venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Confcommercio: economia fragile. Calano i consumi, flessione del turismo interno e automotive

Paolo Fruncillo
Raggiungere l’obiettivo di una crescita dell’1% nel 2024 resta difficile. È la conclusione a cui è arrivata l’Ufficio Studi Confcommercio che raccogliendo e analizzando i dati indica il Pil a +0,2% a ottobre e i consumi +0,1% a settembre. Con un miglioramento dei trasporti aerei, beni e servizi per la comunicazione, mentre è in calo l’automotive, e si assiste ad...
Economia

Istat: “Nel 2022 il valore dell’economia non osservata è salita oltre 200 miliardi”

Giuseppe Lavitola
Nel 2022 in Italia il valore dell’economia non osservata (insieme di attività produttive che sfuggono all’osservazione diretta delle autorità fiscali, statistiche e regolatorie) ha raggiunto i 201,6 miliardi di euro, registrando una crescita del 9,6% rispetto al 2021. Questo incremento, comunicato ieri da uno studio dell’Istat, supera anche la crescita del Pil a prezzi correnti (+8,4%). Il fenomeno, che comprende...
Economia

Confcommercio: “Economia ancora fragile”

Ettore Di Bartolomeo
Secondo l’ultimo rapporto sulla Congiuntura economica di Confcommercio, il Pil italiano ha segnato un lieve aumento dello 0,2% a ottobre 2024, mentre i consumi di settembre si sono attestati a un modesto +0,1%. Nonostante questi dati apparentemente positivi, il Direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, ha sottolineato che l’inizio dell’autunno non ha dissipato le incertezze che gravano sull’economia italiana....
Economia

Bilancio. Confesercenti: gli elementi restrittivi prevalgono. Necessario detassare gli aumenti salariali

Paolo Fruncillo
Non tutto è accettabile, per la Confesercenti la manovra di Bilancio varata dal Governo e prossima all’esame del Parlamento, rischia di fare prevalere “maggiormente” gli interventi “restrittivi rispetto a quelli espansivi”. Le cose che vanno bene Per la Confesercenti molte misure sono in linea con le aspettative. “Gli obiettivi dichiarati di non aumentare le imposte per imprese e famiglie, di...
Economia

Bilancio. Confcommercio: bene le conferme degli interventi di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro

Paolo Fruncillo
Con il disegno di legge di bilancio da 30 miliardi per il 2025, varato dal Consiglio dei Ministri, si avvia il percorso di riduzione del deficit illustrato nel Documento programmatico di bilancio trasmesso a Bruxelles. “Percorso sfidante”, rileva nella sua analisi la Confcommercio, “perché si tratta di tenere sotto stretto controllo l’aggregato della spesa netta e, al contempo, di recuperare...
Economia

Bilancio. Confcommercio: bene le conferme degli interventi di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro

Anna Garofalo
Con il disegno di legge di bilancio da 30 miliardi per il 2025, varato dal Consiglio dei Ministri, si avvia il percorso di riduzione del deficit illustrato nel Documento programmatico di bilancio trasmesso a Bruxelles. “Percorso sfidante”, rileva nella sua analisi la Confcommercio, “perché si tratta di tenere sotto stretto controllo l’aggregato della spesa netta e, al contempo, di recuperare...
Economia

Istat: A settembre inflazione in calo, ma i prezzi del cibo sono tornati a salire

Giuseppe Lavitola
Nel mese di settembre 2024, secondo i dati pubblicati ieri dall’Istat, l’inflazione in Italia è calata allo 0,7% su base annua, segnando il livello più basso da inizio anno. Questo significa che i prezzi sono aumentati meno rispetto ai mesi precedenti. In particolare, rispetto ad agosto, i prezzi sono scesi dello 0,2%. Il motivo principale di questo rallentamento è legato...