martedì, 22 Luglio, 2025

agroalimentare

Agroalimentare

Effetto crisi. Prandini (Coldiretti): pronti a coltivare 75 milioni di quintali in più di mais e grano

Gianmarco Catone
Più produzione agricola per non creare una carenza di generi di prima necessità. Ancora una volta l’agricoltura è chiamata ad intervenire per il Paese in difficoltà. “Siamo pronti a coltivare da quest’anno 75 milioni di quintali in più di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione, per rispondere alle difficoltà di approvvigionamento...
Agroalimentare

Patuanelli “Serve un Energy Recovery Fund europeo, riorientare la Pac”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "È indispensabile avviare con urgenza un confronto in ambito europeo finalizzato ad affrontare, oltre alla creazione di un Energy Recovery Fund, il riorientamento della PAC e la deroga sulla disciplina degli aiuti di Stato per l'agroaliementare". Lo ha detto il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, nell'informativa in Cdm sulle conseguenze della guerra in Ucraina per il...
Agroalimentare

Coldiretti: agroalimentare, il blocco della Russia mette in crisi l’export di vino, pasta e olio. Sui mercati imitazioni dei prodotti

Emanuela Antonacci
I prodotti alimentari del Made in Italy rischiano di sparire dalla Russia. L’allarme arriva dalla Coldiretti che ricorda come le sanzioni colpiranno molti prodotti ed eccellenze dell’agricoltura italiana. Agroalimentare nel mirino “L’alimentare è nel mirino delle ritorsioni di Putin”, scrive la Coldiretti, “come già accaduto nel 2014 con l’embargo ad una ampia lista di prodotti in risposta alla sanzioni decise...
Agroalimentare

A Cibus la centralità e il ruolo del settore agroalimentare

Romeo De Angelis
Cibus sarà la prima grande fiera internazionale dell’agroalimentare che vedrà il ritorno dei buyer esteri. La 21° edizione, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio. Sono attesi circa 60 mila visitatori professionali e circa 3 mila aziende espositrici. Cibus 2022 rimetterà il cibo al centro del dibattito sociale ed economico, mostrando...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 9/3/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – La Pac compie sessant’anni – Via libera definitivo alla Legge sul Biologico – Made in Italy, accordo tra Fiera Milano e Ambasciatori del Gusto – Al via la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole abr/gtr/col...
Agroalimentare

Agroalimentare, a Dubai la campagna #NoFakeFood

Romeo De Angelis
In un momento di difficoltà per l’export agroalimentare tra rincaro dell’energia e delle materie prime e le conseguenze della guerra, sono importanti le azioni per difendere agricoltori e produttori agroalimentari contro AgroPirateria e italian sounding. L’iniziativa di presentazione del primo ristorante di Dubai certificato 100% italiano col sistema ITA0039 è stata l’occasione di rilancio della campagna #nofakefood promossa da Alfonso...
Agroalimentare

Digitale leva fondamentale per la sostenibilità

Marco Santarelli
L’agricoltura è uno degli asset strategici dell’economia italiana, caratterizzata da una straordinaria diversità biologica e da una forte cultura su tutta la filiera, dalla trasformazione, alla logistica, al consumo finale. Agricoltura e Industria alimentare pesano per oltre il 4% sul PIL nazionale e, includendo anche i settori collegati (commercio, ingrosso/dettaglio, ristorazione e servizi legati al cibo), il sistema si colloca...
Agroalimentare

Il Parmigiano Reggiano vince in Ecuador contro il Kraft Parmesan Cheese

Emanuela Antonacci
Non è passato il tentativo del gruppo Kraft Foods Group Brands LLC di registrare il marchio “Kraft Parmesan Cheese” in Ecuador. L’Ufficio competente in Ecuador, dopo avere ricevuto l’opposizione formale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, incaricato della tutela della DOP in tutto il mondo, ha stabilito che la richiesta della multinazionale americana non può essere accolta in quanto il...
Agroalimentare

Ferrero, aggiornato con i sindacati il contratto integrativo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Direzione aziendale Ferrero si è incontrata con le segreterie nazionali, regionali e territoriali di Fai-Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, il coordinamento nazionale delle Rsu e le rappresentanze sindacali della rete commerciale, per aggiornare il capitolo "Le persone in Ferrero" e attuare il progetto quadro previsto nel capitolo welfare. Sono state concordate ulteriori agevolazioni in occasione...