lunedì, 7 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Il Ministro Sangiuliano: Pompei presto sarà un museo diffuso grazie a un Piano di sviluppo

Paolo Fruncillo
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e la Commissaria Ue per la Coesione e le Riforme Elisa Ferreira, accompagnati dal Direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, dal Direttore generale Musei Massimo Osanna e dal Gen. B. Giovanni Capasso, Direttore della struttura di supporto attuazione e programmi – Unità Grande Pompei, hanno effettuato una visita ai principali complessi monumentali...
Cultura

La Regione Marche approva il Piano triennale per il diritto allo studio

Valerio Servillo
È stato approvato dall’Assemblea legislativa delle Marche il Piano triennale per il diritto allo studio 2023- 2026. Un atto di indirizzo generale che indica le priorità di destinazione delle risorse destinate ai servizi essenziali per il diritto allo studio. “Il provvedimento approvato è il frutto di un’analisi del contesto economico-sociale molto approfondita e riferita anche ai fabbisogni occupazionali nazionali e...
Attualità

Il Nobel per la Pace all’attivista iraniana Narges Mohammadi. È in carcere

Valerio Servillo
Premio Nobel per la Pace, assegnato a Narges Mohammadi, 50 anni, attivista iraniana, vicepresidente del Centro per i difensori dei diritti umani in Iran che da anni si batte contro la pena di morte e per i diritti delle donne. Mohammadi è in carcere, è stata arrestata nel novembre scorso dopo aver partecipato a una commemorazione per le vittime della...
Cultura

Oltre 4mila imprese hanno presentato domanda per il bando sulla valorizzazione dei Borghi italiani

Francesco Gentile
Chiuso l’avviso pubblico del ministero della Cultura, il quale intende sostenere le attività economiche nei 294 Comuni del Piano Nazionale Borghi, per un totale di oltre 367 milioni di euro di investimenti richiesti. Sono 4.381 le micro, piccole e medie imprese che hanno presentato domanda per bando finanziato dall’Unione europea nell’ambito del progetto Next Generation EU attraverso i fondi destinati...
Cultura

Assegnato il Premio Nobel per la Pace all’attivista iraniana Narges Mohammadi

Federico Tremarco
Il Premio Nobel per la Pace 2023 è stato conferito all’attivista iraniana per i diritti delle donne, Narges Mohammadi. Imprigionata dalle autorità iraniane dal maggio 2016 Narges Mohammadi, vice presidente del Centro per la difesa dei Diritti Umani, oggi, è ancora detenuta nel carcere di Evin a Teheran. Il Comitato norvegese, nell’assegnare il Nobel per la Pace, ha dichiarato: “Narges...
Cultura

Tornano le Giornate ‘Fai’ d’autunno dedicate al patrimonio culturale italiano

Francesco Gentile
Si chiama “Ottobre del Fai” la grande campagna nazionale di sensibilizzazione e di raccolta fondi organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano ETS (FAI), che mira a sostenere i progetti della Fondazione e a coinvolgere quante più persone possibili sull’importanza della tutela e valorizzazione del patrimonio italiano di storia, arte e natura. Con questo obiettivo, sabato 14 e domenica 15 ottobre...
Cultura

Assegnato il Premio Nobel Fisica 2023 ad Agostini, Krausz e L’Huillier per gli ‘attosecondi’

Federico Tremarco
Il Premio Nobel è uno dei più importanti e prestigiosi riconoscimenti nel campo delle scienze. Quello per la Fisica viene assegnato dal 1901. Quest’anno il Nobel per la Fisica è stato assegnato a Pierre Agostini (dell’Ohio State University), a Ferenc Krausz (dell’Istituto Max Planck per l’Ottica quantistica a Garching e docente all’Università Ludwig-Maximilians di Monaco) e ad Anne L’Huillier (docente...
Cultura

Sport Italiae e Cultura Italiae insieme per la riqualificazione degli impianti sportivi del Paese

Federico Tremarco
Al via la campagna di sensibilizzazione e di sostegno realizzata da Cultura Italiae e Sport Italiae a favore della proposta di nominare un commissario per la riqualificazione degli impianti sportivi e degli stadi che aiuti a superare gli ostacoli burocratici che hanno impedito al nostro Paese di avere strutture polifunzionali sostenibili e adeguate alle norme di tutela e di rigenerazione...
Cultura

Opera lirica esclusiva mondiale dedicata a Maria, Madre di Dio

Giacomo Palermo
In esclusiva mondiale l’opera Lirica dedicata a Maria, Madre di Dio L’opera che narra la vita e l’infanzia di Maria attraverso il percorso della Santa Casa di Loreto. La casa che Gioacchino ed Anna, genitori di Maria, costruirono per la nascita della loro figlia e, dove ella ricevette l’Annunciazione da parte dell’Angelo Gabriele. L’opera composta ed orchestrata dal Maestro Lino...
Cultura

Musei Vaticani: da gennaio 2024 un nuovo sistema di biglietteria e orari di visita prolungati

Paolo Fruncillo
Con lo sguardo rivolto al grande appuntamento del Giubileo 2025, e al fine di garantire la migliore fruibilità delle collezioni pontificie, nel segno di una più ampia inclusione e di una elevata qualità esperienziale, la Direzione dei Musei e dei Beni Culturali si appresta ad introdurre significative modifiche alle attuali politiche di accoglienza del pubblico nei Musei Vaticani, superando alcune...