0

Altre news

Calcoli alchemici e algoritmi partitici

Ci chiediamo se le sardine siano un elemento sorto spontaneamente dall’ambiente o siano un elemento sorto spontaneamente della inutile politica “avversativa”.  Che nascessero ancora movimenti come il 5 Stelle, che erano contro tutta la politica e i politici, dopo l’esperienza che stiamo…

Maggioranza tra verifica ed elezioni anticipate

A gennaio, dopo la lunga vacanza natalizia, i 4 partiti di maggioranza (5 stelle, Pd, Italia Viva e Leu) saranno convocati da Giuseppe Conte per fare il punto nave e decidere la rotta da seguire. È una buona idea e il Presidente del…

In ricordo di don Luigi Sturzo

…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte VI) Se non che il Partito Popolare subì poi la sorte di tutti gli altri quando Mussolini nel 1926 decretò lo scioglimento di tutti partiti così che non si ebbe…

Disoccupazione agricola, Fai Cisl in campo

“Fai di più in Rete”: questo il titolo della iniziativa promossa dalla Fai Cisl con Cisl Sicilia, Inas Cisl, Caf Cisl e Fnp Cisl che ha fatto registrare la partecipazione di oltre 200 fra dirigenti sindacali, rappresentanti territoriali e operatori che si…

Protezione diritti umani in cima a lista valori Ue

L’Eurobarometro ha chiesto ai cittadini anche quale questione politica dovrebbe essere affrontata come una priorità dal Parlamento Europeo. Tradizionalmente, l’Eurobarometro autunnale chiede ai cittadini quale questione politica debba essere affrontata in via prioritaria dal Parlamento europeo. Per quanto riguarda i valori europei,…

Politici: overdose da tv

Il 90% degli italiani non ne può più della onnipresenza dei politici in televisione. Così ci dice il Censis. Cosa c’è dietro questo “gran rifiuto” da parte dell’opinione pubblica? La presenza di politici nei salotti tv dovrebbe essere un’occasione di confronto aperto tra le…