sabato, 3 Maggio, 2025

#04

Economia

L’illegalità nel commercio costa quasi 40 miliardi di euro l’anno

Ettore Di Bartolomeo
L’illegalità costa. Nel 2023, secondo un’indagine Confcommercio-Format Research, in un anno le imprese del commercio e dei pubblici esercizi è come se avessero speso 38,6 miliardi di euro e messo a rischio 268mila posti di lavoro regolari per colpa di abusivismo nel commercio e nella ristorazione, per la contraffazione e il taccheggio e per atti di criminalità diretta. In particolare,...
Esteri

Gli Usa accusano Hamas di cinismo. Ora risoluzione Onu per il cessate il fuoco

Antonio Gesualdi
Mentre il Consiglio di sicurezza dell’Onu si esprime sulla risoluzione presentata dagli Stati Uniti nella quale si chiede il cessate il fuoco a Gaza, proposta accettata da Israele e rifiutata da Hamas, proprio il gruppo terroristico palestinese critica il Segretario di stato americano, Antony Blinken definendolo “uomo di parte” che “copre i crimini di Israele”. Sami Abu Zuhri, esponente di...
Turismo

Prospettive rosee per la ristorazione italiana nell’estate 2024

Chiara Catone
Con l’avvicinarsi dell’estate 2024, il settore della ristorazione italiana si prepara a vivere un periodo di crescita e prosperità. Dopo aver affrontato le sfide degli ultimi anni, segnati da una pandemia che ha messo a dura prova il comparto, la ristorazione italiana si appresta a cogliere i frutti di un lavoro duro e di una strategia di rilancio ben congegnata....
Attualità

L’ora di religione in discussione nell’Ue. Comece apre il confronto

Ettore Di Bartolomeo
Gli organi competenti delle scuole europee stanno attualmente discutendo riforme che potrebbero cambiare lo status dell’insegnamento religioso negli ultimi due anni della scuola secondaria. Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione su questo tema e se ne discute anche nella Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea (Comece). Le modifiche proposte sono al vaglio anche con i coordinatori, che hanno “formulato...
Attualità

Dopo mesi di attesa sono arrivati in Italia i 10 bimbi haitiani adottati da famiglie italiane

Stefano Ghionni
Il governo ha compiuto un’azione decisiva per garantire la sicurezza di dieci bambini haitiani adottati da famiglie italiane, riuscendo finalmente a portarli in Italia dopo mesi di attesa. La grave situazione di criminalità in corso nella nazione caraibica aveva finora impedito ai bambini di lasciare le loro residenze. Nove di loro si trovavano nella capitale, Port-au-Prince, mentre uno era in...
Esteri

Gantz. Scade ultimatum a Netanyahu, stasera conferenza stampa

Maurizio Piccinino
La Cia ritiene che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu crede di poter evitare di elaborare un chiaro piano postbellico per la Striscia di Gaza. Lo sostiene l’intelligence americana che spiega come Netanyahu ritenga di poter resistere alle pressioni dell’amministrazione Biden sulla necessità di formulare e annunciare un piano per il governo di Gaza dopo la conclusione della guerra contro...
Attualità

Musica, nel 2023 un fatturato di 440 milioni

Jonatas Di Sabato
Un mercato vitale e in espansione. Il prospetto si riferisce al comparto discografico in italiano, che nei dati forniti dalla Fimi – Federazione industria musicale italiana, vede, nel 2023, un fatturato totale di 440 milioni di euro e una percentuale di crescita del 18,8%. Il mercato italiano, con i suoi ricavi dell’anno scorso, segna una delle crescite più alte al...
Sanità

Confcooperative: bene l’impegno a bloccare il fenomeno dei ‘gettonisti’

Francesco Gentile
“Un importante pacchetto normativo per migliorare l’erogazione dei servizi sanitari che riconosce una corretta attenzione al sostegno della collaborazione con il privato accreditato, in particolare con le cooperative. Bene l’impegno a voler bloccare il fenomeno dei ‘gettonisti’”. Così Giuseppe Milanese presidente Confcooperative Sanità sul Decreto liste d’attesa presentato in Consiglio dei Ministri. Confcooperative valuta positivamente l’articolo che introduce disposizioni per...
Europa

Un cittadino europeo su tre minacciato dal declassamento sociale

Chiara Catone
L’Europa, e l’Italia, vanno al voto. Ma quale Europa, e che Italia, si recheranno alle urne per il rinnovo del Parlamento europeo? L’analisi degli indicatori economici e sociali riferiti alle 242 regioni che compongono il mosaico dei 27 Paesi membri dell’Unione europea la fa il Censis nel rapporto “Lo stato dell’Unione”. Nel corso degli ultimi anni l’Unione europea ha conosciuto...
Agroalimentare

Ismea mette all’asta oltre 400 terreni agricoli. Agevolazioni per i giovani

Paolo Fruncillo
Avviata da questo mese la possibilità di manifestazione di interesse per i nuovi terreni messi all’asta dall’Ismea. Si tratta del settimo lotto composto da 428 terreni per un totale di 11.416 ettari proposto nell’ambito della Banca Nazionale delle terre agricole. Sono previste agevolazione per i giovani imprenditori agricoli. Nel caso di aggiudicazione per i primi 3 tentativi di vendita il...