lunedì, 21 Luglio, 2025

Economia

Economia

12 milioni di “morosi”: Pace fiscale e finto condono. Debiti inesigibili e disagi dei poveri

Giampiero Catone
Dal primo luglio 35 milioni di italiani saranno tenuti a pagare bollette, bolli e multe arretrate. Poi scatteranno pignoramenti, blocchi e ipoteche. Sui poveri la mannaia calerà con precisione, ma si potrà avere più trasparenza sulla Centrale rischi finanziari Crif? Pochi vogliono vedere in faccia la realtà economica di molti italiani, imprese o famiglie che siano. Prendiamo il caso della...
Economia

Polemiche politiche su uno degli strumenti fiscali più controversi. Tassa di successione. Come funziona, chi e come deve pagarla

Francesco Gentile
Dopo la proposta di Enrico Letta e lo stop di Mario Draghi è tornata di attualità il dibattito su una tassa non particolarmente amata da chi deve lasciare in eredità beni ai propri discendenti ma  ritenuta  da altri uno strumento per riequilibrare le distanze sociali. vediamo come funziona. La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data...
Economia

Cinema: Franceschini, “Il settore del cinema e dell’audiovisivo è la principale industria creativa del Paese”

Angelica Bianco
“Sin dagli inizi della pandemia, il Governo ha sostenuto l’intera filiera di questo settore, dalla produzione alla distribuzione sino alle sale cinematografiche, come si prosegue a fare con questo provvedimento che mira a sostenerne la riapertura”. Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta il decreto appena firmato, che destina 40 milioni di euro alle sale cinematografiche, ultimo di una...
Economia

Turismo: Caravaglia, aver tolto la quarantena primo passo verso la ripartenza del settore turistico nel nostro Paese

Paolo Fruncillo
“Con il ritorno dei turisti stranieri anche nelle Città d’Arte di cui l’Umbria è ricca”: lo ha detto il ministro del turismo Massimo Garavaglia nel corso della sua visita in Umbria, a margine dell’incontro con le associazioni e organizzazione di categoria del settore turistico che si è tenuto a Palazzo Donini. “Per la ripartenza del comparto – ha aggiunto il...
Economia

“Errore di metodo e nel merito”: Proroga licenziamenti. Confindustria contro Orlando

Francesco Gentile
Sulla proroga dei licenziamenti al 28 agosto decisa dal ministro del lavoro Andrea Orlando, si abbatte l’ira di Confindustria. Il provvedimento secondo gli esponenti degli industriali è stato fatto senza nessun avallo delle imprese. Secondo Confindustria Orlando avrebbe fatto tutto da solo ed in silenzio Per Maurizio Stirpe, Vice Presidente di Confindustria per le Relazioni industriali, “Il ministro Orlando ci...
Economia

Recovery: Tante risorse per il Sud. Saranno spese in tempo?

Michele Rutigliano
Il Recovery Plan elaborato dalla Commissione Europea è stato più volte  paragonato al Piano Marshall. A quel gigantesco piano di aiuti che gli americani idearono per risollevare i paesi europei distrutti dalla seconda guerra mondiale. Per l’Italia della post pandemia, sembra che questo sia l’obiettivo.   IL 40% DELLE RISORSE AL SUD Ma ancor di più lo è per il...
Economia

Bollette più leggere per le piccole e medie imprese

Paolo Fruncillo
Nell’anno del Covid, almeno le bollette di energia, gas, acqua e rifiuti sono state un po’ piu’ leggere per le piccole e medie imprese. Come certifica il servizio informativo sul costo dei servizi pubblici locali realizzato da Unioncamere e BMTI, nel 2020 le tariffe pagate dalle Pmi per i servizi pubblici locali sono scese in media del 10,4%, anche se...