giovedì, 15 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

“Save Whale”. Il nuovo murale-denuncia di Moby Dick, il Banksy degli animali

Rosalba Panzieri
  Inquinamento, pesca, bracconaggio, collisione con le navi, questi sono alcuni dei pericoli che minacciano la sopravvivenza di magnifiche creature marine come balene e squali. Ogni anno circa 300.000 balene, delfini e focene vanno incontro a una morte atroce, impigliati negli attrezzi da pesca o peggio, mentre gli squali subiscono la pratica barbara dello spinnamento, per poi essere rigettati in...
Libri

“L’enigma del Desiderio”, un giallo esistenziale

Cristina Calzecchi Onesti
Il romanzo, scritto dallo psichiatra Paolino Cantalupo, intreccia la trama tipica di un giallo con uno sfondo geopolitico attuale e con una complessa storia d’amore. Centrali sono soprattutto l’analisi della vera natura dell’identità, il rapporto tra desiderio e sentimento e la concezione della morte in relazione all’evoluzione umana. In una intervista l’autore ci parla del ruolo delle tensioni nella vita...
Tv

Fanservice e queerbaiting: il marketing avvelenato di tv e cinema

Alessandra Miccichè
Fanservice è una parola sconosciuta a molti, ma che nel panorama culturale spiega un fenomeno che coinvolge letteratura, serialità televisiva e cinema. In senso letterale significa “servizio ai fan” e lo si incontra quando nella produzione di un contenuto mediale viene inserita una scena o un particolare solo per soddisfare le richieste del pubblico. Nasce come pratica dei manga e...
Cultura

De Gasperi: urgente una difesa comune

Cristina Calzecchi Onesti
Per il grande statista la salvaguardia dei valori comuni era il vero patrimonio da tutelare, nella speranza di una sempre più larga e fraterna solidarietà Mentre nella Ue si discute di riarmo degli eserciti nazionali e della necessità o meno di una difesa comune spesso viene evocato uno dei Padri dell’Europa e fondatore del nostro giornale, Alcide De Gasperi, che,...
Cinema

Asian Film Festival. La diplomazia culturale del cinema

Mattia Cirilli
La programmazione della XXII edizione del concorso cinematografico “Asian Film Festival”, ospitato tradizionalmente dal cinema Farnese di Roma, nella splendida cornice di Campo de’ Fiori, prevede diciannove film in concorso, sette fuori concorso e una sezione Newcomers composta da dieci opere prime. Da quest’anno avrà tre giurie, la prima, presieduta dal cineasta Giulio Base, già direttore artistico del Torino Film...
Teatro

“Il cappello di carta”: teatro d’autore e solidarietà per un futuro più inclusivo

Antonio Marvasi
Dal 13 al 23 marzo 2025, presso il Teatro 7 Off di Roma, è stato in scena la commedia “Il cappello di carta” di Gianni Clementi, regia di Michele La Ginestra. Ambientata a Roma nel luglio del 1943, la storia narra le vicende di una famiglia operaia alle prese con le difficoltà quotidiane durante la guerra, offrendo al contempo momenti...
Teatro

Alcina a 300 anni ancora incanta tutti

Rosalba Panzieri
Per parlar di magia senza cadere in mille inciampi occorrono dita sottili e radicata anima, occorre riconoscere le leggi di natura in cui tutti siamo immersi. Lo sapeva bene Handel, che si cimentò nella scrittura dell’Alcina, dramma per musica della maturità, capace di condurre in un mondo in cui la magia governa le vite. In tutta la sua magnificenza barocca,...
Cultura

“Via della Poesia”: la parola che ridisegna il mondo

Antonio Marvasi
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il 21 marzo, nel cuore di Roma, tra il respiro arcaico delle pietre e il brusio incessante della modernità, la poesia ha trovato ancora una volta il suo spazio naturale. Via dei Cappellari si è trasformata in un palcoscenico vibrante di versi, voci e note. L’iniziativa, ideata da Mario dal Mare e Andrea...
Cinema

Dai corti ai capolavori: nasce l’Archivio digitale del cinema indipendente italiano

Anna Garofalo
Un piccolo cortometraggio può contenere il seme di una poetica futura, una firma che si riconoscerà, anni dopo, in opere consacrate dal pubblico e dalla critica. È ciò che accade scorrendo i primi lavori di autori come Luca Guadagnino, Michelangelo Frammartino, Giorgio Diritti, Costanza Quatriglio, Francesco Costabile, Giacomo Abruzzese, Simone Massi e Susanna Nicchiarelli — presente con titoli come ‘La...