mercoledì, 30 Aprile, 2025

#03

Società

Il femminicidio diventa reato autonomo ed è punibile con l’ergastolo

Maurizio Piccinino
Si può parlare di una vera e propria svolta nella lotta alla violenza di genere, decisa alla vigilia della festa della donna che si onora oggi: il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il disegno di legge che introduce il reato autonomo di femminicidio, punibile con l’ergastolo. Una svolta normativa che non solo rafforza la tutela delle vittime, ma segna...
Cultura

Il Regio Cantiere Militare Marittimo di Castellammare di Stabia dona i natali al veliero Amerigo Vespucci (22 febbraio 1931)

Domenico Turano
Come nasce il veliero Amerigo Vespucci È l’esigenza di rinnovamento, stimolato dal progresso tecnologico sempre più avanzato, inscindibile dal presupposto secondo cui il migliore impatto con l’ambiente marino e la sua conoscenza si ottengano stando a bordo di una nave a vela. L’iniziativa è del Ministro della Marina pro-tempore Ammiraglio Giuseppe Sirianni che, nel 1925, decide la costruzione dell’Unità il...
Economia

L’economia italiana cresce piano tra consumi, investimenti e commercio

Giuseppe Lavitola
Nel quarto trimestre del 2024, l’economia italiana ha registrato un leggero aumento del Prodotto Interno Lordo (PIL), cioè il valore complessivo dei beni e servizi prodotti nel Paese. Rispetto ai tre mesi precedenti, la crescita è stata dello 0,1%, mentre rispetto allo stesso periodo del 2023 l’aumento è stato dello 0,6%. Questi dati segnano un miglioramento rispetto alla stima iniziale...
Attualità

La bella storia dell’uomo dal “braccio d’oro”, che ha salvato milioni di bimbi

Giampiero Catone
In un mondo segnato dalle armi, dai conflitti, denaro e interessi, c’è una storia di umanità che volentieri raccontiamo. È quella “dell’uomo dal braccio d’oro”, James Harrison, Australiano morto nei giorni scorsi nel sonno a 88 anni. Il signor Harrison è stato tra i donatori di sangue più generosi al mondo, con una particolarità: il suo plasma ha salvato la...
Economia

Pil +0,7%, deficit in calo al 3,4%: i numeri dell’Istat sui dati economici del 2024

Maurizio Piccinino
L’Istat ha diffuso ieri i dati economici relativi al 2024: è venuto fuori un incremento del Pil dello 0,7% in volume e un miglioramento del deficit pubblico, che scende al 3,4% del Prodotto interno lordo. Sebbene il debito pubblico sia aumentato al 135,3% del Pil, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti si è detto soddisfatto, parlando di una situazione economica migliore...
Attualità

Polsi Ambiente 2025. La signora Aspromonte

Tommaso Marvasi
Ecco la quinta edizione di “Polsi Ambiente” (Locride da giovedì 26 giugno a domenica 29 giugno) e con essa un’autentica sfida: la candidatura dell’Aspromonte perché venga ad essa riconosciuta la personalità giuridica. Si, proprio così: l’Aspromonte – semplicemente ed emblematicamente «la montagna» per i calabresi dalla Piana di Gioia Tauro e da Punta Stilo in giù, fino allo Stretto; o...
Attualità

Disagio psichico. Tre milioni di persone coinvolte. L’impennata del malessere giovanile. Urgente fronteggiare una emergenza

Maurizio Piccinino
Un allarme che non può essere sottovalutato: il disagio psichico ha numeri da emergenza, mentre sono esclusi dalle cure 2 milioni di persone. A fare il punto su una situazione drammatica è la Confcooperative Federsolidarietà e Confcooperative Sanità che hanno svolto a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione, il convegno dal tema “Cooperazione sociale e salute mentale: confronti, dialogo, sfide...
Ambiente

Crisi climatica, povertà e una pace giusta e duratura nel mondo

Domenico Turano
L’esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà nella “Laudate Deum” di Papa Francesco e, dal decimo piano dell’Ospedale “Agostino Gemelli”, il suo messaggio di speranza: “La morte non è la fine” “Per favore non dimenticatevi di pregare per me”. Da quando i suoi “fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo” Papa Francesco non ha...
Lavoro

Consumatori più fiduciosi, imprese e Industria in calo

Giuseppe Lavitola
L’economia italiana sta attraversando un periodo di alti e bassi, con segnali contrastanti tra la fiducia dei consumatori, quella delle imprese e l’andamento del fatturato nei vari settori. A febbraio 2025, il clima di fiducia dei consumatori mostra un leggero miglioramento, mentre quello delle imprese registra un calo. Allo stesso tempo, i dati sul fatturato dell’industria e dei servizi di...
Sanità

Da eroi a dimenticati. Sondaggio Cimo-Fesmed: cinque anni dal Covid, per il 58% dei medici il proprio lavoro è peggiorato

Maurizio Piccinino
Dimenticati, ritratto dei medici ospedalieri a cinque anni dall’inizio dell’emergenza Covid-19. Passata la bufera e la paura così come la riconoscenza verso il personale sanitario la Federazione Cimo-Fesmed pubblica il dossier dal titolo chiarissimo: “Dimenticati”, con i risultati di un sondaggio a cui hanno aderito 2.168 camici bianchi. Dai dati emerge che il 72% lavora più di 38 ore a...