ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Crossing Istanbul”, il nuovo film di Levan Akin – “After The Hunt: Dopo la caccia”, il ritorno di Luca Guadagnino – “Amata” con Stefano Accorsi,…
Il corpo, dice Foucault nella conferenza radiofonica Le corps utopique (1966), è il contrario dell’utopia: non è mai sotto un altro cielo. È il frammento di spazio dove il reale si fa…
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha incontrato al Collegio Romano il Ministro di Stato per la Cultura e i Media della Repubblica Federale di Germania, Claudia Roth. Si è parlato, tra l’altro, di lotta al traffico di opere d’arte e partecipazione…
Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Norberto Bobbio, un gigante del pensiero che ha illuminato il cammino della cultura e della democrazia, “la Repubblica Italiana rende omaggio a uno dei più illustri intellettuali del panorama culturale nazionale e internazionale”. Il Capo dello…
Nella prima domenica del nuovo anno i residenti della Capitale e cittadini provenienti dalle altre Regioni d’Italia potranno accedere gratuitamente ai musei civici e ad alcune aree archeologiche della città. Oggi saranno infatti aperte con ingresso libero l’Area Sacra di Largo Argentina…
Fino al 1° aprile 2024, alle Gallerie d’Italia di Milano, sono in mostra le opere di Giovan Battista Moroni, artista bergamasco che ha lasciato il segno nella pittura italiana del Cinquecento. Tale mostra, intitolata “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo”, intende…
La Fondazione che porta il nome di Giuseppe Fava, il giornalista ucciso dalla mafia a Catania il 5 gennaio del 1984, promuove il concorso giornalistico “Apri la finestra sulla tua città e raccontaci dove vedi la mafia, l’illegalità e le ingiustizie”. La…
Un altro anno da record per il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Sono state 265 mila le presenze registrate nel 2023, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. A determinare il lusinghiero risultato, si legge in una nota, sono state le…
Una piattaforma hi-tech isolante e innovativa studiata ad hoc per proteggere dalle vibrazioni provocate dal traffico su rotaia e su gomma, ma anche dalle eventuali scosse di terremoto, d’ora in poi sosterrà il “Sarcofago degli Sposi”, capolavoro dell’arte etrusca conosciuto in tutto…
Oltre 80 iniziative in circa 50 spazi tra cui i Musei Civici e gli altri spazi espositivi di Roma Capitale, oltre alle biblioteche comunali, i teatri, i cinema e i molti altri luoghi della cultura eccezionalmente e gratuitamente aperti per l’occasione. Dopo…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito proroga l’adesione al ‘Progetto didattico Studente-atleta di Alto livello’ per l’anno scolastico 2023/2024. Inizialmente fissato al 30 novembre, questo intervento è stato esteso al 31 gennaio 2024, permettendo così alle istituzioni scolastiche di completare la procedura…
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il giorno di Santo Stefano ha visitato le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, aperte al pubblico. Accompagnato dal direttore Luigi Gallo, il ministro ha voluto salutare e ringraziare il personale in servizio…