ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Breve storia d’amore” con Pilar Fogliati e Valeria Golino – “Die My Love” con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson – “Lo schiaffo” di Frédéric Hambalek…
C’è un appuntamento dell’anno che non tradisco mai: novembre nelle Langhe. Un rito, più che un weekend. Ogni volta che torno, mi sembra di rientrare in una parentesi sospesa del Piemonte—quella in…
È aperta la call per l’ammissione alla Masterclass di Alta Specializzazione con la Compagnia della Fortezza, nell’ambito dell’ottava edizione del progetto Per Aspera ad Astra: un’opportunità unica per 30 operatori che svolgono, o sono interessati a svolgere, un’attività artistico-culturale o che sono…
L’Europa e le Nazioni Unite, pur restando punto di riferimento essenziali, forse andrebbero ripensate alla luce dell’attualità e dei mutamenti storici. Ne ha parlato con noi l’economista Ciro Maddaloni, che, in qualità di rappresentante per l’Italia del Diplomatic Council, un’organizzazione unica con…
“Antigone”, la struggente tragedia di Sofocle, musicata da Mendelssohn nel 1841, ha aperto la stagione estiva 2025 dell’Accademia di Santa Cecilia, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, all’interno della programmazione del Teatro Ostia Antica Festival.…
Nel cuore di Massafra, in via Vittorio Veneto, sorgeva un tempo l’Ospedale Matteo Pagliari, una delle istituzioni più emblematiche della città. Non si trattava solo di un presidio sanitario, ma di uno straordinario gesto di amore per la propria terra. La sua…
Se il jazz è il genere musicale della contaminazione per antonomasia, va da se’ che la sua radice sia l’incontro, l’ascolto dell’altro. E Antonio Faraò, grandissimo pianista e vanto italiano che il mondo ci invidia, ne è l’incarnazione. Al culmine di una…
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – “F1” con Brad Pitt e Javier Bardem – “Spirit World” di Eric Khoo con Catherine Deneuve – “Eternal – Odissea negli abissi”, sci-fi di Ulaa Salim con Simon Sears – “Come fratelli”, dramma di Antonio…
È morto alla vigilia dei suoi 99 anni Arnaldo Pomodoro, uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, celebre nel mondo per le sue iconiche ‘Sfere’ in bronzo che svelano, attraverso fenditure e aperture, l’intrico complesso dell’umanità e della materia. Nato a Morciano…
Nell’attualità del mondo moderno ove all’essere umano si sostituisce sempre più la tecnologia e la robotica, sarebbe difficile ed anche rischioso affidare a un robot, nelle proprie mani, forbici, pettine e, soprattutto, il tradizionale rasoio da barbiere. Solamente un personaggio per alcuni…
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – “Elio”, il nuovo film d’animazione Pixar – “28 anni dopo”, il ritorno di Danny Boyle – “Il maestro e Margherita”, dal capolavoro di Bulgakov – “Poveri noi” con Paolo Ruffini e Ricky Memphis mgg/gsl…
Questo monumento insigne del genio umano riempie di gioia, entusiasmo e passione, lo spirito del visitatore, specialmente qualora non sia preparato alla profonda emozione che nasce dalla sua contemplazione. Seguitiamo a dar conto degli splendori culturali italiani, col proposito di condensare in…