domenica, 11 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Gimbe: solo 13 regioni rispettano standard di cura. L’Abruzzo, addirittura, retrocede

Maurizio Piccinino
Nel 2022 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura, con un ulteriore aumento del divario Nord-Sud: la Puglia e la Basilicata uniche promosse al Sud, ma in posizioni di coda. In 10 Regioni le performance peggiorano rispetto al 2021. Sono i dati del Ministero della Salute che, come ogni anno, valuta l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA),...
Sanità

Gimbe: solo 13 regioni rispettano standard di cura. L’Abruzzo, addirittura, retrocede

Francesco Gentile
Nel 2022 solo 13 Regioni rispettano gli standard essenziali di cura, con un ulteriore aumento del divario Nord-Sud: la Puglia e la Basilicata uniche promosse al Sud, ma in posizioni di coda. In 10 Regioni le performance peggiorano rispetto al 2021. Sono i dati del Ministero della Salute che, come ogni anno, valuta l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA),...
Sanità

Pubblicato da CIIP il documento di Consenso Sorveglianza sanitaria e accomodamento ragionevole

Domenico Della Porta
Con il Terzo Documento di Consenso pubblicato la settimana scorsa dalla Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione, CIIP, cui aderiscono tredici associazioni professionali e scientifiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sulla Sorveglianza Sanitaria e Accomodamento ragionevole, viene definito con chiarezza il percorso da seguire per tutelare il lavoratore diversamente abile nello svolgimento della mansione lavorativa cui è destinato,...
Sanità

In Italia costano 10 miliardi le mancate aderenze dei pazienti alle terapie

Paolo Fruncillo
Aifa rinnova la sua banca dati del farmaco da cui si può accedere alle informazioni sui medicinali ad uso umano autorizzati in Italia e scaricare direttamente su smartphone l’App “Aifa medicinali”. Con pochi click ci si può aggiornare su caratteristiche e indicazioni terapeutiche, controindicazioni, interazioni con altri farmaci, rimborsabilità, eventuali effetti dopanti per chi pratica sport agonistico. E con l’App...
Sanità

Di Silverio (Anaao): fuga dei medici, serve una drastica terapia d’urto

Paolo Fruncillo
Ospedali che sono al limite, e il più delle volte superando le proprie capacità di accettazione e ricovero, la fuga dei medici la carenza degli infermieri. Nodi, carenze e problemi temi che appaiono senza soluzioni se non si intraprende una svolta rapida e incisiva. Lo ribadisce il segretario nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio all’indomani della presentazione del rapporto FnomCeO/Censis,...
Sanità

Di Silverio (Anaao): fuga dei medici, serve una drastica terapia d’urto

Francesco Gentile
Ospedali che sono al limite, e il più delle volte superando le proprie capacità di accettazione e ricovero, la fuga dei medici la carenza degli infermieri. Nodi, carenze e problemi temi che appaiono senza soluzioni se non si intraprende una svolta rapida e incisiva. Lo ribadisce il segretario nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio all’indomani della presentazione del rapporto FnomCeO/Censis,...
Sanità

4,5 miliardi persone non hanno servizi sanitari essenziali

Chiara Catone
L’Oms sottolinea l’importanza di garantire a tutti l’accesso alle cure, anche oncologiche. “My health, My Right” ovvero “La mia salute, un mio diritto”. A ribadirlo è stata l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che ha scelto questo tema “per sostenere il diritto di tutti, ovunque, di avere accesso a servizi sanitari, di istruzione e di informazione di qualità, oltre che “ad...
Sanità

Zaia: “Abbattute le liste d’attesa lasciate in eredità dalla pandemia”

Francesco Gentile
“I numeri ci dicono che nell’abbattimento delle liste d’attesa è stato fatto un lavoro veramente importante per superare la situazione che la Pandemia ci aveva lasciato in eredità. Un’opera immane che in quest’ultimo anno è stata premiata da importanti risultati. Ho voluto un controllo di gestione meticoloso, con dati continui e un sistema informatico che possa permetterci di avere la...
Sanità

Ancora pochi cittadini utilizzano il Fascicolo sanitario elettronico

Francesco Gentile
Tra gennaio e marzo 2024, in media il 18% degli italiani ha utilizzato il Fascicolo sanitario elettronico, con forti differenze regionali: si va dall’1% di Calabria, Sicilia e Marche, al 40% dell’Emilia Romagna e 64% della Provincia di Trento. Eppure, sono circa 20,8 milioni i cittadini per i quali è stato pubblicato almeno un documento. Sempre nel primo trimestre di...
Salute

Il Covid ha colpito anche cuore, reni e fegato non solo i polmoni

Antonio Marvasi
Gruppo internazionale di ricerca guidato da Padova individua il ruolo del fegato nelle microtrombosi letali a seguito dell’infezione del pericita che scatena la trombosi e peggiora l’insufficienza respiratoria. Lo studio Uno studio pubblicato il 20 giugno nel «Journal of Hepatology» (J Hepatol. 2024 Jun 20), la rivista ufficiale della European Association for the Study of the Liver, ha fatto luce...