sabato, 12 Luglio, 2025

In primo piano

Attualità

Il Papa accusa il riarmo: “Spese per la guerra, non per la vita”

Giuseppe Lavitola
Papa Leone XIV ha scelto parole nette per commentare l’aumento delle spese militari a livello globale. Nel suo ultimo intervento pubblico ha definito il riarmo “una falsa propaganda che tradisce il desiderio di pace”. Ha parlato di fondi pubblici destinati a “strumenti di morte” anziché a ciò che rende più giusta e vivibile la società: sanità, istruzione, coesione sociale. Il...
Esteri

Anna Wintour lascia la direzione di Vogue US: fine di un’era nell’editoria di moda

Ettore Di Bartolomeo
Dopo 37 anni al timone di Vogue America, la settantacinquenne Anna Wintour ha annunciato le sue dimissioni dalla direzione della celebre rivista, segnando la conclusione di una delle carriere più longeve e influenti nella storia dell’editoria di moda. La notizia è stata comunicata il 25 giugno durante una riunione con lo staff e confermata da Condé Nast, editore del magazine....
Esteri

Giappone, giustiziato il “killer di Twitter”: aveva ucciso nove persone adescate online

Maurizio Piccinino
Il Giappone ha eseguito il 26 giugno la condanna a morte per Takahiro Shiraishi, noto come il “killer di Twitter”, autore di uno dei crimini più efferati della storia recente del Paese. L’uomo, 34 anni, era stato condannato nel 2020 per l’omicidio e lo smembramento di nove persone, tra cui otto donne e un uomo, adescati tra l’agosto e l’ottobre...
Esteri

Dazi, la controproposta di Trump scuote l’UE: soglia minima al 10%, più GNL e materie critiche. La Casa Bianca apre a un rinvio

Paolo Fruncillo
La controproposta commerciale degli Stati Uniti all’Unione Europea è arrivata sul tavolo del Consiglio europeo e ha immediatamente acceso il dibattito tra i Ventisette. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha proposto una soglia minima del 10% di dazi su tutti i prodotti europei, accompagnata dalla richiesta di aumenti significativi negli acquisti di gas naturale liquefatto (GNL) e materie...
Esteri

Esercito ucraino: a Sumy fermata l’avanzata russa. Negoziati, Erdogan: se Putin sarà al tavolo con Zelensky, verrà anche Trump

Paolo Fruncillo
La giornata di ieri al Consiglio europeo ha confermato quanto l’unità dell’Unione sul fronte ucraino sia ancora fragile. I principali dossier sul tavolo – adesione dell’Ucraina all’UE, sanzioni alla Russia e spese militari – hanno evidenziato la frattura tra i Paesi dell’Est e i governi di Viktor Orbán (Ungheria) e Robert Fico (Slovacchia), sempre più critici rispetto alla linea maggioritaria....
Europa

Vertice Ue spaccato su Israele. Europa rinvia la decisione a luglio

Maurizio Piccinino
Una situazione a dir poco ingarbugliata che fa capire come la situazione all’interno dell’Ue non sia proprio di concordia totale. Anzi, i dissapori tra i vari Paesi e palpabile. Perché il vertice del Consiglio europeo che si è aperto ieri a Bruxelles ha fatto registrare un duro scontro sulla crisi israelo-palestinese. L’argomento più divisivo non è stato l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione...
Esteri

Khamenei riappare in video: “Schiaffo agli Usa”. Europa divisa su Israele

Antonio Marvasi
Dopo giorni di silenzio e voci di isolamento, la Guida Suprema iraniana Ali Khamenei è riapparsa ieri in un video trasmesso dalla tv di Stato. Le sue parole non lasciano spazio a dubbi: “Abbiamo dato uno schiaffo agli Stati Uniti. Il regime americano ha perso, come il regime sionista. L’Iran ha vinto.” Un discorso trionfale, pronunciato nel contesto del recente...
Esteri

India, tensione con l’ONU: negato l’ingresso all’investigatore aeronautico sul disastro Air India

Stefano Ghionni
L’India avrebbe negato l’ingresso a un investigatore aeronautico delle Nazioni Unite incaricato di partecipare all’inchiesta sull’incidente del volo Air India 171, precipitato il 12 giugno scorso ad Ahmedabad, causando la morte di oltre 300 persone. Lo riferiscono fonti diplomatiche e giudiziarie, secondo cui il governo indiano avrebbe rifiutato il visto per “motivi di sicurezza nazionale”. L’esperto, il cui nome non...
Esteri

Le Nazioni Unite compiono 80 anni: tra crisi globali e rinnovata necessità

Chiara Catone
Il 26 giugno 2025 le Nazioni Unite hanno celebrato l’80° anniversario della firma della Carta di San Francisco, il trattato fondativo dell’organizzazione nata per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Un traguardo storico che arriva in un momento di profonda crisi del multilateralismo, tra conflitti irrisolti, tensioni geopolitiche e sfide globali sempre più complesse. Durante la cerimonia ufficiale...
Attualità

Moda, il crollo dei negozi. Confcommercio: attività a rischio serve un piano di rilancio

Anna Garofalo
Ambiente, sviluppo, progetti a sostegno alle imprese del commercio. Un settore che oggi vive un passaggio estremamente delicato in bilico tra una possibile crescita e una rischiosa caduta. A illustrare nel merito progetti e prospettive è la Confcommercio in audizione alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile. Mentre a Roma si è tenuto il convegno dedicato al tema dei...