lunedì, 7 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Firenze: la ‘Stanza segreta’ di Michelangelo aperta al pubblico in via sperimentale dal 15 novembre

Paolo Fruncillo
A distanza di quasi 50 anni dal suo ritrovamento, il prossimo 15 novembre apre al pubblico la “Stanza segreta” con i disegni attribuiti a Michelangelo sotto le cappelle Medicee a Firenze. L’apertura sarà fatta in via sperimentale e le prenotazioni saranno aperte fino al 30 marzo 2024, in via prudenziale. La notizia è stata data lo scorso 26 settembre durante...
Cultura

World Cheese Awards 2023-24: il Parmigiano Reggiano è il formaggio più premiato

Valerio Servillo
Nel 2023 la ‘Nazionale del Parmigiano Reggiano’ vince 137 medaglie, 3 delle quali Super Gold. Questo record assoluto nella storia del gruppo riconferma la Dop come il formaggio più premiato ai World Cheese Awards, la competizione internazionale di riferimento nel mondo dedicata ai formaggi che, quest’anno, giunta alla sua 34esima edizione, si è svolta a Trondheim in Norvegia. Le medaglie...
Cultura

Sicilia: 4 milioni per contrastare la violenza di genere

Federico Tremarco
Si intitola “Arte. Di ogni Genere” il progetto promosso dall’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale della regione Sicilia e finanziato con quattro milioni di euro, attraverso la sperimentazione di modelli didattici innovativi nelle scuole di ogni ordine e grado, che dovranno incidere sulle coscienze e sui comportamenti degli alunni. Lo scopo è quello di Educare gli studenti ai valori della...
Cultura

Museo Egizio di Torino verso il bicentenario, nel 2024 sarà trasparente e inclusivo

Federico Tremarco
Il prossimo marzo inizieranno i lavori di trasformazione del nuovo Museo Egizio di Torino, con l’allestimento di un giardino egizio nella corte coperta, di una nuova sala immersiva all’interno del Museo e con il restauro ed il riallestimento del Tempio di Ellesija e della Galleria dei Re. L’investimento è di circa 23 milioni e l’intera attività di ristrutturazione sarà ultimata...
Cultura

Pietrangelo Buttafuoco è il nuovo presidente della Biennale di Venezia

Lorenzo Romeo
A presiedere la Biennale di Venezia ci sarà un intellettuale, giornalista e scrittore, che prenderà il posto di un produttore cinematografico: il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha designato Pietrangelo Buttafuoco che sostituirà l’attuale presidente Roberto Cicutto. Speranzon esulta “Con la designazione da parte del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, di Pietrangelo Buttafuoco come presidente della Fondazione La Biennale di...
Cultura

La “machine art” di Fernand Léger

Priscilla Tirabassi
Fernand Léger è stato un pittore, scultore e regista francese vissuto nella metà del XX secolo, influenzato dalla tecnologia industriale chiamata anche “machine art” un metodo caratterizzato da forme meccanicistiche monumentali rese in colori audaci.  La sua tecnica differiva notevolmente dall’arte dei suoi contemporanei per questo è considerato un precursore della Pop Art. Nato da una famiglia di contadini in un...
Cultura

È morto Richard Roundtree, icona di Hollywood

Marco Santarelli
Richard Roundtree, un’icona di Hollywood, storico interprete di John Shaft nel franchise cinematografico ‘Shaft’ del 1971, è morto all’età di 81 anni, dopo una battaglia contro un cancro al pancreas. A comunicare la scomparsa, il suo manager Patrick McMinn. Precedentemente Roundtree era sopravvissuto a un cancro al seno che gli venne diagnosticato nel 1993. Durante la sua battaglia, divenne promotore...
Cultura

Il Ministro Sangiuliano: “La cultura sia al centro della crescita dei giovani”

Marco Santarelli
“La cultura è un diritto diffuso di tutti i cittadini e deve essere al centro della crescita dei giovani. Deve essere dimensione di tutti i territori”. Lo ha detto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, intervenendo a Nocera Superiore (Sa), al convegno su: “La Cultura è Giovane? Consumi culturali dei giovani nell’era digitale”. Accrescere la qualità di vita “Sono in...
Cultura

La coscienza di Zeno al Teatro Quirino

Ilaria Natalini
In occasione del centenario dalla pubblicazione del romanzo capolavoro di Italo Svevo, La coscienza di Zeno è in scena al Teatro Quirino in Roma fino al 29 ottobre, per la regia di Paolo Valerio e l’interpretazione magistrale di Alessandro Haber nel ruolo del complesso e attualissimo protagonista di Zeno Cosini, un uomo ordinario, né brillante, né incapace, che vive nel...
Cultura

Roma, pubblicata la graduatoria dei vincitori del bando ‘Culture in Movimento 2023 – 2024’

Paolo Fruncillo
L’Amministrazione capitolina prosegue il suo percorso di iniziative culturali che si arricchiscono di nuovi eventi e spettacoli dal vivo. È stata pubblicata la graduatoria dei vincitori dell’Avviso pubblico “Culture in Movimento 2023 – 2024”, rivolto agli operatori e agli organismi che operano nei settori artistici e culturali e della formazione artistica. “Culture in Movimento” potrà contare su un ricco programma...