martedì, 13 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Ancora pochi cittadini utilizzano il Fascicolo sanitario elettronico

Francesco Gentile
Tra gennaio e marzo 2024, in media il 18% degli italiani ha utilizzato il Fascicolo sanitario elettronico, con forti differenze regionali: si va dall’1% di Calabria, Sicilia e Marche, al 40% dell’Emilia Romagna e 64% della Provincia di Trento. Eppure, sono circa 20,8 milioni i cittadini per i quali è stato pubblicato almeno un documento. Sempre nel primo trimestre di...
Salute

Il Covid ha colpito anche cuore, reni e fegato non solo i polmoni

Antonio Marvasi
Gruppo internazionale di ricerca guidato da Padova individua il ruolo del fegato nelle microtrombosi letali a seguito dell’infezione del pericita che scatena la trombosi e peggiora l’insufficienza respiratoria. Lo studio Uno studio pubblicato il 20 giugno nel «Journal of Hepatology» (J Hepatol. 2024 Jun 20), la rivista ufficiale della European Association for the Study of the Liver, ha fatto luce...
Sanità

Sanità. Pelissero (Aiop): il problema è l’invecchiamento della popolazione

Francesco Gentile
“Costruire una sanità che risponda richiede un’organizzazione che va messa in piedi”. L’idea alla base delle misure approvate alcune settimane fa dal Consiglio dei ministri “è quella di erogare più prestazioni sanitarie a fronte di una domanda”, ma è “importante cercare finalmente di capire” se e quanto è critico il fenomeno delle liste d’attesa, “perchè non c’è un dato nazionale...
Sanità

Sanità, 268 giovani del Servizio Civile Universale all’Asp di Palermo

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Il loro compito sarà accogliere e assistere chiunque ne avesse bisogno, la loro missione convincere i cittadini che la sanità pubblica sa essere efficiente e adeguata alle esigenze di digitalizzazione sempre più incalzanti. Da oggi e per i prossimi dodici mesi 268 ragazzi lavoreranno in ospedali e poliambulatori dell’Asp di Palermo nell’ambito del Servizio civile universale: sono...
Sanità

Sanità. Pelissero (Aiop): il problema è l’invecchiamento della popolazione

Ettore Di Bartolomeo
“Costruire una sanità che risponda richiede un’organizzazione che va messa in piedi”. L’idea alla base delle misure approvate alcune settimane fa dal Consiglio dei ministri “è quella di erogare più prestazioni sanitarie a fronte di una domanda”, ma è “importante cercare finalmente di capire” se e quanto è critico il fenomeno delle liste d’attesa, “perché non c’è un dato nazionale...
Sanità

12mila confezioni di farmaci per contrastare la povertà sanitaria

Ettore Di Bartolomeo
Rinnovato anche per il 2024 il protocollo d‘intesa tra Egualia (Industrie Farmaci accessibili), Fondazione Banco Farmaceutico ETS (FBF) e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) per l’implementazione e il supporto ad una rete dei presidi farmaceutici solidali (PFS) per la cura delle malattie delle povertà e delle migrazioni, da realizzare in collaborazione con partner già attivi nel territorio...
Sanità

Liste d’attesa. Schillaci: il 20% dei pazienti non comunica la disdetta

Chiara Catone
Pazienti che non comunicano la loro impossibilità di presentarsi a un appuntamento per una visita comportano un carico significativo sul sistema sanitario che pesa sulle liste d’attesa: secondo il ministro della Salute Orazio Schillaci le mancate disdette di prenotazioni di esami e visite non fruite “impattano del 20% sul totale delle prescrizioni”. “Abbiamo chiesto aiuto e collaborazione ai cittadini –...
Flash

Benessere organizzativo in sanità. In Campania Partenariato Economico e Sociale

Domenico Della Porta
La qualità dell’occupazione che si identifica con il “benessere organizzativo” o “salute organizzativa”, nella pubblica amministrazione indica le condizioni culturali e organizzative che determinano la qualità della convivenza in ambito lavorativo ed è, ormai da tempo, argomento di attenzione, anche normativa. La partecipazione di Federsanità ANCI Campania, a maggio scorso, insieme ad altre 50 istituzioni pubbliche e private del mondo...
Sanità

I primi 160 anni della Croce Rossa Italiana: “Pronti a nuove sfide”

Paolo Fruncillo
Ieri la Croce Rossa Italiana ha celebrato il suo 160esimo anniversario dalla fondazione avvenuta a Milano il 15 giugno 1864. Un traguardo che rappresenta non solo un momento di riflessione sulla lunga storia dell’associazione, ma anche un’occasione per guardare al futuro con rinnovata energia e determinazione. Rosario Valastro, Presidente della CRI, ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza: “È un compleanno...
Sanità

Assistenza sanitaria a persone senza fissa dimora

Francesco Gentile
Un fondo, con una dotazione di un milione di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, da istituirsi nello stato di previsione del Ministero della Salute. Obiettivo: il finanziamento di un programma sperimentale per assicurare, a partire dalle Città metropolitane, il diritto all’assistenza sanitaria alle persone senza fissa dimora. Che potranno così iscriversi nelle liste degli assistiti delle Asl,...