venerdì, 21 Febbraio, 2025

Christine Lagarde

Economia

La Bce taglia di nuovo i tassi di 25 punti base. Lagarde: “La crescita rimane debole, ma ci sono le condizioni per una ripresa”

Maurizio Piccinino
Tutto come previsto dagli analisti e di certo un segnale importante per l’economia europea, con il grande obiettivo di sostenere la crescita senza compromettere la stabilità dei prezzi. In pratica, ieri il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, in un contesto economico che di certo...
Società

Trump avverte: “Dazi necessari, l’Ue ci tratta male”. Lagardee-Dombrovskis: “Pronti a difendere gli interessi europei”

Stefano Ghionni
Inutile girarci intorno. Mai come oggi la politica americana del nuovo Presidente Donald Trump sembra essere lontana anni luce da quella del vecchio continente. E anche nella notte tra martedì e mercoledì il Tycoon ha mandato messaggi per poco rassicuranti. Anzi, ha in pratica dato il via a una vera e propria ‘guerra commerciale’ con l’Europa sul tema dei dazi,...
Economia

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: crescita più lenta, ma inflazione sotto controllo

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di ridurre di 25 punti base i tassi di interesse di riferimento, come previsto dagli analisti. Questa scelta segna un ulteriore passo nel percorso di normalizzazione della politica monetaria, ma si accompagna a un quadro economico segnato da una crescita più lenta del previsto. Le nuove stime della Bce evidenziano infatti...
Politica

La Bce taglia i tassi di 25 punti base

Jonatas Di Sabato
La Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre il tasso sui depositi di 25 punti base, portandolo al 3,50%. “Una decisione unanime” è stato il commento di Christine Lagarde, Presidente della Bce, intervenuta nella conferenza stampa tenuta ieri a Francoforte sul Meno, città sede della Banca Centrale, accompagnata dal Vicepresidente Luis de Guindos. Inflazione al 2% Lagarde ha ribadito l’impegno...
Economia

Lagarde: “L’inflazione è migliorata, ma la strada è ancora lunga”

Stefano Ghionni
“Il taglio dei tassi di interesse decisi giovedì scorso dalla Banca centrale europea sono stati il frutto di una decisione presa dal Consiglio direttivo per via di un miglioramento della situazione inflattiva dal 2019 a oggi. Ma chi spera che a breve si possa arrivare a ulteriori tagli rimarrà delusa “perché la strada è ancora lunga”. Lo ha voluto specificare...
Economia

La Bce taglia i tassi dello 0,25%. Lagarde: procediamo con prudenza

Ettore Di Bartolomeo
Tutto confermato, anche se la notizia è ghiotta per gli amanti dell’economia e soprattutto per tutte quelle persone che negli ultimi anni hanno fatto i conti con mutui (variabili) schizzati alle stelle: la Banca centrale europea ha deciso ieri di tagliare i tassi di interesse dello 0,25 (quello di riferimento passa dal 4,5% al 4,25%, quello sui depositi dal 4%...
Economia

Bce. Taglio tassi a giugno se tutto va bene

Maurizio Piccinino
A giugno i tassi di interesse potrebbero subire un taglio se le previsioni sul rallentamento dell’inflazione saranno confermate. Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, in occasione della conferenza “The ECB and Its Watchers XXIV” proposta dal Goethe Institut di Francoforte. “Le proiezioni – ha spiegato la presidente – indicano un’inflazione pari in media al 2,3% nel 2024,...
Economia

Lagarde: “Eurozona debole, tassi fermi. Ma c’è graduale ripresa”

Ettore Di Bartolomeo
Dunque, tutto resta come era. La Banca centrale europea non muove i tassi di interesse che “resteranno restrittivi finché necessario” per frenare la domanda e favorire il ritorno dell’inflazione a valori più bassi (il 2%). In soldoni, ed è proprio il caso di dirlo, ciò significa che i tassi rimarranno fermi al 4,50% sulle operazioni di rifinanziamento principali, al 4%...
Economia

Gentiloni: “Incertezza”. Lagarde: “Prudenza”. E il “coraggio” di Panetta

Giuseppe Mazzei
Tra i Sette Grandi stavolta l’Italia non sarà il fanalino di coda. A parte la buona performance degli Stati Uniti (+1,6%) il nostro Paese nel 2024 starà, insieme alla Francia, tra quelli che se la passano meglio. Giappone e Regno Unito sono in recessione tecnica. La Germania ne è appena uscita, senza rimbalzo, e crescerà solo dello 0,3%. Crescita bassa...