Sergey Zimov, fondatore del museo del Pleistocene, e il figlio Nikita, stanno continuando nella realizzazione dell’idea di ricostruire l’ecosistema del Pleistocene. Il loro è un esempio concreto di come si può riparare…
Per rappresentare qualcosa che si ha in mente i nostri antenati si dipingevano il corpo, oppure costruivano ornamenti o anche lasciavano segni su pareti di pietra levigata. Il simbolismo è la manifestazione…
Formalmente le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE), sono state introdotte in Italia con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019. In realtà, nel nostro Paese, risalgono alla fine dell’Ottocento quando, soprattutto le comunità montane, si…
Fa troppo caldo. Fa troppo freddo. Oggi arriva una bomba d’acqua in Emilia-Romagna. Domani la siccità in Toscana. Si stacca un pezzo di ghiacciaio delle Dolomiti venete. Spinto dalla forza della corrente cede un pilone e crolla un altro ponte in Calabria.…
La cornice di riferimento che orienta lo sforzo planetario per migliorare le condizioni di sostenibilità dello sviluppo economico è costituita dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi “comuni” per…