sabato, 12 Luglio, 2025

Sanità

Sanità

12mila confezioni di farmaci per contrastare la povertà sanitaria

Ettore Di Bartolomeo
Rinnovato anche per il 2024 il protocollo d‘intesa tra Egualia (Industrie Farmaci accessibili), Fondazione Banco Farmaceutico ETS (FBF) e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) per l’implementazione e il supporto ad una rete dei presidi farmaceutici solidali (PFS) per la cura delle malattie delle povertà e delle migrazioni, da realizzare in collaborazione con partner già attivi nel territorio...
Sanità

Liste d’attesa. Schillaci: il 20% dei pazienti non comunica la disdetta

Chiara Catone
Pazienti che non comunicano la loro impossibilità di presentarsi a un appuntamento per una visita comportano un carico significativo sul sistema sanitario che pesa sulle liste d’attesa: secondo il ministro della Salute Orazio Schillaci le mancate disdette di prenotazioni di esami e visite non fruite “impattano del 20% sul totale delle prescrizioni”. “Abbiamo chiesto aiuto e collaborazione ai cittadini –...
Flash

Benessere organizzativo in sanità. In Campania Partenariato Economico e Sociale

Domenico Della Porta
La qualità dell’occupazione che si identifica con il “benessere organizzativo” o “salute organizzativa”, nella pubblica amministrazione indica le condizioni culturali e organizzative che determinano la qualità della convivenza in ambito lavorativo ed è, ormai da tempo, argomento di attenzione, anche normativa. La partecipazione di Federsanità ANCI Campania, a maggio scorso, insieme ad altre 50 istituzioni pubbliche e private del mondo...
Sanità

I primi 160 anni della Croce Rossa Italiana: “Pronti a nuove sfide”

Paolo Fruncillo
Ieri la Croce Rossa Italiana ha celebrato il suo 160esimo anniversario dalla fondazione avvenuta a Milano il 15 giugno 1864. Un traguardo che rappresenta non solo un momento di riflessione sulla lunga storia dell’associazione, ma anche un’occasione per guardare al futuro con rinnovata energia e determinazione. Rosario Valastro, Presidente della CRI, ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza: “È un compleanno...
Sanità

Assistenza sanitaria a persone senza fissa dimora

Francesco Gentile
Un fondo, con una dotazione di un milione di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, da istituirsi nello stato di previsione del Ministero della Salute. Obiettivo: il finanziamento di un programma sperimentale per assicurare, a partire dalle Città metropolitane, il diritto all’assistenza sanitaria alle persone senza fissa dimora. Che potranno così iscriversi nelle liste degli assistiti delle Asl,...
Lavoro

Anaao-Assomed su responsabilità professionale: obblighi assicurativi disomogenei

Francesco Gentile
Sul decreto che riconfigura i requisiti minimi delle polizze assicurative per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e per gli esercenti le professioni sanitarie, l’Anaao commenta sostenendo che si può “guardare favorevolmente al Decreto attuativo della Legge 24/2017 rispetto agli obblighi assicurativi e alla garanzia del ristoro economico che ne derivano per il paziente, vittima di eventi avversi...
Sanità

Confcooperative: bene l’impegno a bloccare il fenomeno dei ‘gettonisti’

Francesco Gentile
“Un importante pacchetto normativo per migliorare l’erogazione dei servizi sanitari che riconosce una corretta attenzione al sostegno della collaborazione con il privato accreditato, in particolare con le cooperative. Bene l’impegno a voler bloccare il fenomeno dei ‘gettonisti’”. Così Giuseppe Milanese presidente Confcooperative Sanità sul Decreto liste d’attesa presentato in Consiglio dei Ministri. Confcooperative valuta positivamente l’articolo che introduce disposizioni per...
Sanità

Il Cdm vara le misure taglia-liste d’attesa: esami nel weekend e Cup unico

Stefano Ghionni
Via libera del Cdm a un decreto con misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa e a un ddl con misure di garanzia sulle prestazioni sanitarie. “Andiamo così incontro a uno dei problemi più denunciati dai cittadini rispetto al sistema sanitario, che sono le appunto liste di attesa: è una questione di risorse ma, come abbiamo sempre...
Flash

Progetto pilota screening per Diabete tipo 1 e celiachia. Serve più informazione

Domenico Della Porta
Serve più informazione per il  progetto pilota, condotto dal Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità, decollato da qualche mese in Lombardia, Marche, Campania e Sardegna,  dove si realizzerà la prima fase propedeutica del programma di screening per verificare la sostenibilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, le potenzialità e le criticità organizzative nonché i costi-benefici di uno screening più ampio su scala nazionale come...
Sanità

Eseguita una donazione di organi a ‘cuore fermo’ per la prima volta in uno spoke

Ettore Di Bartolomeo
Eseguita nella sede IOV (Istituto oncologico Veneto) di Castelfranco Veneto, per la prima volta, una donazione di organi a “cuore fermo” in un ospedale Spoke, ossia ospedali hub che lavorano in collegamento con i presidi ospedalieri territoriali. La procedura a “cuore fermo” è molto complessa, ma può fare la differenza perché aumenta del 30% la disponibilità di organi salvavita per...