giovedì, 3 Luglio, 2025

#04

Economia

Vendite al dettaglio in ripresa: ad aprile +3,7%, spinta dai consumi pasquali

Paolo Fruncillo
Nel mese di aprile 2025 il commercio al dettaglio italiano mostra segnali di ripresa, evidenziando un incremento sia in valore sia in volume rispetto al mese precedente. Secondo i dati diffusi dall’Istat, le vendite sono cresciute dello 0,7% in valore e dello 0,5% in volume, trainate in particolare dal comparto alimentare, che ha beneficiato dell’effetto Pasqua, caduta quest’anno in aprile...
Attualità

Trump loda Xi Jinping, ma rafforza i dazi: “Difficile fare accordi con lui”

Ettore Di Bartolomeo
“Mi piace il Presidente Xi della Cina, mi è sempre piaciuto e mi piacerà sempre, ma è molto duro ed è estremamente difficile fare un accordo con lui”. Con queste parole, pubblicate sul social Truth, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha commentato il rapporto con l’omologo cinese Xi Jinping nel giorno in cui sono entrate in vigore nuove,...
Attualità

Affitti, nuovo record in Italia: a maggio canoni in crescita dell’1,1%

Ettore Di Bartolomeo
A maggio, i canoni di locazione in Italia hanno registrato un aumento dell’1,1%, portando il prezzo medio a 14,7 euro al metro quadrato, nuovo massimo storico registrato dal portale immobiliare idealista dal 2012, anno in cui sono iniziate le rilevazioni. L’incremento su base annua è pari al 5,9%, segnando una continua crescita nel mercato degli affitti. Nel mese di maggio...
Europa

Cna e Confartigianato: dall’Ue nessuno spazio per micro e piccole imprese. Basta pensare solo ai grandi gruppi

Antonio Marvasi
La Commissione europea non guarda alle piccole imprese, l’orizzonte, le leggi e i sostegni sono rivolti alle grandi aziende. È il motivo della delusione della Cna e Confartigianato nel leggere e approfondire il documento della Commissione in merito alla nuova Strategia per il mercato unico, che si muove all’opposto del liberarne appieno il potenziale, a vantaggio delle imprese europee. “Il...
Attualità

Redivivus: l’arte che trasforma la plastica in speranza nei laboratori minorili siciliani

Stefano Ghionni
Rinascere con l’arte. Rinascere con la plastica. E soprattutto, rinascere come persone. È questo il cuore pulsante di Redivivus, il progetto promosso da Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), con il patrocinio del Ministero della Giustizia e la cura dell’associazione ManieMente, che ha preso il via in Sicilia con una potente...
Attualità

Tumore al pancreas, l’Italia in prima linea: il San Raffaele scopre nuova cura che allunga la vita

Stefano Ghionni
L’Italia firma un importante passo avanti nella lotta contro uno dei tumori più aggressivi e complessi da trattare: il tumore del pancreas. A presentarlo è stato il professor Michele Reni, primario di Oncologia all’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e ideatore del progetto Cassandra, in occasione del congresso dell’Asco – American Society of Clinical Oncology, il più autorevole appuntamento internazionale...
Turismo

2 giugno, in partenza per il ponte 1 italiano su 3

Anna Garofalo
Scattano le partenze per quasi un italiano su tre (29%) che sfrutterà il ponte del 2 giugno per trascorrere almeno un giorno fuori casa. È quanto emerge da un’indagine online della Coldiretti in vista della Festa della Repubblica che rappresenta il primo “assaggio” delle vacanze estive, complice anche il ritorno del caldo. Complessivamente si stimano 14,5 milioni di cittadini che...
Economia

Istat: “Torna la fiducia, ma l’economia frena: servizi in ripresa, export e industria rallentano”

Chiara Catone
A maggio 2025 torna a crescere la fiducia di famiglie e imprese italiane. È quanto rileva l’Istat, che segnala un miglioramento degli indicatori dopo mesi di incertezza. I consumatori tornano a vedere il bicchiere mezzo pieno, mentre le imprese, pur con qualche eccezione, sembrano riprendere fiato. Ma l’economia reale lancia segnali misti: se i servizi mostrano dinamismo, l’industria frena e...
Attualità

Pil 2023: Italia cresce dello 0,7%, Mezzogiorno in testa. Ma restano forti i divari territoriali

Ettore Di Bartolomeo
L’economia italiana ha registrato nel 2023 una crescita del Pil in volume pari allo 0,7% rispetto all’anno precedente. Un dato che, pur in linea con la media nazionale, evidenzia importanti differenziazioni territoriali, come ha spiegato Stefano Menghinello, Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali dell’Istat, nel corso di un’audizione parlamentare. Il quadro delineato dall’istituto nazionale di...
Attualità

Criminalità organizzata, la DIA: “Sempre più radicata e tecnologica”

Giuseppe Lavitola
Secondo l’ultima Relazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), le organizzazioni criminali straniere non solo sono presenti in Italia, ma sono diventate una parte stabile e riconoscibile del panorama mafioso nazionale. Tra le più radicate c’è la criminalità cinese, che si distingue per una struttura molto chiusa e gerarchica, difficile da penetrare anche per gli investigatori più esperti. Il report spiega...