domenica, 18 Maggio, 2025

In primo piano

Esteri

Merz, sanzioni più dure a Mosca se rifiuta cessate il fuoco

Ettore Di Bartolomeo
In un clima di tensione crescente tra Russia e Ucraina, i leader europei si sono riuniti a Kiev per ribadire il loro sostegno al popolo ucraino e avanzare una proposta di tregua di 30 giorni. All’incontro hanno partecipato i capi di stato e di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Polonia, mentre la Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni,...
Ambiente

La natura come soggetto di diritti: la rivoluzione della personalità giuridica degli elementi naturali

Matilde Marvasi
In un’epoca segnata dalla crisi climatica, dal collasso della biodiversità e da un diffuso degrado ambientale, prende forma una proposta giuridica radicale quanto necessaria: riconoscere personalità giuridica agli elementi naturali. È un’idea che scardina la visione antropocentrica del diritto, secondo cui la natura è tutelata solo in quanto utile all’uomo. Con questa nuova impostazione, fiumi, foreste, montagne ed ecosistemi interi...
Esteri

Trump preme per tregua a Gaza: “Riconoscerà lo Stato di Palestina”. Il Presidente Usa dal 13 maggio in visita in Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi

Antonio Marvasi
In un contesto diplomatico sempre più complesso, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sta intensificando le pressioni su Israele affinché raggiunga una tregua con Hamas nella Striscia di Gaza. La visita del leader americano in Medio Oriente, prevista a partire dal 13 maggio, sarà un momento cruciale per delineare nuovi equilibri geopolitici. Secondo quanto riportato dal quotidiano israeliano Haaretz,...
Esteri

Controfferta di William ‘Star Trek’ Shatner: Stati Uniti 11esima provincia canadese

Maurizio Piccinino
William Shatner, celebre attore canadese noto per il ruolo iconico del Capitano Kirk nella serie “Star Trek”, non ha mai smesso di sorprendere con le sue dichiarazioni provocatorie e il suo spirito visionario. Recentemente, Shatner ha lanciato una proposta tanto audace quanto inaspettata: invitare gli Stati Uniti a diventare l’undicesima provincia del Canada. Sebbene l’idea possa sembrare surreale, dietro l’apparente...
Esteri

Kosmos 482: il lander sovietico che ha sfidato il tempo e la gravità

Stefano Ghionni
Dopo oltre cinquant’anni in orbita, il lander sovietico Kosmos 482, lanciato nel 1972 per una missione verso Venere, ha concluso il suo viaggio. Il 10 maggio 2025, il veicolo spaziale è rientrato nell’atmosfera terrestre, precipitando nell’Oceano Indiano, a ovest di Giacarta. Kosmos 482 faceva parte del programma sovietico Venera, progettato per l’esplorazione del pianeta Venere. Tuttavia, un guasto al razzo...
Esteri

Le agenzie di spionaggio USA e la Groenlandia: possibile nuova frontiera dell’intelligence

Paolo Fruncillo
Le agenzie di intelligence statunitensi hanno ricevuto il mandato di potenziare il monitoraggio sulla Groenlandia, una regione che negli ultimi anni ha assunto un’importanza strategica sempre più rilevante. Questa decisione evidenzia il crescente interesse degli USA verso un territorio ricco di risorse naturali e cruciale per i futuri equilibri geopolitici. Con il cambiamento climatico in corso, la Groenlandia è diventata...
Esteri

Il Sudafrica critica il piano USA per accogliere gli afrikaner bianchi come rifugiati

Anna Garofalo
Il Sudafrica ha espresso una forte opposizione al piano proposto dagli Stati Uniti per accogliere gli afrikaner bianchi come rifugiati. Secondo il governo sudafricano, l’iniziativa si basa su una rappresentazione distorta della realtà sociale del Paese e potrebbe alimentare tensioni razziali. Gli afrikaner bianchi, discendenti di coloni olandesi, francesi e tedeschi, rappresentano una minoranza etnica in Sudafrica. Alcuni gruppi di...
Attualità

Mattarella: “Solo il coraggio salverà l’Europa”

Chiara Catone
Un’Europa forte, giusta e pacifica, capace di affrontare le sfide del presente con coraggio e lungimiranza. Questo il messaggio lanciato ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Festa dell’Europa, nel 75° anniversario della Dichiarazione Schuman e nel 70° della storica Conferenza di Messina. Una doppia ricorrenza che non è solo commemorazione, ma riflessione attiva sulla direzione che...
Esteri

Il Messico sfida un colosso tecnologico per il cambio di nome del Golfo d’America

Ettore Di Bartolomeo
Il Messico ha intrapreso un’azione legale contro una delle principali aziende tecnologiche statunitensi, sollevando questioni legate alla sovranità, all’identità culturale e ai diritti geopolitici. Al centro della disputa vi è la decisione del colosso tecnologico di rinominare una parte del Golfo del Messico come “Golfo d’America” su una delle sue piattaforme digitali. Sebbene tale modifica possa apparire marginale, essa ha...
Esteri

Trump ha visto il ministro israeliano per gli Affari strategici. Tel Aviv minaccia l’Iran: “Farete la fine di Hamas”

Giuseppe Lavitola
Il conflitto israelo-palestinese continua ad alimentare tensioni internazionali, mentre il neo-eletto Papa Leone XIV ha ricevuto reazioni diverse da Israele e Hamas. Il presidente israeliano Isaac Herzog auspica che il nuovo pontefice possa contribuire a rafforzare il dialogo interreligioso, mentre Hamas vede in Leone XIV una figura di sostegno per gli oppressi. Tra speranze e recriminazioni, il Medio Oriente resta...