sabato, 12 Luglio, 2025

#02

Salute

Ondate di calore: il Ministero potenzia il ‘piano caldo, ma l’Italia conta già una vittima mentre i pronto soccorso sono al collasso

Paolo Fruncillo
Con l’ondata di calore che continua a stringere l’Italia in una morsa infuocata, il Ministero della Salute ricorda come, dal 26 maggio, sia pienamente operativo il Sistema nazionale per la prevenzione degli effetti negativi delle ondate di calore. Si tratta di un pacchetto coordinato di misure studiato per proteggere soprattutto le persone più fragili: dai bollettini meteo-sanitari giornalieri – con...
Attualità

Papa Leone XIV alla FAO: “La fame usata come arma è un crimine del nostro tempo”

Giuseppe Lavitola
Papa Leone XIV ha preso posizione con fermezza contro l’uso della fame come strumento bellico. Nel suo intervento scritto per la 44ª Sessione della Conferenza della FAO, ha definito “iniquo” e “desolante” l’impiego della privazione di cibo come tecnica di guerra. Secondo il Papa, affamare intere popolazioni rappresenta un metodo economico e brutale con cui gruppi armati non convenzionali, spesso...
Attualità

Termovalorizzatori e nucleare, l’Italia è pronta

Giampiero Catone
Essere presenti a Polsi 2025, significa entrare in un mondo dove l’ambiente in tutte le sue declinazioni, le tutele giuridiche, la lotta alle ecomafie, le nuove opportunità tecnologiche offerte dai termovalorizzatori, il futuro dell’energia con il nucleare come scelta più sicura ed efficiente, sono gli argomenti che ci aprono ad un futuro che dobbiamo realizzare. Già dal titolo: “Più diritti...
Attualità

‘Polsi 2025’, dalla Locride un appello per la salvaguardia ecologica

Stefano Ghionni
È partita ieri mattina dalla Sala del Consiglio Comunale di Siderno, in Calabria, la quinta edizione di ʼPolsi Ambiente 2025ʼ, con al suo interno un tema tanto semplice quanto urgente: ʼPiù diritti per la tutela ambientaleʼ. Una formula che non è solo un titolo, ma una chiamata collettiva a ridefinire le regole del vivere civile, in nome della natura e...
Attualità

Ustica, 45 anni dopo. Mattarella: “Una ferita profonda nella storia della Repubblica”

Chiara Catone
“La strage di 45 anni or sono nel cielo di Ustica ha impresso nella storia della Repubblica un segno doloroso e profondo che non potrà mai essere cancellato”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commemorato il 45° anniversario della strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980, quando il volo Itavia 870, partito da Bologna e...
Società

Bullismo, l’allarme dell’Istat: nel 2023 colpiti 7 ragazzi su 10

Paolo Fruncillo
I numeri parlano chiaro e suonano come un campanello d’allarme: il 68,5% dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni ha subito almeno un comportamento offensivo, non rispettoso o violento, sia nel mondo reale che in quello digitale. È quanto emerge dalla più recente indagine Istat sul bullismo e cyberbullismo, riferita all’anno 2023. Non si tratta solo di episodi...
Attualità

L’annuncio dell’Iran: “Finita la guerra dei 12 giorni”. Netanyahu: vittoria storica

Paolo Fruncillo
Dopo dodici giorni di combattimenti, un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti ha sancito la fine del conflitto tra la Repubblica Islamica dell’Iran e lo Stato di Israele. In un messaggio alla Nazione, il Presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha celebrato quella che ha definito “la vittoria del grande Iran” e ha auspicato il consolidamento dell’unità interna e della coesione...
Attualità

“Avete violato la tregua”: Trump bacchetta Israele e Iran, poi chiama Netanyahu

Ettore Di Bartolomeo
l Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha criticato duramente sia Tel Aviv sia Teheran per la violazione del cessate il fuoco da lui stesso annunciato via social media, prima di partire per il vertice della Nato all’Aia. “Non mi è piaciuto il fatto che Israele abbia lanciato dei missili subito dopo che abbiamo fatto l’accordo. Non avevano bisogno di...
Società

Meloni: “Frangente internazionale estremamente complesso, l’escalation in Medio Oriente preoccupa”

Anna Garofalo
“Il Consiglio europeo si terrà in un momento di estrema complessità internazionale, aggravato dall’escalation in Medioriente”. Così il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento oggi alla Camera dei deputati, in vista della riunione del Consiglio europeo prevista per il 26 e 27 giugno. Il Premier ha sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo costante tra governo e opposizioni, sottolineando...
Attualità

Raid Usa sui siti atomici iraniani, Teheran minaccia ritorsioni

Ettore Di Bartolomeo
Il Medioriente è sprofondato in una delle ore più buie della sua storia recente. Nelle prime ore di oggi, l’Iran ha lanciato un massiccio attacco missilistico contro Israele, colpendo obiettivi civili e militari in tutto il Paese. Quasi in contemporanea, gli Stati Uniti hanno risposto con una delle operazioni militari più audaci degli ultimi anni: un bombardamento diretto contro tre...