martedì, 13 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

Licenziamenti e reddito di cittadinanza, contrasti nel Governo

Giulia Catone
Tra caldo afoso e assaggio di vacanze, l’euforia per l’Italia negli Europei di calcio, i temi del lavoro e ammortizzatori sociali sono alle prese con tensioni pronte ad esplodere. I sindacati per il 26 giugno prevedono manifestazioni per dire stop ai licenziamenti – previsti per fine giugno – e dire si ad una proroga per l’autunno. Confindustria aspetta il Governo...
Lavoro

Lavoro, Orlando: “Dal G20 messaggio in sintonia con i contenuti del Pnrr”

Redazione
“Dal G20 passa un messaggio molto in linea e in sintonia con i contenuti del Pnrr appena approvato nella sua prima tranche dalla Commissione”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, a Catania, facendo un punto stampa con i giornalisti a margine del G20 in corso. fag/pc/gtr...
Lavoro

Artigiani, no alla pubblicazione dei contributi ricevuti. Dati già in possesso della PA

Francesco Gentile
Burocrazia ovunque, anche sui fondi ricevuti per il fermo da Covid. Introiti che vanno resi pubblici, benché i dati siano già in possesso della pubblica amministrazione. “È ingiustificato e rappresenta un gravoso onere per le imprese l’obbligo di pubblicizzare i contributi pubblici ricevuti”, sottolineano Confartigianato, Cna e Casartigiani in una lettera inviata ai Ministri dell’Economia, Sviluppo Economico, Lavoro e P.A. per...
Lavoro

Sbarra: “Il Governo scongiuri l’uscita dal blocco dei licenziamenti”

Francesco Gentile
“Il Governo è ancora nelle condizioni di correggere il decreto sostegni bis o di adottare un provvedimento finalizzato a scongiurare l’uscita dal blocco dei licenziamenti”. Lo ha detto oggi a “Uno Mattina” su Rai Uno il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra. “Le ragioni che hanno dato luogo 15 mesi fa al blocco dei licenziamenti rimangono irrisolte: occupazione precaria, ammortizzatori...
Lavoro

Landini “Lavoro ormai disprezzato, a rischio la tenuta democratica”

Giulia Catone
“Siamo di fronte a uno sgretolamento del tessuto sociale, a un imbarbarimento delle relazioni umane. Così si mette a rischio anche la tenuta della democrazia”. A dirlo, in un’intervista al quotidiano “La Repubblica”, è il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. “La nostra è una Repubblica democratica – è scritto nella Costituzione – fondata sul lavoro. Ma ora – sottolinea...
Lavoro

Orlando: “L’algoritmo orari regolato nei nuovi contratti”

Paolo Fruncillo
“Ogni morte che avviene sui luoghi di lavoro e’ una ferita e anche un’onta per tutto il Paese. Se poi chi muore e’ qualcuno che si batte per i diritti degli altri, questa ferita e’ anche piu’ profonda: alla famiglia e agli amici di Adil voglio dire che si e’ lottato perche’ l’Italia non fosse piu’ questa e prometto loro...
Attualità

Ripresa e resilienza fanno leva sul precariato

Giampiero Catone
Sono i precari, finora, il fattore principale che dà slancio alla nostra economia. A gennaio, nell’industria e nei servizi sono ben 200.000 i contratti a tempo stipulati da gennaio e tale caratteristica coinvolge anche l’immediato futuro. È un fenomeno già leggibile nella tendenza degli scorsi anni: fino al terzo trimestre del 2019, il 94% della crescita economica era sulle spalle...
Lavoro

Reddito cittadinanza e lavoro. Servono nuove regole

Giulia Catone
Accettare un lavoro stagionale obbligatorio per chi riceve il Reddito di cittadinanza. Discussione aperta tra quanti sollecitano una rivisitazione del beneficio ancorandolo a prospettive di lavoro. Diverse le proposte in campo, come quella prevista con un emendamento al dl Sostegni bis presentato da Valentina D’Orso del gruppo M5S, secondo cui i percettori dovranno accettare, “pena decadenza del beneficio”, offerte di...
Lavoro

Nel primo trimestre assunzioni in calo ma saldo positivo

Giulia Catone
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi tre mesi del 2021 sono state 1.274.000, con una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-18%) in parte dovuta per i mesi di gennaio e febbraio agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, mentre a marzo 2021 si registra un recupero (+16%) rispetto allo stesso mese del 2020....