martedì, 13 Maggio, 2025

#04

Lavoro

Cnel: approvato il documento sul salario minimo. Brunetta: necessaria la contrattazione collettiva

Antonio Gesualdi
Il Cnel ha votato il documento sul salario minimo: 39 voti a favore e 15 contrari su 54 votanti. I presenti erano 62 pertanto 8 consiglieri non hanno espresso nessuna preferenza. Nel documento approvato si valorizza “la via tradizionale” della contrattazione collettiva. Sindacati non allineati; tra i contrari i rappresentanti di Cgil, Uil, Usb e anche 5 consiglieri di nomina...
Attualità

Incidenti stradali: nel 2022 quasi raddoppiati i morti su monopattino

Francesco Gentile
Nel 2022, rispetto all’anno precedente, le vittime tra chi si spostava in monopattino sono aumentate del 77,8%. Un dato che dovrebbe cominciare a calare dopo che il Governo è intervenuto rendendo obbligatorio il casco, l’assicurazione e la targa e stabilisce il massimo di velocità e potenza. Ma il dato resta preoccupante. Aumentate le vittime di oltre il 50 per cento...
Economia

Da Fmi raccomandazioni. L’Italia sia più ambiziosa su riforma e debito

Francesco Gentile
Da Marrakech, dove si è svolta l’assemblea annuale del Fondo monetario internazionale, arrivano i suggerimenti all’Italia sui conti pubblici e le riforme. Suggerimenti che sembrano non considerare le scelte fatte, anche dall’Unione europea, per contrastare la pandemia e gli effetti delle guerre in corso. Klaas Knot, membro del Consiglio della Bce ha confermato che per contenere l’inflazione l’Istituto di Francoforte...
Attualità

Poca trasparenza sui prezzi del bagaglio a mano: l’Antitrust avvia un’istruttoria su Vueling

Marco Santarelli
È stata avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato un’istruttoria nei confronti della Società Vueling Airlines, attiva nel mercato del trasporto aereo. Il procedimento mira a fare chiarezza riguardo le modalità di determinazione del prezzo dei servizi aggiuntivi a pagamento di Vueling Airlines per il bagaglio a mano. L’Autorità ha reso noto che la compagnia aerea non fornisce informazioni...
Lavoro

Salita a 52 anni età media di chi lavora nella Pubblica Amministrazione

Francesco Gentile
I giovani non mirano più di tanto al posto fisso, ma al posto “sfidante”. Lo conferma anche Alessandro Canelli, presidente di Ifel e sindaco di Novara, che ha appena presentato il Rapporto Ifel – Dipartimento Economia Locale e Formazione di Anci, sul personale dei comuni italiani. “L’assunzione dei giovani è uno dei fattori determinanti per il futuro della Pubblica amministrazione...
Economia

Istat: la produzione industriale tiene ma l’economia resta debole

Ettore Di Bartolomeo
Una casualità. Se ieri il Fondo monetario internazionale ha in pratica stimato al ribasso le stime del Pil italiano per il 2023 e il 2024 soprattutto a causa dell’indebolimento del settore manifatturiero industriale, proprio nella stessa giornata l’Istat ha parlato di un sussulto d’orgoglio da parte di questo reparto che ad agosto ha fatto registrare una, seppur lieve, crescita dello 0,2% rispetto...
Economia

Arrivata la terza rata del Pnrr. Meloni: risorse importanti per intervenire in ambiti cruciali

Lorenzo Romeo
Arriva la terza rata del Pnrr da 18,5 miliardi di euro. “E’ un passo importante per un’Italia che torna finalmente a credere nelle sue capacità”, ha rivendicato la premier Giorgia Meloni. Con i fondi del Pnrr è stato incassato “circa il 44% dell’intero ammontare delle risorse del NextGeneration Eu”, ha aggiunto: “risorse importanti che serviranno a intervenire in ambiti cruciali...
Economia

Consumi in calo. L’inflazione stressa la spesa

Maria Parente
Il calo di consumi registrato dall’Istat sulla spesa delle famiglie italiane preoccupa la Cna che evidenzia il prorogarsi di questa situazione già da alcuni mesi, confermata anche dalle ultime rilevazioni effettuate del mese di agosto, dove risulta un calo in valore (-0,4%) delle vendite al dettaglio, sia che in volume (-0,5%) rispetto al mese precedente. Allargando però l’orizzonte temporale nel...
Attualità

Taxi: rispetto alle grandi capitali europee Roma è la peggiore, dopo Berlino

Ettore Di Bartolomeo
I taxi sono al centro dell’attenzione dopo che il decreto Asset, ha stabilito che i comuni capoluogo di regione, città metropolitane e città sedi di aeroporto potranno aumentare le licenze fino al 20 per cento di quelle esistenti. La vicenda dei taxi in Italia è di lungo corso e divide quasi come il tifo per una squadra di calcio. Ma,...