lunedì, 28 Aprile, 2025

#02

Attualità

Cna e il Ministro Zangrillo. Le cento proposte per “liberare” le imprese. Progetto per tagliare la burocrazia

Paolo Fruncillo
Semplificare il rapporto tra Pubblica amministrazione e imprese, un passo tanto auspicato quanto da realizzare per il quale le Associazioni di categoria sollecitano riforme e interventi. Su questo tema il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha ricevuto a palazzo Vidoni il Presidente nazionale della Confederazione nazionale degli artigiani, Dario Costantini, e il Segretario generale, Otello Gregorini. Proposte per...
Economia

“Tassi, serve prudenza”: l’avviso della Banca d’Italia

Maurizio Piccinino
“La politica monetaria deve essere bilanciata”. Sono state parole chiare quelle pronunciate ieri dal Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta in apertura dell’‘Assemblea annuale dei Partecipanti’, tenutasi a Roma. In un contesto internazionale attraversato da incertezze, tensioni geopolitiche e segnali contrastanti, la sua relazione sul bilancio 2024 ha ribadito un concetto chiave: serve prudenza nel percorso di riduzione dei tassi...
Attualità

Migranti, la Ue promuove i Cpr in Albania: “Conformi al diritto europeo”

Stefano Ghionni
La Commissione europea “promuove” i Centri di permanenza per il rimpatrio attivati dall’Italia in Albania. Secondo il Portavoce della Commissione per gli Affari interni, Markus Lammert, la trasformazione dei centri per migranti a Gjader è “in linea di principio conforme al diritto dell’Unione Europea”. Durante un briefing con la stampa a Bruxelles, Lammert ha spiegato che “la legislazione nazionale italiana...
Attualità

Italia-Usa, Meloni e l’elogio della realtà

Giampiero Catone
La prova del Presidente del Consiglio: “Se c’è qualcosa che si può fare per evitare uno scontro la farò”. La nostra solidarietà alla popolazione del Myanmar Il nostro primo pensiero va alle vittime del terremoto in Myanmar, ai loro famigliari, alla solidarietà ad un popolo già gravato dalle restrizioni democratiche. Ci auguriamo in una piena solidarietà mondiale e dell’Italia a...
Europa

Von der Leyen: “L’Europa resta un progetto di pace. Ma serve forza per difenderla”

Anna Garofalo
“L’Europa è e sarà sempre un progetto di pace. Ma per mantenere la pace, bisogna essere forti”. È un messaggio netto quello che Ursula von der Leyen lancia dalle colonne del Corriere della Sera. La presidente della Commissione europea rilancia con decisione l’impegno dell’Unione per la sicurezza e la stabilità del continente, presentando ‘Readiness 2030’, il nuovo piano strategico Ue...
Europa

Meloni: “Scelta tra Usa ed Europa è infantile. Lavoriamo per costruire ponti”

Paolo Fruncillo
L’Italia non deve scegliere tra gli Stati Uniti e l’Europa, perché porre il problema in questi termini è “infantile” e “superficiale”. È quanto afferma il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una lunga intervista rilasciata al Financial Times, in cui ribadisce il ruolo dell’Italia come ponte tra le due sponde dell’Atlantico e invita a superare le tensioni che stanno mettendo...
Attualità

Pnrr, approvata la sesta Relazione: Italia prima in Europa per obiettivi raggiunti e fondi ricevuti

Stefano Ghionni
Si è riunita questa mattina a Palazzo Chigi la Cabina di regia del Pnrr, presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, alla presenza dei Ministri, Sottosegretari competenti e rappresentanti di Anci, Upi e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Al centro dei lavori, l’adozione della sesta Relazione sullo stato di...
Società

Povertà ed esclusione sociale in crescita: oltre 13 milioni gli italiani in difficoltà

Giuseppe Lavitola
Il rischio di povertà torna a crescere in Italia. Nel 2024, oltre 13 milioni e mezzo di persone in Italia si trovano in una condizione di fragilità economica. Lo dice l’ultimo report dell’Istat sulle condizioni di vita e sui redditi delle famiglie. Più precisamente, il 23,1% della popolazione è considerato “a rischio di povertà o esclusione sociale”, un dato in...
Economia

Fisco, allarme Upb sul magazzino crediti: solo l’8% è realmente esigibile. Boom di debiti non riscossi

Stefano Ghionni
Nell’audizione presso la Commissione Finanze del Senato sul Ddl n. 1375 (che include la rottamazione quater), l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha tracciato un quadro dettagliato e preoccupante della gestione del magazzino fiscale in Italia. A fine novembre 2024, l’ammontare dei crediti affidati all’agente della riscossione ha raggiunto quota 1.865 miliardi di euro, segnando un +36,5% rispetto al 2019. Di...
Attualità

Mattarella: “Chi legge vive mille vite. I libri sono il presidio della nostra democrazia”

Stefano Ghionni
“Chi non legge vive una sola vita, chi legge ne vive mille”. Parte dalla suggestiva citazione di Umberto Eco il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che questa mattina ha incontrato al Quirinale una delegazione dell’Associazione italiana editori. Un incontro denso di contenuti, riflessioni e preoccupazioni, in cui il Capo dello Stato ha tracciato una vera e propria mappa...