«La rateizzazione lunga delle cartelle esattoriali, conosciuta come Rottamazione quinques, è finalmente entrata nella Legge di Bilancio. Si tratta di un provvedimento di grande importanza sociale che offre una concreta opportunità a milioni…
Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…
Ad aprile, secondo i dati della Banca d’Italia, i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 3,7% sui dodici mesi (3,9 nel mese precedente). I prestiti…
La Banca d’Italia stima per il 2021 una crescita del Pil vicina al 5%. Nelle Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana, infatti, viene sottolineato come “i “livelli di attività precedenti la pandemia sarebbero recuperati entro il prossimo anno. Questa stima non incorpora i…
Lo ha detto al webinar promosso dall’Ungdcec “L’economia della cultura nel 2021, tra emergenza sanitaria e riaperture”. “La cultura può rappresentare un volano per la ripresa economica in Italia e salvare il Paese da un destino che non è già segnato, anche…
Produzione industriale in crescita per il quinto mese consecutivo in Italia. Secondo l’Istat ad aprile l’indice destagionalizzato è aumentato dell’1,8% rispetto a marzo, superando così i livelli prepandemici di febbraio 2020. fsc/gtr…
In questa edizione: – Ad aprile produzione industriale ancora in crescita – 5,4 miliardi di ristori per il post Brexita – L’Sos dei comuni siciliani: “Pronti alla mobilitazione” – Digital Tax, non una grande conquista gtr…
Con il termine “Fintech” viene indicata l’innovazione finanziaria resa possibile dall’impiego della più moderna tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, nonché nuovi operatori di mercato, intermediari finanziari in primis. L’attenzione verso i cambiamenti in atto nei mercati…
La pandemia non molla la crisi dei consumi. A sottolinearlo è la Confcommercio che nell’analizzare i dati di aprile vede ancora il perdurare di una stasi. Un rallentamento che rischia di spegnere gli entusiasmi di chi vedeva una ripartenza accelerata. Per l’Ufficio…
Non decollano i consumi con l’aggravante per le piccole imprese che sono travolte dalle vendite on line. Una brusca frenata che allontana ancora di più i negozi dalla ripresa. Ad aprile le vendite non alimentari delle piccole superfici sono ancora 6,2 punti…