ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Giovani tra precarietà e bassi salari – “Green jobs” i più richiesti dalle imprese – L’inverno demografico riduce la forza lavoro sat/gtr…
Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella…
L’aggravarsi delle diseguaglianze è la vera questione saliente e trasversale del Paese. Sono tre i fenomeni più preoccupanti, ovvero il tasso di disoccupazione femminile, l’accesso al mondo del lavoro dei giovani e il divario Nord-Sud, priorità anche del PNRR. È quanto ribadito…
È stata approvata dal Parlamento della Unione Europea la Direttiva sui salari minimi adeguati. La Direttiva si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro nella Unione, in particolare l’adeguatezza dei salari minimi per i lavoratori al fine di…
Il decreto-legge “milleproroghe” contiene misure che si muovono nella giusta direzione anche se occorrono interventi ulteriori ed urgenti per salvaguardare la competitività delle imprese a fronte della crisi energetica in atto. È quanto ribadito da Confcommercio a margine dell’audizione presso le Commissioni…
Calo della occupazione e salari bassi per i giovani europei. Se il 2022 ha registrato nel complesso un record per l’occupazione, questo non ha riguardato i ragazzi in particolare. Dagli ultimi dati Eurostat, a novembre 2022 il tasso di disoccupazione nell’eurozona è…
Chiedono l’avvio di un confronto senza pregiudizi per far parlare le loro ragioni, ad iniziare dagli aumenti dei canoni ritenuti eccessivi. Le imprese balneari bussano a Palazzo Chigi con “forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed…
Informazione, formazione e semplificazione amministrativa. Sono le tre richieste che arrivano dalla Confcommercio per contrastare gli incidenti sul lavoro. “Occorre una revisione strutturale delle norme oggi vigenti”, spiega Donatella Prampolini, Vice Presidente di Confcommercio con delega al lavoro e alla bilateralità, “che…
Secondo i dati Istat dopo due mesi di crescita, a novembre 2022 l’occupazione torna a diminuire per effetto del calo dei dipendenti permanenti. Rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati mentre aumentano gli inattivi. Il totale dei dipendenti rimane tuttavia superiore…
L’abbiamo definito “Allarme rosso”, il fatto che il numero dei pensionati e degli assegni erogati agli italiani, pari a 22 milioni e 759 mila assegni, ha superato la platea dei lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei…
Sul fronte del lavoro ci sono buone notizie. A rilevarlo è la Cna che intravede “un sentimento positivo che pervade i mercati finanziari e uno altrettanto positivo caratterizza le imprese”. È il commento di Dario Costantini, presidente della Confederazione nazionale degli artigiani…
La quota di PMI nelle quali nell’anno 2022 più del 50% degli addetti hanno accesso a Internet per scopi lavorativi è aumentata quasi del 23% rispetto al 2019, eguagliando i tassi di crescita delle grandi imprese (passando rispettivamente dal 40% al 49%…