lunedì, 12 Maggio, 2025

Lavoro

Lavoro

I pensionati dell’agricoltura hanno un importo medio di poco più di 700 euro

Ettore Di Bartolomeo
Dal report dei pensionamenti del primo semestre 2024emerge che le pensioni per la gestione dei Coltivatori Diretti, Coloni e Mezzadri sono in totale 15.897 con un importo medio mensile di 740 euro, contro i 698 euro del 2023. Di queste, le pensioni di vecchiaia sono in totale 3.964, con un importo medio di 711 euro, 3.906 sono pensioni anticipate con...
Lavoro

Lavoro, a luglio nuovo record di occupati: 56mila unità in più rispetto a giugno

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024 l’occupazione in Italia ha toccato un nuovo record, superando per la prima volta i 24 milioni di occupati. Secondo i dati diffusi dallʼIstat, il numero di lavoratori è cresciuto di 56mila unità rispetto al mese precedente, portando il tasso di occupazione al 62,3%, facendo invece arrivare il tasso di disoccupazione al 6,5%, un numero che dal marzo...
Lavoro

Inps: dal 2 settembre le domande per gli incentivi al lavoro introdotti dal Ministero per le Disabilitaʼ

Mattia Cirilli
Dal 2 settembre 2024 potranno essere presentate allʼInps, in qualità di soggetto attuatore, le domande per gli incentivi al lavoro a favore dei giovani con disabilità, voluti dal Ministero per le Disabilità, come previsto dalla legge n.18 del 2024 che ha rafforzato la misura prevista dall’articolo 28 del decreto-legge n. 48 del 2023. La misura riconosce un contributo a favore...
Lavoro

Oltre 26mila candidati per i 500 posti all’Inail

Antonio Marvasi
Per i sei bandi pubblicati l’Inail prima dell’estate sono arrivate oltre 26.000 domande per più di 500 posti. L’obiettivo è iniettare energie fresche in un organico che dopo anni di blocco del turn over è caratterizzato da carenze di personale importanti nelle strutture centrali e territoriali e da un’elevata età media dei dipendenti, i due terzi dei quali hanno più...
Lavoro

Confesercenti: detassare gli aumenti dei contratti in regola

Ettore Di Bartolomeo
L’incremento previsto sarà di 19,1 miliardi di euro rispetto al 2022. Una crescita dei salari che secondo l’indagine Cer– Centro Europa Ricerche per Confesercenti, è dovuta ai rinnovi dei contratti nazionali nel biennio 2023-2024. Tra i rinnovo spicca quelli di terziario e turismo, siglati rispettivamente a marzo e luglio di quest’anno che, nella stima della Confederazione “porterà ad un sostanziale...
Economia

Salari in crescita per effetto dei nuovi contratti. Confesercenti: per i redditi +19.1 miliardi ma una parte andrà al fisco

Paolo Fruncillo
L’incremento previsto sarà di 19,1 miliardi di euro rispetto al 2022. Una crescita dei salari che secondo l’indagine Cer– Centro Europa Ricerche per Confesercenti, è dovuta ai rinnovi dei contratti nazionali nel biennio 2023-2024. Tra i rinnovo spicca quelli di terziario e turismo, siglati rispettivamente a marzo e luglio di quest’anno che, nella stima della Confederazione “porterà ad un sostanziale...
Lavoro

Incidenti sul lavoro, l’edilizia è il settore più a rischio

Giuseppe Lavitola
Negli ultimi anni l’Italia ha assistito a un preoccupante aumento degli incidenti nei cantieri, spesso con esiti tragici. Si tratta di un allarmante trend ha spinto i sindacati, in particolare la Filca-Cisl, a intensificare il proprio pressing sul governo affinché venissero adottate misure urgenti per garantire la sicurezza dei lavoratori. Il risultato è stato il decreto legge 19/2024, successivamente convertito...
Lavoro

Oltre 26mila candidati per i 500 posti all’Inail

Maurizio Piccinino
Per i sei bandi pubblicati l’Inail prima dell’estate sono arrivate oltre 26.000 domande per più di 500 posti. L’obiettivo è iniettare energie fresche in un organico che dopo anni di blocco del turn over è caratterizzato da carenze di personale importanti nelle strutture centrali e territoriali e da un’elevata età media dei dipendenti, i due terzi dei quali hanno più...
Lavoro

Istat. Lavoro: “Nel 2024 in calo i posti vacanti”

Jonatas Di Sabato
“Nel secondo trimestre del 2024, calano i posti vacanti nelle imprese”. Questa la sintesi dei dati preliminari forniti dall’Istat sulle opportunità di lavoro nelle aziende italiane. A diminuire del -0,1% il tasso di posti vacanti destagionalizzato delle imprese con dipendenti, arrivando al 2%. Nel settore dei servizi, invece, si ha un +0,1%. Per le imprese con almeno 10 dipendenti, il...
Lavoro

L’Agenzia per l’energia nucleare promuove l’uguaglianza di genere

Chiara Catone
Secondo l’Agenzia per l’energia nucleare, le donne rappresentano solo il 28,8% de nuovi assunti nel settore nucleare nel 2023. All’Aiea, tuttavia, il numero di donne in categorie professionali e superiori è aumentato dal 30% a quasi il 46% da dicembre 2019. “Nella sicurezza nucleare, l’uguaglianza di genere non è solo un ideale a cui aspirare – è una pietra angolare...