lunedì, 21 Aprile, 2025

Giovani

Giovani

Solo il 31,2% dei giovani italiani tra i 25 e 29 anni ha una laurea

Federico Tremarco
Secondo l’Eurostat, solo il 31,2% dei giovani italiani tra i 25/29 anni ha una laurea rispetto agli altri Paesi europei il cui numero supera il 50%. Il numero dei laureati italiani nelle materie STEM, invece, è preoccupante è molto più preoccupante se raffrontato con la media europea. Il divario con il resto d’Europa è ancora più evidente quando si parla...
Giovani

Marche: al via il bando per rafforzare le filiere produttive regionali

Cristina Gambini
Rinnovare e rafforzare le filiere produttive regionali, oltre che fornire ai giovani spazi dove condividere le proprie competenze, le proprie idee fino a trasformarle in nuove realtà imprenditoriali. Sono questi i risultati attesi da un intervento previsto dal PR FESR 2021-27, oggetto di un bando in uscita, provvisto di una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro. Le risorse disponibili...
Giovani

Toscana: 62 progetti per contrastare il bullismo e il cyberbullismo

Francesco Gentile
Cresce il cyberbullismo, conseguenza statistica probabilmente inevitabile con l’intensificarsi delle relazioni tra le persone che passano sempre più dalla Rete. E cresce pure il rischio di subire su internet altri tipi di violenza, anche se per due ragazzi su tre della generazione Z, tra i 14 e i 26 anni, la scuola rimane comunque il luogo più probabile dove chi,...
Giovani

‘Pensando l’Italia’, concorso per i giovani italiani all’estero

Ettore Di Bartolomeo
L’Agenzia Italiana per la Gioventù ha lanciato il concorso artistico-letterario “Pensando all’Italia”, rivolto a giovani italiani residenti all’estero (età compresa tra i 18 e i 25 anni e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’Estero), “affinché possano approfondire la conoscenza della Nazione di origine delle loro famiglie e comprendere il significato di essere cittadini italiani ed europei.” L’iniziativa, spiega l’Agenzia, rientra...
Giovani

A Napoli la sfida tra le cinque finaliste del Premio città dei giovani

Martina Miceli
Sono ben cinque le città finaliste per l’edizione 2024 del Premio Città Italiana dei Giovani: Catania, Jesolo, Pisa, Potenza e Teramo. L’iniziativa è promossa dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia Italiana per la Gioventù, e punta a stimolare l’engagement...
Giovani

Dipendenza dai social media: più di un milione di giovani a rischio

Paolo Fruncillo
Una ricerca condotta da Demoskopika ha gettato nuova luce sui rischi che i social media comportano per la salute mentale e il benessere dei giovani. Secondo lo studio, sarebbero oltre 1,1 milioni gli under 35 italiani a rischio elevato di dipendenza dai social, con i giovanissimi tra i più esposti alle insidie comportamentali della rete. Utilizzando la Bergen Social Media...