domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

Black Friday. Confesercenti, è sconto-mania. “Bisogna rivedere le regole, già nella legge sulle pmi”

Anna Garofalo
Chi lo ritiene utile nel dare una mano ai negozi e chi invece osserva che la sconto-mania aggiunge altre difficoltà ai piccoli esercizi. A spiegare le ragioni di come il Black Friday sia nel contempo un vantaggio e un problema è la Confesercenti sulla di base di un doppio sondaggio: il primo condotto sulle imprese associate, il secondo realizzato con...
Economia

Focus ESG – Episodio 41

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il credito deteriorato aumenta in Europa, soprattutto in Francia e Germania, mentre è in riduzione in Italia con benefici importanti per il Paese. Il sistema economico italiano è più resiliente grazie a una attività sul mercato NPL negli ultimi dieci anni che ha interessato 71 miliardi di euro. Oggi l’Italia conduce ancora in questo settore grazie a...
Economia

Confartigianato, Assemblea nazionale con il presidente Mattarella. Analisi su sviluppo e difficoltà del sistema Italia

Maurizio Piccinino
Una giornata speciale per la Confartigianato, mercoledì 27 novembre si svolgerà l’Assemblea nazionale di Confartigianato con la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I lavori inizieranno alle 11, a Roma, nell’Auditorium della Conciliazione, con la relazione del Presidente di Confartigianato Marco Granelli. Seguirà l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. L’Assemblea proseguirà con un...
Economia

Natale, aumentano i prezzi dei dolci: panettoni e pandori +4%, torroni al cioccolato +30%

Giuseppe Lavitola
Con l’arrivo del Natale, si registra un lieve aumento dei prezzi per i dolci simbolo delle feste, panettoni e pandori. Il Codacons, attraverso un’indagine sui principali supermercati, segnala che i costi di questi prodotti tradizionali sono cresciuti in media del 4% rispetto al 2023. In pratica, i prezzi per le versioni industriali classiche oscillano tra 5 e 7 euro, mentre...
Economia

Cibo, benzina e bollette: le spese obbligate assorbono oltre la metà dei bilanci familiari

Stefano Ghionni
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi della Cgia, nel 2023 le famiglie italiane hanno destinato in media 1.191 euro al mese a spese obbligate, una cifra che rappresenta il 56% della spesa complessiva di 2.128 euro. Sebbene leggermente inferiore rispetto al 57,1% registrato nel 2022, questa percentuale è ancora significativamente più alta rispetto ai livelli pre-pandemia. La voce più onerosa...