giovedì, 10 Luglio, 2025

Economia

Turismo

Turismo: rate per un italiano su 4 per andare in vacanza

Paolo Fruncillo
L’estate 2024 ha segnato un’importante ripresa per il turismo italiano, con il 78% degli italiani che si è concesso almeno una vacanza, registrando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Questo boom di viaggiatori è stato guidato da un crescente desiderio di staccare dalla routine e godere delle bellezze naturali, soprattutto all’interno dei confini nazionali. Secondo i dati presentati dall’Osservatorio...
Economia

La Cgia: “Pmi tassate 120 volte più dei giganti del web”

Stefano Ghionni
La battaglia tra Davide e Golia si ripete, ma questa volta i protagonisti sono la Cgia di Mestre, la piccola e battagliera associazione degli artigiani del Nordest, e le grandi multinazionali del web. Il motivo dello scontro è uno dei temi caldi dell’economia moderna: il divario fiscale tra le piccole e medie imprese italiane e i colossi della tecnologia. Le...
Economia

Giorgetti assicura: “Nella manovra non ci saranno più tasse”

Giuseppe Lavitola
Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, ha ribadito che le famiglie con figli, soprattutto quelle con bambini piccoli o in età scolare, affrontano spese significative e che queste necessitano di un aiuto concreto. “Spero che martedì riusciremo a dare un segnale in questa direzione”, ha dichiarato Giorgetti, facendo riferimento alle misure che verranno incluse nella prossima legge di Bilancio, con un...
Economia

Abi: “Prestiti ancora in calo”

Mattia Cirilli
Continuano a calare i prestiti a famiglie e imprese, che a settembre 2024 hanno registrato un altro tasso negativo attorno all’1,2% rispetto all’anno precedente. Secondo l’ultimo rapporto mensile di Abi, Associazione bancaria italiana, a pesare su questi dati è la frenata del Pil: “il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere...
Economia

Matacena (commercialisti): “Il Concordato preventivo è uno strumento utile per l’incremento produttivo e la lotta all’evasione”

Redazione
“Proprio in prossimità della scadenza 31 ottobre abbiamo organizzato presso la nostra sede questo evento sul Concordato biennale preventivo per approfondire questo nuovo strumento nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate. I commercialisti possono dare un contributo fattivo al sistema produttivo e credo che questo strumento possa essere importante anche per poter aumentare i fatturati di molte aziende. Per questo continueremo...
Economia

Istat, industria: lieve crescita, ma la ripresa resta incerta

Giuseppe Lavitola
Ad agosto 2024, secondo l’ISTAT, la produzione industriale in Italia ha registrato un leggero aumento dello 0,1% rispetto a luglio. Tuttavia, la situazione complessiva rimane complessa per molti settori. Infatti, osservando il trimestre giugno-agosto, si rileva una flessione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo quadro mostra una stabilità nel breve periodo, ma con alcune differenze tra i vari...
Economia

Confartigianato: fisco, necessaria una proroga per l’adesione al concordato preventivo biennale

Stefano Ghionni
Marco Granelli, presidente di Confartigianato, ha richiesto al viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, una proroga del termine per l’adesione al concordato preventivo biennale, attualmente fissato al 31 ottobre 2024. “La richiesta”, sottolinea il leader della Confartigianato, “è motivata dalla necessità di garantire un’adeguata informazione e analisi delle posizioni fiscali delle imprese, in seguito alle recenti modifiche normative che...