ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Crossing Istanbul”, il nuovo film di Levan Akin – “After The Hunt: Dopo la caccia”, il ritorno di Luca Guadagnino – “Amata” con Stefano Accorsi,…
Il corpo, dice Foucault nella conferenza radiofonica Le corps utopique (1966), è il contrario dell’utopia: non è mai sotto un altro cielo. È il frammento di spazio dove il reale si fa…
Conosciuto anche col titolo “I bassifondi”, o “Sul fondo”, o ancora “Il dormitorio”, questo grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato “L’albergo dei poveri” da Giorgio Strehler nel 1947, in occasione della memorabile…
Nasce il nuovo portale del patrimonio toscano, pensato per una nuova accessibilità e per rimanere sempre connessi con le grandi tematiche dell’ecosistema culturale regionale. La presentazione nell’ambito del Festival dell’identità toscana, con il presidente Eugenio Giani, la direttrice della Cultura Elena Pianea…
Se lo Stabat Mater è bastato a consacrare a eterna gloria terrena la figura di Giovanni Battista Pergolesi, prematuramente riconsegnata dalla sorte all’eterno riposo della morte, Stravinskij ha fatto dell’opera di Pergolesi la scala a pioli con cui ascendere a un successo…
“Il Codice dello Spettacolo sarà un provvedimento normativo molto importante, voluto da tutto il Parlamento quindi è bipartisan; noi siamo già molto avanti nella stesura di questo Codice, che deve vedere la luce entro il 18 agosto anche se io mi sono…
Torna a teatro lo spettacolo dei record! “IL PICCOLO PRINCIPE”, la storia più letta e amata di tutti i tempi, è stato nuovamente in scena dal 1° all’11 febbraio 2024 al Teatro Sistina di Roma, prima di proseguire il tour italiano. In…
L’annuncio è arrivato direttamente dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: L’Aquila è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2026. L’importante riconoscimento è stato conferito durante una cerimonia tenutasi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle…
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Francesco Greco hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare in maniera congiunta progetti volti a promuovere all’interno delle scuole azioni di educazione alla cittadinanza…
È stata una giornata importante per le scuole abruzzesi che hanno ospitato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il massimo responsabile dell’istruzione ha annunciato un piano per l’Abruzzo grazie alla previsione di fondi straordinari per le scuole regionali e l’assunzione…
L’Accademia della Crusca ha chiesto alla ministra Anna Maria Bernini (Università e Ricerca scientifica) di intervenire riguardo l’abolizione da parte dell’Università di Bologna del corso in lingua italiana di Economia del turismo, tenuto nella sede di Rimini, per mantenerlo esclusivamente in lingua…
“Si tratta di un risultato molto positivo, legato certamente alla chiusura delle due centrali a carbone di Genova e Spezia ma a cui hanno contribuito e stanno contribuendo anche le misure messe in campo da Regione Liguria per supportare da un lato…