sabato, 26 Luglio, 2025

Economia

Economia

FMI: 1,2 miliardi di dollari per sostenere le riforme economiche della Giordania

Cristina Gambini
Il Comitato Esecutivo del Fondo Monetario Internazionale ha approvato un nuovo programma di prestiti da 1,2 miliardi di dollari in quattro anni per sostenere le riforme economiche in Giordania. Questa misura sostituisce, dunque, il programma precedente messo a disposizione del Paese che scade a marzo 2024. Il Fondo ha spiegato che la decisione consente alla Giordania di ottenere immediatamente un...
Economia

Frena l’export, -2,4% a Novembre

Marco Santarelli
Brusca frenata dell’export italiano. L’Istituto nazionale di statistica stima nel mese di novembre 2023 una riduzione su base mensile del commercio italiano verso l’estero sia per le esportazioni (-2,4%) che per le importazioni (-0,6%).La flessione su base mensile dell’export italiano interessa sia l’area di commercio Ue (-2,0%) che quella extra-Ue(-2,9%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente alla riduzione tendenziale dell’export...
Economia

Produttività. La Cna: bene le imprese, male i consumi

Francesco Gentile
Lo dicono con orgoglio: le piccole imprese riescono a rimanere su livelli produttivi alti malgrado la crisi del credito. Ma c’è un pericolo in vista, quello della crisi dei consumi che diventa di mese in mese più problematica. Lo sottolinea la Confederazione nazionale degli artigiani che prende in esame gli ultimi dati Istat sull’andamento della produzione industriale italiana. Imprese in...
Economia

Casse di previdenza dei professionisti in buona salute

Maurizio Piccinino
Il sistema delle Casse previdenziali dei liberi professionisti rappresenta 1,61 milioni di iscritti attivi (+25% in 17 anni) e gestisce un patrimonio di oltre 100 miliardi di euro (+58% rispetto al 2013). Nello stesso anno sono state erogate prestazioni per 7,7 miliardi di euro (di cui 450 milioni sotto forma di welfare), a fronte di entrate contributive pari a 12...
Economia

Commercio estero: frena l’export, -2,4% nel mese di novembre

Cristina Gambini
Brusca frenata dell’export italiano. L’Istituto nazionale di statistica stima nel mese di novembre 2023 una riduzione su base mensile del commercio italiano verso l’estero sia per le esportazioni (-2,4%) che per le importazioni (-0,6%). La flessione su base mensile dell’export italiano interessa sia l’area di commercio Ue (-2,0%) che quella extra-Ue (-2,9%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente alla riduzione...
Economia

Bce: “Rischi di crescita economica al ribasso anche a causa delle guerre”

Francesco Gentile
“I rischi per la crescita economica restano orientati al ribasso. L’espansione economica potrebbe risultare inferiore se gli effetti della politica monetaria si rivelassero più forti delle attese”. Lo sottolinea la Banca Centrale Europea nel Bollettino Economico. “Un indebolimento dell’economia mondiale o un ulteriore rallentamento del commercio internazionale graverebbero inoltre sulla crescita dell’area dell’euro – spiega la Bce -. La guerra...
Economia

Eurozona, rischio deindustrializzazione, Italia e Spagna le peggiori

Maurizio Piccinino
Le crisi 2008-2009 e 2012-2013 hanno fiaccato la platea delle imprese manifatturiere presenti in Italia, ma hanno anche contribuito a rafforzare quelle che sono riuscite a sopravvivere. Le aziende italiane, soprattutto quelle del nordest, rispetto alle concorrenti straniere, hanno anche superato con maggiore slancio gli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica del 2020-2021. Ma sul campo sono rimaste tante imprese...
Economia

I Btp tornano appetibili. Collocati 155 miliardi

Valerio Servillo
Inizia bene l’anno per i titoli di stato italiani: se non altro non c’è la sfiducia degli anni scorsi e per il 2024 le previsioni economiche sono sopra la media europea. Le agenzie di rating, da Ficht a Moody’s al giudizio più recente di Standard and Poor hanno tutti mantenute livelli sostanzialmente stabili. La reputazione del Governo Meloni si riflette...
Economia

Bollette gas: Enel e Hera si aggiudicano il maggior numero di lotti

Valerio Servillo
L’assegnazione definitiva è prevista per il 6 febbraio, ma intanto all’asta pubblica del 10 gennaio scorso Enel e Hera si sono aggiudicate il maggior numero di lotti nel passaggio di circa 5 milioni di clienti dalla maggior tutela al sistema delle tutele graduali. 7 lotti a testa, il massimo previsto dall’Antitrust, sui complessivi 26. Ogni lotto si riferisce a circa...