sabato, 19 Aprile, 2025

agroalimentare

Agroalimentare

Ferrero, accordo su premio legato a obiettivi esercizio 2022/2023

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Direzione aziendale Ferrero si è incontrata con le organizzazioni sindacali nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, i delegati del Coordinamento nazionale delle Rsu e delle rappresentanze sindacali della rete commerciale nonché le segreterie territoriali delle sedi interessate del territorio nazionale. Sulla base di quanto convenuto nel vigente accordo integrativo aziendale, nel corso dell'incontro si è determinata la...
Agroalimentare

Inaugurata a Pechino la 6^ edizione del Vinitaly China Roadshow

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Inaugurata a Pechino la 6a edizione del Vinitaly China Roadshow, il primo evento dell'anno dedicato alla promozione del vino italiano nella capitale cinese, che apre ufficialmente il calendario internazionale di Veronafiere. Fino al 15 settembre la promozione del Made in Italy enologico sarà in scena oltre che a Pechino in altre due città emergenti: Changsha (13 settembre),...
Agroalimentare

Da Barilla impegno per filiere sempre più attente all’ambiente

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Luglio e agosto sono ormai finiti, ma non si ferma la raccolta dei pomodori e basilico per la produzione di sughi, salse e pesti di Barilla, che, assieme alla pasta, garantiscono quasi il 60% del fatturato del Gruppo di Parma. E proprio vicino Parma, nello stabilimento di Rubbiano, si concentra la produzione di sughi e pesti Barilla....
Agroalimentare

Danone, Sonia Malaspina nuova direttrice Relazioni Istituzionali

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sonia Malaspina è la nuova Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità di Danone Italia e Grecia, mentre Pietro Paolo Origgi assume il ruolo di Direttore Risorse Umane. Sonia Malaspina, con esperienze pregresse in Lucent Technologies, Dell e Kellogg, nel 2011 assume il ruolo di Direttrice delle Risorse Umane in Mellin, allora società del Gruppo Danone, per poi...
Agroalimentare

Ungheria, nuovi finanziamenti per lo sviluppo del settore agroalimentare

Paolo Fruncillo
In Ungheria sono previsti finanziamenti per lo sviluppo del settore agroalimentare nell’ambito del Piano Strategico Comune delle Politiche Agricole. Nel periodo 2021-2022 il Governo ha fornito un finanziamento complementare dell’80% ai progetti di sviluppo del settore, finanziati da fondi europei e per i prossimi anni prevede di stanziare nuovi fondi. È quanto rivelato dal ministro dell’Agricoltura ungherese István Nagy. 4Mld...
Agroalimentare

Giansanti “La digitalizzazione avvantaggia agricoltori e consumatori”

Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – "La digitalizzazione e le tecnologie applicate porteranno un vantaggio all'agricoltore e, di conseguenza, ai consumatori". Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, durante l'incontro "Food security e sostenibilità: cooperare per crescere", nel corso del Meeting di Rimini. "I cittadini del mondo aumentano – saranno 10 miliardi da qui ai prossimi 20 anni – ed evidentemente...
Attualità

Lollobrigida: “La sfida della sicurezza alimentare è dare buon cibo a tutti”

Stefano Ghionni
È la persona più vicina al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni l’ospite più atteso della quinta giornata del Meeting di Rimini. Ossia il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida che con il Viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli prende parte al convegno ‘Food Security e Sostenibilità: cooperare per crescere’. E il suo intervento parte proprio dalla sicurezza alimentare che...
Agroalimentare

Alimentare, Lollobrigida “Centrale la certezza degli approvvigionamenti”

Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – Il tema della sicurezza alimentare "è ancor più centrale": vuol dire "certezza di approvvigionamento e ricerca della possibilità di soddisfare delle criticità legate all'aumento demografico del pianeta". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, durante l'incontro "Food security e sostenibilità: cooperare per crescere", nel corso del Meeting di Rimini. "Con la guerra...
Economia

Distretti industriali ed export, miracolo del Mezzogiorno

Antonio Gesualdi
Distretti industriali del Mezzogiorno ed export compiono il miracolo. Lo rivela il Centro studi di Intesa Sanpaolo che certifica un aumento dell’11% rispetto alla media dei distretti italiani che è del 7,1%. Nel primo trimestre 2023 ventuno dei ventotto distretti meridionali hanno registrato una forte crescita. Tra le regioni del Mezzogiorno in cui si monitorano distretti industriali (Campania, Puglia, Abruzzo,...
Economia

Caro carburanti, lievitano i costi per imprese e consumatori

Maria Parente
Un’indagine di Coldiretti, in riferimento al rialzo dei prezzi di gasolio e benzina che ha superato ampiamente la quota dei 2 euro al litro in autostrada, rivela come in Italia ben l’88% delle merci viaggi su strada: l’aumento dei prezzi dei carburanti finisce così per avere un effetto valanga sui costi finali di frutta e verdura che troviamo sugli scaffali...