domenica, 20 Aprile, 2025

Europa

Europa

L’Europa non ceda al ricatto di due governi autoritari

Giuseppe Mazzei
Mateusz Morawiecki e Viktor Orbán sono due capi di governo che da tempo ricattano ignobilmente l’Unione europea, libera e democratica, di cui fanno parte dopo che per decenni i loro Paesi erano stato sotto il giogo del comunismo, schiacciati dall’Unione sovietica. Polonia e Ungheria si stanno trasformando in regimi autoritari in cui la separazione dei poteri, la garanzia di una...
Europa

Ue, la pandemia aggrava l’incertezza economica

Redazione
Un crollo nella prima metà dell’anno, la ripresa nel terzo trimestre e una prevista frenata negli ultimi tre mesi. L’economia europea nel 2020 è stata come una montagna russa, ha spiegato la Commissione europea durante la presentazione delle previsioni economiche per il 2020 e il 2021. La parola più ripetuta dal commissario per l’Economia Paolo Gentiloni durante la conferenza stampa...
Europa

Nuove disposizioni Ue. La presidente von der Leyen: da aprile 50 milioni di vaccini al mese. Impennata contagi per allentamento misure. Ecco tutte le indicazioni presentate

Angelica Bianco
“Nello scenario migliore vi sarà una disponibilità di dosi di vaccino anti-Covid fino a 50 milioni di dosi al mese, possibilmente da aprile”. La notizia è annunciata da la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen nella conferenza stampa in cui ha presentato un nuovo documento che sarà sottoposto ai governi europei, con ulteriori azioni per il contrasto dell’epidemia....
Europa

Il futuro della Brexit appeso ad un’antica carta del 1666

Alessandro Alongi
Nell’intricata partita sulle regole da adottare per gestire la transizione post-Brexit spunta un colpo di scena che, come nella trama di Ritorno al futuro, sembra catapultare nel passato il premier britannico Boris Johnson e il neo primo ministro belga Alexander De Croo. Materia del contendere gli accordi internazionali sulla pesca tra Unione Europea e Regno Unito, al momento ancora al...
Europa

Lo Stato di diritto prima di tutto

Andrea Strippoli Lanternini
Nel Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europa, recentemente tenutosi a Lussemburgo, i ministeri degli esteri dei 27 Stati membri hanno raggiunto un’intesa finalizzata ad applicare nuove sanzioni nei confronti di entità e funzionari legati al regime di Aleksandr Lukashenko. La decisione è stata raggiunta a seguito del disconoscimento delle elezioni presidenziali del 9 agosto sulle quali si pongono forti dubbi in...