venerdì, 16 Maggio, 2025

Clima

Ambiente

Cnr, biosensori ecosostenibili rilevano molecole tossiche per l’ambiente

Romeo De Angelis
La fabbricazione di biosensori enzimatici è un settore in continua espansione che ha attirato l’attenzione a livello industriale grazie alla possibilità di poter sfruttare le proprietà intrinseche dei biorecettori enzimatici che li rendono altamente selettivi e sensibili. In particolare, i biosensori a base dell’enzima laccasi suscitano molto interesse per la loro capacità di rilevare molecole altamente tossiche nell’ambiente diventando strumenti...
Ambiente

Pecoraro Scanio: “Con energia solare e rinnovabili la bolletta scende”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il 19 febbraio 2007 da ministro dell'ambiente firmai il conto energia che lanciava la sfida del fotovoltaico solare in Italia. C'erano meno di 800 impianti in tutta l'Italia per una produzione di 50 Megawatt. Oggi 19 febbraio 2022, 15 anni dopo ci sono circa un milione di impianti che producono 23.000 Megawatt". Lo dice il presidente della...
Ambiente

Bollette, Wwf-Greenpeace-Legambiente “No a raddoppio produzione gas”

Angelica Bianco
“Nell’affrontare il caro bollette ancora una volta il Governo sta sbagliando strada e soluzioni da adottare”. In vista del prossimo Cdm, Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia tornano a ribadire che “il Paese non ha bisogno di soluzioni tampone, scellerate e insensate: non serve raddoppiare la produzione del gas e avviare nuove trivellazioni a terra e a mare. I veri...
Ambiente

Clima: secondo studio dell’Università Padova agricoltura sarò “eroica”

Marco Santarelli
Uno studio dell’Università di Padova dimostra che tra tre generazioni il cambiamento climatico provocherà un’espansione di zone a clima arido con condizioni di scarsità idrica. Penalizzati saranno i paesaggi agricoli in forte pendenza, luoghi di agricoltura eroica e di grande valore storico culturale. Pubblicata su “Nature Food” la ricerca dal titolo “Future climate-zone shifts are threatening steep-slope agriculture”, coordinata dal...
Ambiente

Barilla, impianto a Muggia per abbattere le emissioni del pastificio

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – In un mondo che va sempre più verso le energie rinnovabili, con l'ottica di diminuire i costi di gestione e, soprattutto, le emissioni inquinanti, il Gruppo Barilla – il cui brand Mulino Bianco già utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili come l'acqua, il sole e il vento – continua a migliorare i processi tecnologici dei propri...
Ambiente

Ambiente in costituzione, UniVerde: “Ora leggi a difesa Belpaese”

Romeo De Angelis
“Dopo decenni si è riusciti a inserire la tutela dell’ambiente in Costituzione ma adesso inizia la seconda fase di questa iniziativa, ovvero fare in modo che le leggi si adeguino al nuovo dettato costituzionale. Questa non è una qualunque norma che siamo riusciti ad approvare, qui parliamo di una modifica dell’art 9 che non era mai stato toccato. È stato...
Ambiente

Economia circolare, fino al 19/4 online sondaggio “imagine circularity”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Come viene percepito il concetto di economia circolare, sempre più utilizzato e talvolta anche abusato? Quali azioni sono più importanti? Quale priorità assegnare ad azioni come 'riciclare', 'recuperare', 'riprogettare' per la trasformazione verso un'economia circolare? Sono alcune delle domande del sondaggio internazionale "imagine circularity", online fino al 19 aprile, realizzato con l'obiettivo di verificare la percezione e...
Ambiente

Intesa Arma dei carabinieri-Leidaa per la tutela di ambiente e animali

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'Arma dei carabinieri, attraverso il Comandante generale Teo Luzi, e la presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente, Michela Vittoria Brambilla, hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni, per "massimizzare il grado di efficacia complessiva delle misure volte alla conservazione e alla tutela dell'ambiente e...
Ambiente

Airbus, Snam e Aeroporto Venezia, accordo per l’idrogeno

Emanuela Antonacci
Airbus, Snam e SAVE hanno firmato un Memorandum of Understanding per promuovere l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico sostenibile nel settore aeroportuale e nel trasporto aereo. Le tre aziende condivideranno una strategia comune con l’obiettivo di contribuire a ridurre l’emissione dei gas serra legati all’attività aeroportuale, a partire dallo scalo Marco Polo di Venezia, gestito da SAVE. La collaborazione tra le...
Ambiente

Accordo Eni-Università Bicocca per progetti su transizione energetica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Eni e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno firmato alla presenza della rettrice, Giovanna Iannantuoni, della presidente di Eni, Lucia Calvosa, e dell'Ad di Eni, Claudio Descalzi, un accordo di ricerca congiunta della durata di cinque anni per l'avvio di una collaborazione strategica su progetti di ricerca di comune interesse, in ambiti legati alla transizione energetica e...