mercoledì, 30 Luglio, 2025

Economia

Economia

Enea avvia ricerca di carburanti green per aerei

Lorenzo Romeo
Enea ha avviato una linea di ricerca per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati suidrogeno rinnovabile e anidride carbonica. L’iniziativa prevede anche la progettazione di un impianto pilota da realizzare in collaborazione con il Politecnico di Milano esi inquadra nell’ambito del Piano Operativo di Ricerca (POR) sull’idrogeno rinnovabile, finanziato dal Ministero dell’Ambiente con 110 milioni di euro...
Economia

Nel 2023 solo 0,9%. Istat: industria -2,1%

Stefano Ghionni
Un dato, quello comunicato ieri dall’Istat, che certifica un momento non facile per l’economia italiana: la produzione industriale, a luglio, ha subìto una brusca frenata, diminuendo dello 0,7% (rispetto al +0,5% di giugno e a previsioni di -0,3%) mentre a livello annuale ha mostrato un -2,1%. I motivi che hanno portato a questo rallentamento vanno ricercati in una serie di...
Economia

Pil, mannaia dell’Ue: tagliate le stime su Europa e Italia

Stefano Ghionni
Il calo della domanda interna, trascinato dalla graduale eliminazione degli incentivi per l’edilizia, e l’aumento dei prezzi non direttamente equilibrato dall’aumento dei salari. Sono questi i due motivi principali per cui i tecnici di Bruxelles vedono al ribasso le stime del Pil italiano, parlando di uno “slancio ridotto”. Nello specifico, la Commissione europea nelle sue previsioni economiche parla di un...
Economia

Credito al consumo, in 7 anni crescita del 44%

Valerio Servillo
Secondo una ricerca sull’analisi condotta dalla Fondazione Fiba di First Cisl su dati di Bankitalia, l’aumento dei tassi d’interesse non frena il ricorso degli italiani al credito al consumo. I finanziamenti concessi continuano infatti a crescere trimestre dopo trimestre. Nel 2016 il loro ammontare era di poco inferiore ai 107 miliardi di euro, nel 2023 siamo arrivati quasi a 154...
Economia

La caduta dei piccoli esercenti, niente svolta da saldi e consumi 

Valerio Servillo
Per le piccole imprese del commercio i saldi estivi non risolvono la crisi delle vendite. Lo spiega numeri alla mano  la Confesercenti che spiega come l’inflazione assottiglia i consumi, e il carovita continua ad incidere sulle imprese del commercio e sulla spesa delle famiglie. Dai saldi nessuna svolta “A luglio le vendite al dettaglio aumentano del 2,7% in valore rispetto...
Economia

Accordo Anci-Regione Toscana per la sicurezza urbana integrata

Paolo Fruncillo
La Regione Toscana e l’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiana nella sua articolazione toscana, hanno sottoscritto un accordo per la sicurezza urbana integrata, che ha l’obiettivo di eliminare i fattori di marginalità e di esclusione sociale, di prevenire il verificarsi di fenomeni di criminalità, di promuovere la cultura del rispetto della legalità e l’affermazione di più elevati livelli di coesione...
Economia

Giordania, progressi su sviluppo sostenibile del Paese

Cristina Gambini
Il 62,7% degli indicatori riguardo lo sviluppo sostenibile della Giordania analizzati dalla Seconda Revisione Nazionale Volontaria (che misura i progressi nell’attuazione dell’Agenda Onu 2030), riflettono tendenze positive e un migliore sviluppo in vari settori del Paese. Gli SDG (obiettivi di sviluppo sostenibile) che hanno ottenuto i maggiori progressi sono stati l’SDG 2 (fame zero), l’SDG 4 (istruzione di qualità), l’SDG...
Economia

Inflazione, bloccare i prezzi di materie prime ed energia

Paolo Fruncillo
Non solo il carrello della spesa, per fermare l’inflazione è necessario affrontare i problemi che influiscono sui costi di produzione e sulla formazione dei prezzi. Lo sottolineano i presidenti di tre associazioni degli artigiani, di Cna, Confartigianato e Casartigiani, in una lettera inviata al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le Organizzazioni delle piccole imprese ribadiscono...