mercoledì, 9 Luglio, 2025

Confesercenti

Attualità

Confesercenti: crescita dei consumi solo detassando gli aumenti retributivi

Chiara Catone
“Andare oltre gli interventi ‘spot’”. La Confesercenti apprezza le iniziative del Governo a sostegno del commercio ma per risollevare il settore serve un piano con una gittata economica e temporale molto ampia. “Il Bonus Natale, confermato dal viceministro Maurizio Leo in questi giorni, è una misura certamente positiva, che offre un aiuto immediato a chi è maggiormente in difficoltà e...
Attualità

Confesercenti: vendite ancora deboli, piccoli negozi in difficoltà

Ettore Di Bartolomeo
I saldi estivi e il settore moda non rilanciano i negozi. È la constatazione unita alla delusione che la Confesercenti rileva dopo un sondaggio sui saldi: il 61,9% delle piccole imprese della distribuzione moda registra vendite inferiori rispetto allo scorso anno Famiglie in affanno La spesa delle famiglie è ancora in affanno, “il dato istat sulle vendite al dettaglio del...
Economia

Confesercenti: vendite ancora deboli, piccoli negozi in difficoltà

Chiara Catone
I saldi estivi e il settore moda non rilanciano i negozi. È la constatazione unita alla delusione che la Confesercenti rileva dopo un sondaggio sui saldi: il 61,9% delle piccole imprese della distribuzione moda registra vendite inferiori rispetto allo scorso anno Famiglie in affanno La spesa delle famiglie è ancora in affanno, “il dato Istat sulle vendite al dettaglio del...
Attualità

Second hand, mercato da 6 miliardi di euro. Confesercenti: ma sul web mancano controlli

Stefano Ghionni
La sensibilità ai temi dell’ambiente e la ricerca del risparmio spingono il ‘second hand’. Le parole d’ordine sono: usato, riusato, riparato, riciclato. Nell’ultimo anno, più di metà degli italiani ha acquistato almeno un articolo di abbigliamento, scarpe o accessori usato. “Un vero e proprio boom”, segnala la Confesercenti, “che fa volare il mercato della seconda mano, che secondo le nostre...
Lavoro

Confesercenti: detassare gli aumenti dei contratti in regola

Ettore Di Bartolomeo
L’incremento previsto sarà di 19,1 miliardi di euro rispetto al 2022. Una crescita dei salari che secondo l’indagine Cer– Centro Europa Ricerche per Confesercenti, è dovuta ai rinnovi dei contratti nazionali nel biennio 2023-2024. Tra i rinnovo spicca quelli di terziario e turismo, siglati rispettivamente a marzo e luglio di quest’anno che, nella stima della Confederazione “porterà ad un sostanziale...
Economia

Salari in crescita per effetto dei nuovi contratti. Confesercenti: per i redditi +19.1 miliardi ma una parte andrà al fisco

Paolo Fruncillo
L’incremento previsto sarà di 19,1 miliardi di euro rispetto al 2022. Una crescita dei salari che secondo l’indagine Cer– Centro Europa Ricerche per Confesercenti, è dovuta ai rinnovi dei contratti nazionali nel biennio 2023-2024. Tra i rinnovo spicca quelli di terziario e turismo, siglati rispettivamente a marzo e luglio di quest’anno che, nella stima della Confederazione “porterà ad un sostanziale...
Economia

Confesercenti: “Scuola, l’aumento dei testi non va oltre il 3%”

Paolo Fruncillo
Negli ultimi giorni il dibattito pubblico è stato animato da notizie preoccupanti riguardanti i presunti aumenti dei costi per l’inizio del nuovo anno scolastico. Secondo quanto diffuso, si parlerebbe di un rincaro medio del 15%, una cifra che ha sollevato preoccupazioni tra le famiglie italiane già alle prese con le difficoltà economiche. Ma Antonio Terzi, Presidente del SIL Confesercenti, ha...
Attualità

Negli ultimi 10 anni sparito un distributore di carburante su cinque

Stefano Ghionni
Mentre gli italiani si godono le vacanze estive, l’emergenza carburanti nei borghi e nelle località minori rischia di trasformare un viaggio rilassante in unʼodissea. Tra il 2014 e il 2024, la rete italiana delle stazioni di rifornimento si è ridotta del 22,2%, con la chiusura di oltre 4.500 punti vendita. Un’emorragia che ha colpito duramente soprattutto i piccoli centri, dove...
Economia

Confesercenti: enigma consumi, in calo la spesa delle famiglie, ma sale il potere di acquisto

Martina Miceli
Il potere d’acquisto è in ripresa, i consumi no”. Lapidaria sintesi della Confesercenti che osserva i dati Istat sulle vendite al dettaglio di giugno che confermano lo stallo della spesa delle famiglie, in calo sia in valore sia in volume. “Un segnale”, con la Confederazione, “che desta preoccupazione, in un quadro caratterizzato invece da un reddito disponibile in recupero, da...
Società

Da case a mini-hotel, è boom di imprese della ricettività diffusa (+147% dal 2014) e degli affitti brevi

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi dieci anni il settore della ricettività diffusa ha registrato una crescita straordinaria, trasformando il panorama imprenditoriale e urbano italiano. Tra il 2014 e il 2024, le imprese attive come case vacanze, affittacamere e bed and breakfast sono aumentate del 146%, raggiungendo le 34.975 unità. Questo boom sta ridefinendo non solo il comparto ricettivo, ma anche le nostre città...