ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Crossing Istanbul”, il nuovo film di Levan Akin – “After The Hunt: Dopo la caccia”, il ritorno di Luca Guadagnino – “Amata” con Stefano Accorsi,…
Il corpo, dice Foucault nella conferenza radiofonica Le corps utopique (1966), è il contrario dell’utopia: non è mai sotto un altro cielo. È il frammento di spazio dove il reale si fa…
Il Ministero della Cultura comunica che i musei e i parchi archeologici restano aperti durante i giorni di festa, rendendoli fruibili al pubblico anche nei giorni rossi da calendario. Mediante comunicato stampa, pubblicato nel sito istituzionale del MiC, il Ministero ha divulgato…
È stato presentato ad Ancona il nuovo logo Marche Cultura e i canali social sia di Facebook che di Instagram dedicati alla promozione del patrimonio culturale regionale, un progetto di comunicazione avviato dalla Regione Marche in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura…
Tra le molteplici applicazioni per le quali si può sfruttare l’Intelligenza Artificiale vi è anche quella in grado di decifrare frammenti di antichi testi babilonesi. Ed è proprio l’intelligenza artificiale che un team di ricercatori dell’Università Ludwig Maximilian in Germania ha utilizzato…
L’ottava edizione della campagna nazionale #ioleggoperché, promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per potenziare le biblioteche scolastiche italiane, ha registrato un risultato straordinario, con quasi 600mila nuovi libri donati. L’iniziativa, organizzata dal 2016 da AIE, ha visto la partecipazione di cittadini, editori e…
‘A spasso con Musy’, è un diario di viaggio ideato e realizzato per i giovani visitatori dei musei della Lombardia, della Valle d’Aosta e del Piemonte. Il progetto, promosso dall’Associazione ‘Abbonamento Musei’ che riunisce l’offerta delle tre regioni in un circuito di…
La Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2026, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 16 candidature pervenute. E’ quanto reso noto il ministero della Cultura. Parteciperanno, dunque, alla fase…
Nella foto che lo ritrae nel 1978 seduto nel suo Taller Sert, il celebre pittore surrealista catalano Juan Miró è circondato dai suoi quadri. Sullo sfondo, spicca il giallo vivo e intenso di “Femme dans le rue”, dipinto nel 1973. Cinquant’anni dopo,…
Politica, cultura, dibattiti ed eventi celebrano l’orgoglio italiano. Torna a Roma, dal 14 al 17 dicembre, presso Castel Sant’Angelo, la nuova edizione di ‘Atreju’, la manifestazione politica curata da Fratelli d’Italia che si svolge ogni anno dal 1998. Il nome dell’evento prende…
Il vincitore della prestigiosissima ‘Palma d’Oro Giovanni Paolo II’ dell’edizione 2023 è il regista del Sacro Gjon Kolndrekaj che con oltre 80 produzioni tra film e documentari è riuscito a parlare ai giovani e a costruire ponti tra le diverse culture. La…
Italo Calvino è personaggio poliedrico per i suoi numerosi campi d’interesse dai quali deriva la sua universale notorietà. Sicuramente anche i nonni avranno avuto un ruolo non trascurabile nella sua crescita caratteriale, culturale e letteraria; provare a ricordarli, anche sommariamente, non è impresa…