti è appena tornato dalla riunione dell’Ecofin dove si è discusso della riforma dell’economia dell’Unione e dove ha detto che “per l’Italia è fondamentale raggiungere un accordo sulla revisione del patto di stabilità e crescita entro il 2023”. Ha chiesto che le nuove regole dovranno “mirare a raggiungere il giusto equilibrio tra garantire la sostenibilità fiscale e...
Economia

Consumi. Confesercenti: cala il potere d’acquisto degli italiani

Maria Parente
L’inflazione resta ancora sopra i livelli di guardia, anche se sono evidenti segnali di resa. Le stime definitive di Istat confermano “il rallentamento della corsa degli alimentari, ma anche il ritorno delle tensioni sui beni energetici non regolamentati, che riprendono ad accelerare. Un quadro ancora difficile, dunque, soprattutto per le famiglie a basso reddito, che continuano a perdere potere d’acquisto.”...
Economia

Il Ministro Urso: “Soddisfatti dell’avvio del ‘trimestre antiinflazione'”

Francesco Gentile
Nel corso della prima riunione del tavolo permanente dedicato ai settori della distribuzione, del commercio e dell’industria dei beni di largo consumo, tenutosi stamattina presso il Mimit, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso si è detto soddisfatto riguardo l’avvio del trimestre Antinflazione per contrastare il caro vita. “A poco più di 15 giorni dall’avvio del...