lunedì, 7 Aprile, 2025

#02

Politica

Salvini e Vance rafforzano i legami con gli Usa, mentre il centrosinistra si mobilita su Ventotene

Stefano Ghionni
Diciamocelo pure: la maggioranza (in questo caso leggasi Lega e Fratelli d’Italia) sembra che stiano facendo a gara su quale partito dovrà essere quello di riferimento per il nuovo corso politico degli Stati Uniti, dopo la seconda elezione di Donald Trump. Il Premier Meloni, come risaputo, ha già incontrato il Tycoon quasi sùbito dopo il suo nuovo insediamento alla Casa....
Motori

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del Ccnl autoferrotranvieri: revocato lo sciopero del 1° aprile

Maurizio Piccinino
Dopo settimane di tensioni e incertezze, arriva la svolta per il settore dei trasporti pubblici: presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono stati finalmente sciolti i nodi relativi al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri e degli internavigatori. Di conseguenza, lo sciopero nazionale previsto per il prossimo 1° aprile è stato revocato. A renderlo noto...
Agroalimentare

CIA-Agricoltori: fondi Pac, basta squilibri, serve un tetto ai contributi per le grandi aziende

Ettore Di Bartolomeo
Una questione di giustizia e di equilibri finanziari. La Confederazione italiana agricoltori pone la questione della equità della riparazione dei fondi per le imprese agricole. La richiesta arriva per le troppe e pesanti diversità che colpiscono in modo sfavorevole le piccole imprese agricole. “Serve un tetto ai contributi Pac per le grandi aziende. Nel 2023, il 23% dei finanziamenti Ue...
Agroalimentare

Coldiretti: giovani agricoltori, Europa e sviluppo rurale. Confronto necessario per affrontare le nuove sfide

Ettore Di Bartolomeo
Mobilitazione permanente, coraggio e speranza. Sono i tre principi che hanno animato a Napoli un incontro che ha visto la partecipazione della dirigenza Coldiretti di Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Molise. “Mobilitazione permanente, coraggiosa speranza”, sono indicati come tre pilastri su cui Coldiretti, la più grande associazione agricola d’Europa, “intende costruire il proprio impegno futuro per garantire maggiore attenzione alla...
Attualità

Confesercenti: decreto bollette da rivedere. Piccole attività con un aggravio di 2.8 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Niente “mitigazioni” per le piccole imprese che dovranno far fronte da sole agli aumenti dei costi energetici. Lo sottolinea la Confesercenti. “L’esclusione delle imprese con potenza inferiore ai 16,5 kW dai benefici del DL Bollette rischia di costare caro alle piccole attività del commercio, del turismo e dei servizi. Se il trend di aumento del costo dell’energia dovesse proseguire”, osserva...
Attualità

“Onorare la memoria di uomini coraggiosi”: La Russa commemora la strage di via Fani

Stefano Ghionni
16 marzo 1978: una data che rimarrà per sempre impressa nella memoria della storia della Repubblica italiana. Quella mattina, a Roma, un commando delle Brigate Rosse tese un agguato in via Fani, uccidendo i cinque uomini della scorta di Aldo Moro e rapendo lo statista democristiano, che sarebbe stato assassinato dopo 55 giorni di prigionia. Un attacco diretto al cuore...
Economia

Crediti inesigibili, un sì al decreto tombale

Giampiero Catone
La Confcommercio chiede alla Commissione Finanze una “Operazione verità”, sui debiti iscritti nel Magazzino fiscale saliti a 1.274 miliardi, ma il 76% sono cartelle sotto i mille euro Nei giorni scorsi sul nostro giornale è apparso un resoconto della Confcommercio dal titolo “Operazione verità”, sui crediti del Magazzino fiscale e sulle somme non più esigibili dalla Agenzia delle Entrate e...
Attualità

Nuovo Codice della Strada: meno incidenti, meno vittime e più sicurezza

Anna Garofalo
I primi tre mesi di applicazione del nuovo Codice della Strada (14 dicembre 2024 – 13 marzo 2025) hanno registrato un calo significativo degli incidenti stradali, con una riduzione del 5,5% del numero complessivo, del 20,4% delle vittime e dell’8,8% dei feriti. Secondo i dati diffusi da Polizia Stradale e Carabinieri, condivisi dal Ministero dell’Interno con il Ministero delle Infrastrutture...
Economia

Unimpresa: Pnrr, 55 miliardi a rischio. Ritardi e criticità minacciano i fondi europei

Stefano Ghionni
Il 2025 sarà un anno decisivo per il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma i ritardi e le difficoltà strutturali rischiano di compromettere il conseguimento degli obiettivi e la conseguente erogazione dei fondi. Secondo il Centro studi di Unimpresa, le criticità potrebbero mettere a rischio 25,6 miliardi di euro previsti per il 2025 e 28,4 miliardi per il 2026,...
Attualità

I pagamenti digitali sorpassano il contante in Italia: il 43% dei consumi è cashless

Stefano Ghionni
Per la prima volta nella storia economica italiana, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di valore transato. Nel 2024, infatti, il 43% dei consumi è stato regolato con strumenti elettronici, mentre il contante si è fermato al 41%. Il restante 16% è stato coperto da bonifici, addebiti in conto corrente e assegni. A confermare il trend è...