sabato, 19 Aprile, 2025

Cultura

Libri

“Una maschera color del cielo”.
Il dilemma dell’essere

Maurizio Musu
Secondo Barbara Teresi, traduttrice dell’ultimo libro del romanziere palestinese Bassem Khandaqji, “Una maschera color del cielo”, il processo di scrittura e pubblicazione del libro è avvenuto in condizioni estremamente difficili, perché da quando si è saputo che era candidato al premio letterario, lo scrittore è stato messo in carcere in isolamento. Sono stati tanti gli stratagemmi utilizzati da Khandaqji per...
Mostre

“Il paese della biodiversità”. La natura in scena

Mattia Cirilli
  Attraverso un percorso espositivo multimediale articolato in cinque sale, “The Wild Line”, il collettivo di fotografi naturalistici composto da Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone, racconta la biodiversità italiana attraverso cinquanta fotografie uniche. Si tratta di una narrazione volta alla riscoperta di un profondo legame con le nostre radici, perché l’Italia è il Paese europeo con la più...
Libri

“Trump. La rivincita”. Storia di una resurrezione politica

Cristina Calzecchi Onesti
  Mass media, esperti di sondaggi, intellettuali, politologi erano tutti convinti che Trump non ce l’avrebbe fatta a superare le inchieste giudiziarie, i processi, l’odio di certi poteri forti, l’endorsement delle star del cinema a favore di Kamala Harris, il mainstream, i grandi giornali e network americani, l’indignazione globale suscitata dall’assalto di Capitol Hill e due attentati. E invece, eccolo...
Mostre

“Una benedizione mascherata”. La mostra degli opposti e dei paradossi

Antonio Marvasi
  Sabato 25 gennaio è stata inaugurata negli spazi di Casa Vuota a Roma la prima personale romana, “Una benedizione mascherata”, dell’artista Danilo Sciorilli, classe 1992, abruzzese di origine, torinese di adozione. Tra tele dipinte, installazioni, un’animazione video e una serie di disegni proposti in modo installativo, tutti realizzati nell’ultimo anno, lo spettatore è subito accolto in una atmosfera realistica,...
Cultura

“Too Many Bombs”, l’ultima opera di Laika

Cristina Calzecchi Onesti
L’opera, affissa a Roma in via degli Aurunci, nello storico quartiere della resistenza di San Lorenzo, raffigura una madre palestinese che piange stringendo un missile al posto del suo bambino. “Dopo 15 mesi e 46.000 vittime, 85.000 tonnellate di bombe, 165.000 edifici distrutti e 206 giornalisti uccisi – ha spiegato Laika -, è iniziata finalmente la tregua a Gaza. Abbiamo...
Mostre

“Dalì: tra arte e mito”, l’artista/comunicatore che ha incantato il ‘900

Mattia Cirilli
Sono più di 80 le opere dedicate a uno dei massimi geni del Surrealismo e dell’arte del XX Secolo, ordinate secondo la cronologia dell’artista dal curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo, presente alla conferenza di inaugurazione assieme all’Ambasciatore del Regno di Spagna in Italia, Miguel Fernández-Palacios. Si tratta di un percorso che vuole restituirci l’essenza di Dalì, eccentrico artista dai...
Mostre

La “Crocifissione Bianca” di Marc Chagall, il dolore dei martiri di tutto il mondo

Mattia Cirilli
Direttamente dall’Art Institute of Chicago, è arrivata nella Capitale la “Crocifissione Bianca” del pittore di origini russe Marc Chagall, che a distanza di quasi novant’anni sa ancora parlare alla contemporaneità. Dipinto nel 1938, pochi giorni dopo la tragica Notte dei Cristalli, la tela è un inno, anzi una preghiera rivolta ai sofferenti di tutto il mondo. Riprendendo le icone sacre...
Cultura

“A Complete Unknown”: l’anteprima italiana con le stars hollywoodiane

Alessandra Miccichè
Si è tenuta all’Auditorium del Parco della musica l’anteprima romana di “A Complete Unknown”, il film che racconta i primi anni della carriera di Bob Dylan, senza intaccare quell’aura di mistero che da sempre lo accompagna. Presenti James Mangold, il regista e gli interpreti Timothée Chalamet, Edward Norton e Monica Barbaro, arrivati sul red carpet a bordo di un bus...
Cultura

Cultura in ripresa: crescita dei consumi e nuove abitudini degli italiani nel 2024

Anna Garofalo
“Positivi segnali di ripresa” e “nuove interessanti abitudini di consumo culturale da parte degli Italiani” emergono dall’Osservatorio dei consumi culturali degli italiani di dicembre 2024, curato da SWG per conto di Impresa Cultura Italia-Confcommercio. A distanza di cinque anni dalla pandemia, numerosi indicatori di consumo confermano, insomma, il recupero del settore culturale nel nostro Paese. Ma vediamo nel dettaglio i...
Cultura

Anno 2025 con Agrigento e Gorizia insieme a Nova Gorica, rispettivamente Capitali della Cultura italiana e europea

Domenico Turano
Due Città di Regioni a statuto speciale ed esattamente Agrigento (Sicilia) e Gorizia (Friuli Venezia Giulia), insieme a Nova Gorica, durante il 2025 appena iniziato, con le loro porte della cultura aperte agli italiani, agli europei e al mondo intero. Sabato 18 gennaio è stato il Teatro Luigi Pirandello con illustre Autorità, artisti e cittadini ad accogliere il Presidente della...