venerdì, 21 Febbraio, 2025

costruzioni

Lavoro

Costruzioni: a dicembre produzione in calo, ma il 2024 chiude in crescita

Giuseppe Lavitola
Nel mese di dicembre 2024, la produzione nel settore delle costruzioni ha registrato un calo dell’1,7% rispetto a novembre. In termini semplici, questo significa che rispetto al mese precedente si è costruito meno. Questo dato è stato corretto per eliminare gli effetti stagionali, ovvero quelle variazioni ricorrenti dovute a fattori climatici o organizzativi, come le festività o le condizioni meteorologiche...
Attualità

Cna: le imprese resistono alla crisi. Flessione nel manifatturiero ma salgono le iscrizioni in edilizia e servizi alla persona

Ettore Di Bartolomeo
I segnali di crisi ci sono, ma per la Confederazione nazionale degli artigiani le piccole imprese resistono alla crisi della manifattura e alle difficoltà del commercio. Il 2024 è infatti archiviato con un saldo tra aperture e chiusure leggermente negativo, pari a -1.099 unità. Le nuove iscrizioni sono state 83.584 mentre le cessazioni sono ammontate a 84.685. “Anche se si...
Economia

Mezzogiorno in crescita: Pil +1,5% nel 2023, ma il divario con il Centro-Nord supera i 18mila euro pro capite

Chiara Catone
Il 2023 ha delineato un’Italia a due velocità, almeno secondo il report pubblicato ieri dall’Istat secondo il quale l’economia del Paese ha registrato dinamiche differenziate tra le varie aree del Paese, evidenziando il Mezzogiorno come protagonista di una crescita economica significativa. Secondo i dati ufficiali dall’Istituto di statistica, il Pil nazionale in volume è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022,...
Economia

Fiducia di consumatori e imprese: segnali contrastanti a dicembre

Giuseppe Lavitola
Secondo i dati pubblicati dall’Istat, a dicembre 2024 la fiducia dei consumatori, ovvero il loro ottimismo verso la situazione economica generale e personale, ha registrato un leggero calo. L’indice che misura questo dato è sceso da 96,6 a 96,3, un segnale che i consumatori sono un po’ meno positivi rispetto al mese precedente. Questo risultato dipende soprattutto dal peggioramento delle...
Lavoro

Lavoro: 356mila assunzioni previste dalle imprese a dicembre

Ettore Di Bartolomeo
Le imprese italiane continuano a programmare un significativo volume di assunzioni, nonostante le persistenti difficoltà nel reperire personale qualificato. Per il mese di dicembre 2024, sono previste circa 356mila assunzioni, che salgono a oltre 1,3 milioni nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, segnando un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. Ma il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, che interessa quasi...
Economia

Prezzi in flessione e fiducia giù: un autunno incerto per l’economia italiana

Giuseppe Lavitola
A ottobre 2024, i prezzi alla produzione dell’industria, ovvero il costo dei beni e servizi prodotti dalle aziende, sono aumentati dello 0,7% rispetto a settembre. Tuttavia, se confrontati con ottobre dello scorso anno, sono diminuiti del 2,8%, un calo maggiore rispetto al mese precedente (-2,0%). Sul mercato interno, che riguarda i prodotti venduti all’interno del Paese, i prezzi sono cresciuti...
Attualità

Costruzioni: a luglio produzione in ripresa e prezzi delle case in aumento

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024, la produzione nel settore delle costruzioni ha registrato un incremento dello 0,9% rispetto al mese di giugno. Anche considerando il trimestre maggio-luglio, si osserva un segnale positivo, con una crescita dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Questi dati sono stati forniti dall’Istat, che ha evidenziato come la ripresa del settore sia proseguita su basi solide. Se...
Società

Istat: “La produzione industriale è in recupero”

Francesco Gentile
La dinamica della produzione industriale a maggio è positiva, ma sull’anno segna un calo del -3,3%. A dirlo è l’Istat il quale precisa che dopo due mesi di flessioni congiunturali, l’indice torna a crescere, con una stima che parla di un +0,5% rispetto ad aprile. Andando nel dettaglio del report, nel mese di maggio l’indice destagionalizzato della produzione industriale è...
Economia

Calano i prezzi alla produzione dell’industria: -9,6% su base annua

Ettore Di Bartolomeo
Nuova flessione dei prezzi alla produzione dell’industria. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica, i prezzi alla produzione dell’industria hanno registrato un calo dello 0,2% su base mensile e un calo del 9,6% su base annua (era -10,8% a febbraio). “A marzo – spiega l’Istat – i prezzi alla produzione dell’industria mostrano un nuovo calo congiunturale, più contenuto rispetto ai...
Lavoro

Lavoro: 408mila nuove assunzioni previste dalle imprese a febbraio

Paolo Fruncillo
Il 2024 si apre con una prospettiva di crescita occupazionale significativa in Italia, come indicato dal Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, elaborato da Unioncamere e Anpal. Le previsioni mostrano una tendenza al rialzo nelle assunzioni, con un totale di circa 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro previsti nel trimestre che va da febbraio (dove sono previsti 408mila ‘ingaggi’) ad...