ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – A ottobre rallenta l’inflazione – Un tavolo per il turismo crocieristico – A2A, 40 milioni di euro il valore economico generato in Calabria nel 2024…
ROMA (ITALPRESS) – L’Agenzia delle Entrate sta utilizzando l’Intelligenza artificiale per contrastare l’evasione fiscale. Ne parla l’economista Gianni Lepre. fsc/azn…
Dai dati dell’analisi Inps sulle “Evidenze statistiche sul mercato del lavoro, prestazioni a sostegno del reddito e pensioni” emerge che nel 2019 sono state liquidate circa 785mila pensioni, 880mila nel 2020, e oltre 900mila nel 2021, mentre nei primi nove mesi del…
Le prospettive economiche, per il 2023, in Eurozona sono tutt’altro che rassicuranti. La dinamica del Pil è stata, infatti, largamente soddisfacente nell’anno in corso, se è vero che nei Paesi dell’Eurozona si è registrata una crescita del 3,2%, ossia largamente superiore alle previsioni.…
Tra molti attestati di buona volontà ad iniziare un percorso di sinergie tra imprese e Governo, la Cna su un tema non nasconde il suo disappunto. La questione è quella degli extra profitti da pagare sull’energia che il Governo intende applicare anche…
Il presidente di Univerde Alfonso Pecoraro Scanio, che da ministro dell’ambiente nel 2007 inventò il primo Ecobonus poi confermato per 15 anni, rilancia l’allarme di imprese e associazioni con un appello al Parlamento italiano. “Il decreto del Governo e le modifiche non…
In questa edizione: – Il debito pubblico scende di 16,2 miliardi – Assemblea Cida, i manager in campo per la crescita – Al via Tyrrhenian Lab Terna per favorire la transizione – Tassi fissi e variabili, istruzioni per l’uso abr/sat/mrv…
Bene gli incontri tra parti sociali e Governo ma serve un percorso strutturato. È la posizione della Confcommercio che teme una frammentazione dei problemi da risolvere perdendo poi di vista che l’onda della crisi sarà ancora lunga e metterà in discussione anche…
La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8 per cento; un livello mai toccato in precedenza. Analisi e puntualizzazioni arrivano dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che segnala come il record…
Il nuovo blocco del sistema del superbonus corre il pericolo di generare una crisi di liquidità per decine di migliaia di aziende italiane e di fermare una parte rilevante dei cantieri edilizi. A questa rilevante crisi di liquidità le imprese potrebbero far…
La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8%, un livello mai toccato in precedenza. L’Ufficio studi della Cgia segnala che il record storico raggiunto quest’anno non è riconducibile ad un aumento…
Comunicare con i giovani per far comprendere l’importanza del lavoro in particolare nel settore dei pubblici esercizi. È l’idea delle Federazione Fipe-Confcommercio per attrarre nuovo personale in un settore dove la carenza di lavoratori riduce o addirittura pregiudica le attività produttive. Mancano…