martedì, 15 Aprile, 2025

Aldo Moro

Società

Bene la tenuta dei conti e dell’economia, ma la fragilità sociale resta la priorità

Giampiero Catone
Il blocco delle opportunità per i giovani e le difficoltà degli anziani sono emergenze. Una riflessione di Aldo Moro ci fa capire che le attese popolari vanno affrontate Il pericoloso vortice dei dazi, gli attestati di buon governo dell’economia siglati dalle agenzia S&P che alza il rating dell’Italia a BBB+: così come per Fitch che conferma il rating a BBB...
Attualità

“Onorare la memoria di uomini coraggiosi”: La Russa commemora la strage di via Fani

Stefano Ghionni
16 marzo 1978: una data che rimarrà per sempre impressa nella memoria della storia della Repubblica italiana. Quella mattina, a Roma, un commando delle Brigate Rosse tese un agguato in via Fani, uccidendo i cinque uomini della scorta di Aldo Moro e rapendo lo statista democristiano, che sarebbe stato assassinato dopo 55 giorni di prigionia. Un attacco diretto al cuore...
Attualità

Buon Natale Italia, una fotografia per rivivere la storia di tante scelte straordinarie del Paese

Giampiero Catone
Dal film “il Giovedì”, di Dino Risi spunta la Discussione: era il Dicembre 1963 con Aldo Moro e Pietro Nenni che danno vita ad un coraggioso piano di riforme Oggi è un giorno speciale. Il 25 dicembre è la nascita di nostro signore Gesù Cristo, il redentore. Una festa di gioia e di speranza per tutti i Cristiani, per gli...
Attualità

L’allarme del Papa: “La democrazia non è in buona salute in tante nazioni”

Stefano Ghionni
“La democrazia non è in buona salute in tante nazioni. Questo ci interessa e ci preoccupa, perché è in gioco il bene dell’uomo, e niente di ciò che è umano può esserci estraneo”. Parole dure quelle pronunciate ieri dal Papa al Centro Congressi di Trieste, nel corso dell’ultimo giorno della ‘Settimana sociale dei cattolici’(giunta alla 50esima edizione) dedicata proprio al...
Attualità

L’omaggio di Mattarella e delle istituzioni a Moro e alle vittime del terrorismo

Stefano Ghionni
Prima la deposizione di una corona di fiori in via Caetani, a Roma, sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento del corpo di Aldo Moro, a 46 anni dall’uccisione dello Statista da parte delle Brigate Rosse. Poi la sua presenza a Palazzo Madama dove il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto all’interno della celebrazione del Giorno della...
Attualità

Meloni: “Ricordare, affinché gli anni bui non tornino più”

Stefano Ghionni
Era il 16 marzo del 1978 quando l’Italia si svegliò con una terribile notizia proveniente da Roma: il rapimento da parte delle Brigate rosse del Segretario della Democrazia cristiana Aldo Moro e la conseguente uccisione della sua scorta (composta da Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino) nell’oramai famigerato agguato di via Fani. Uno degli attacchi più...
Società

Italia nel Mar Rosso, sicurezza e diplomazia. Governo, impegno per creare condizioni di pace

Giampiero Catone
I venti di guerra, le tensioni dell’incertezza geo politica, l’incalzare di fatti drammatici come la morte Aleksei Navalny, oppositore di Putin, ci dicono che il mondo sta cambiando e non in meglio. I pericoli sono quelli di una escalation dei confitti che rischiano di coinvolgere l’Europa che dopo 80 anni di pace dovrà fare i conti con minacciosi e inaspettati...
Politica

È morta Maria Fida Moro, primogenita del leader Dc assassinato dalle Br

Maurizio Piccinino
L’ex senatrice Maria Fida Moro, primogenita del leader della Dc Aldo, è morta a Roma dopo una lunga malattia. Aveva 77 anni. L’annuncio è stato dato dal figlio Luca e comunicata nell’aula di Palazzo Madama dal presidente Ignazio La Russa che ha chiesto all’Assemblea un minuto di silenzio. I funerali della figlia dell’ex Presidente della Democrazia cristiana e ex Presidente...
Attualità

Aldo Moro, Il Professore e la leadership del domani         

Antonio Derinaldis
Oggi 9 Maggio 2023 non è una giornata come le altre. Ci riporta al 9 Maggio 1978. Il pensiero, l’eredità e la testimonianza che ci ha lasciato Aldo Moro è immensa. Siamo cresciuti leggendo e ascoltando la persona, l’uomo, lo statista, il professore universitario Aldo Moro come luce che illumina la costruzione di un nuovo domani. “Se fosse possibile dire:...
Flash

Moro, un ricordo e un impegno

Vincenzo Speziali
Questo ennesimo e doloroso anniversario della morte del Presidente Moro (sono passati ben quarantacinque lunghissimi e strazianti anni-) lo si vive -o così dovremmo tutti fare o almeno in tal modo sento io di farlo io!- all’insegna della sua devozione e cercando di essere come lui ci ha insegnato. Moro, sempre Moro, solo Moro, è colui il quale rappresenta, da...