venerdì, 21 Febbraio, 2025

crisi climatica

Esteri

JD Vance: “L’Europa può gestire qualche mese di rimproveri da parte di Musk se gli Usa possono gestire 10 anni di Greta Thunberg”

Stefano Ghionni
Il vicepresidente JD Vance ha scherzato dicendo che l’Europa può affrontare le critiche di Elon Musk così come gli Stati Uniti hanno “sopravvissuto” a quelle di Greta Thunberg, l’attivista per il clima. Durante un discorso alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, dove ha criticato l’approccio europeo alla censura, ha evidenziato l’importanza per i leader di ascoltare di più i propri...
Attualità

Napoli più calda di Il Cairo: record di 18°C in pieno inverno mentre il Mediterraneo rischia nuovi eventi estremi

Stefano Ghionni
Mentre dall’osservatorio Copernicus viene confermato gennaio come mese più caldo di sempre, è annunciato tra pochi giorni lo storico sorpasso di un grado tra Napoli ed Il Cairo: i 18 gradi del capoluogo campano saranno peraltro solo un grado meno di Riyad, capitale dell’Arabia Saudita. Il tutto all’indomani dei prevedibili nubifragi, che hanno colpito la Sicilia Nord-Orientale e la Calabria...
Ambiente

Zone umide a rischio: l’85% potrebbe scomparire, già perso il 75% in Italia

Stefano Ghionni
La crisi climatica sta minacciando in modo crescente gli ecosistemi acquatici e le zone umide, veri e propri gioielli di biodiversità e barriere naturali contro eventi meteorologici estremi. L’innalzamento del livello del mare, la siccità e i mutamenti climatici stanno mettendo a dura prova queste aree, con conseguenze devastanti per l’ambiente e per le comunità che da esse dipendono. Secondo...
Attualità

Il Papa: “La minaccia di una guerra mondiale è sempre più concreta”

Maurizio Piccinino
“La minaccia di una guerra mondiale è sempre più concreta”. Non ha usato particolari giri di parole in merito alla situazione geopolitica attuale il Papa nel corso del suo discorso ai membri del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. Bergoglio ha dedicato gran parte del suo intervento proprio a quanto...
Ambiente

Crisi climatica, Italia sotto assedio: 351 eventi estremi nel 2024, +485% dal 2015

Ettore Di Bartolomeo
L’Italia continua a fare i conti con una crisi climatica che mostra effetti sempre più drammatici e diffusi su tutto il territorio nazionale. Il 2024 si chiude con un dato impressionante: 351 eventi meteo estremi registrati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, un incremento del 485% rispetto al 2015, quando se ne contarono 60. Le cause principali di questa escalation sono...
Ambiente

Wwf: pochi interventi contro la crisi climatica e la tutela di biodiversità

Maurizio Piccinino
Europa più green, un nuova barriera corallina nel Pacifico, le nuove specie animali in Africa, la tutela della lince Iberica il felino più raro al mondo. Ma le buone notizie per il Wwf finiscono qui, per il resto è “bilancio negativo” per l’ambiente nel 2024. Sul piano delle decisioni istituzionali “purtroppo sono state poche quelle positive per il Pianeta”, osserva...
Ambiente

Wwf: pochi interventi contro la crisi climatica e la tutela di biodiversità. Bene l’Europa più green e nuove specie animali in Africa

Paolo Fruncillo
Europa più green, un nuova barriera corallina nel Pacifico, le nuove specie animali in Africa, la tutela della lince Iberica il felino più raro al mondo. Ma le buone notizie per il Wwf finiscono qui, per il resto è “bilancio negativo” per l’ambiente nel 2024. Sul piano delle decisioni istituzionali “purtroppo sono state poche quelle positive per il Pianeta”, osserva...
Attualità

“No al nazionalismo, sì ai diritti internazionali”: l’appello di Mattarella per la pace e la stabilità

Stefano Ghionni
In un mondo segnato da sfide epocali, dalla crisi climatica alla guerra, Sergio Mattarella ha rilanciato il ruolo della diplomazia come strumento per costruire un futuro di pace e stabilità. Lo ha fatto ieri alla Conferenza degli Ambasciatori italiani, tenutasi alla Farnesina, a Roma: la location giusta per lanciare un forte appello a difesa dei principi fondamentali del diritto internazionale,...
Attualità

Novembre 2024: il secondo mese più caldo mai registrato, conferme sul riscaldamento globale

Giuseppe Lavitola
Il novembre 2024 è stato il secondo mese più caldo mai registrato a livello globale, superato solo da novembre 2023. Lo afferma il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), un organismo che monitora il clima terrestre per conto dell’Unione Europea. Secondo gli esperti, è ormai praticamente certo che il 2024 diventerà l’anno più caldo mai registrato. Come vengono...
Ambiente

Crisi climatica: cala l’attenzione dei media italiani, cresce la dipendenza economica da aziende inquinanti

Chiara Catone
Nonostante l’urgenza sottolineata dalla comunità scientifica globale, l’attenzione dedicata dai principali quotidiani e telegiornali italiani alla crisi climatica continua a diminuire. È quanto emerge dal nuovo rapporto commissionato da Greenpeace Italia all’Osservatorio di Pavia, pubblicato ieri, che analizza la copertura mediatica della crisi climatica e della transizione energetica tra maggio e agosto 2024. I risultati rivelano un preoccupante disinteresse, accompagnato...