mercoledì, 30 Luglio, 2025

Salute

Salute

Leucemia mieloide acuta, speranze da una nuova terapia cellulare

Emanuela Antonacci
Un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di riconoscere in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di recidiva: è questa l’innovativa terapia – che utilizza recettori TCR in grado di riconoscere la proteina tumorale WT1 – messa a punto nei laboratori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele...
Salute

Long Covid, al via il progetto coordinato dall’Iss sulla sorveglianza

Angelica Bianco
Monitorare gli effetti a lungo termine dell’infezione da SARS-CoV2, per accrescerne le conoscenze e per uniformarne l’approccio e la gestione clinica a livello nazionale. E’ questo lo scopo del progetto CCM, finanziato dal ministero della salute, “Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione Covid-19 (Long-Covid)” di cui l’Istituto Superiore di Sanità è capofila, che viene presentato...
Salute

Dedicata a Gino Strada la giornata nazionale del personale sanitario

Angelica Bianco
Sarà dedicata alla memoria di Gino Strada, il fondatore di Emergency scomparso lo scorso 13 agosto, la celebrazione targata Fnomceo della seconda “Giornata nazionale del personale sanitario”, che si terrà il prossimo 20 febbraio, dalle 11, presso la sede di Via Ferdinando di Savoia 1 a Roma. La Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri anche quest’anno –...
Salute

Vaccino, 118mila eventi avversi su 108 mln di dosi, l’83,7% non gravi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il Rapporto annuale sulla sicurezza dei vaccini anti Covid-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) nell'anno di campagna vaccinale dal 27 dicembre 2020 al 26 dicembre 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso....
Salute

Innovazione: Enea, da pomodoro e lievito molecole contro le maculopatie

Romeo De Angelis
Molecole antiossidanti e antinfiammatorie da prodotti commestibili come il pomodoro e il lievito per produrre farmaci contro le malattie della vista, ma anche per altri usi in campo nutraceutico e cosmetico. Si tratta di un procedimento innovativo low cost, sviluppato e brevettato nel Laboratorio di Biotecnologie dell’Enea con risultati qualitativamente certificati, che permette di produrre un’importante classe di molecole bioattive...
Salute

Covid, disturbi dell’olfatto dopo un anno per il 20/25% dei pazienti

Angelica Bianco
Le alterazioni funzionali dell’olfatto rappresentano una delle manifestazioni sintomatologiche più comuni della sindrome da Long-Covid; infatti, una percentuale tra il 20% e il 25% di questi pazienti lamenta disturbi dell’olfatto anche dopo un anno dall’infezione da SARS-CoV-2. I risultati ottenuti da uno studio prospettico, primo al mondo, condotto su 152 pazienti, sono stati pubblicati la scorsa settimana sulla rivista scientifica...
Salute

Covid, 101.864 nuovi casi e 415 decessi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – I nuovi contagiati al Covid-19, secondo i dati del ministero della Salute, sono 101.864, dato in crescita rispetto ai 41.247 delle 24 ore precedenti. Sono stati 999.095 i tamponi processati, numeri che determinano un tasso di positività al 10,2%. Significativa anche la crescita dei decessi, che toccano quota 415. I guariti sono 164.915, con un decremento degli...
Salute

Neonato macedone cardiopatico “rinasce” al Policlinico San Donato

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il futuro di Andrei, un bambino macedone di soli 80 giorni di vita e 4 kg di peso, inizia all'IRCCS Policlinico San Donato di Milano (Gruppo San Donato) grazie a un intervento di ablazione cardiaca, procedura che sfrutta la capacità delle sonde di produrre onde elettromagnetiche che distruggono il tessuto patologico nel cuore. É il secondo bambino...
Salute

Giornata di Raccolta del Farmaco, coinvolte 5mila farmacie

Marco Santarelli
Si rinnova, anche per il 2022, l’impegno dei farmacisti italiani al fianco del Banco Farmaceutico per aiutare le persone più indigenti che non hanno la possibilità di acquistare i medicinali. La 22^ Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF22) coinvolgerà 5mila farmacie e oltre 17mila farmacisti in tutta Italia, che da oggi 8 febbraio fino a lunedì 14, saranno impegnati nella...
Salute

Cimo-Fesmed “Rendere più attrattiva l’attività intramoenia”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Di certo non stupisce, il crollo dei ricavi dell'intramoenia fotografata dalla "Relazione sullo stato di attuazione dell'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria" relativa all'anno 2020 e trasmessa dal ministero della Salute al Parlamento nei giorni scorsi: nel 2020, i ricavi sono diminuiti del 29,1% rispetto all'anno precedente (da 1,152 miliardi a 816,934 milioni di euro), ed il numero dei...