giovedì, 17 Aprile, 2025

Cultura

Cinema

“Le donne al balcone – The balconettes” e la libertà al femminile

Alessandra Miccichè
  Ruby (Souheila Yacoub) e Nicole (Sanda Codreanu) sono due amiche e coinquiline che vivono in un condominio nel cuore di Marsiglia. Ruby è una camgirl mentre Nicole è una scrittrice che passa le sue giornate a spiare dal balcone l’attraente vicino (Lucas Bravo). Durante una torrida giornata estiva, l’amica Élise (Noémie Merlant), in fuga dal fidanzato opprimente, si precipita...
Cinema

Da oggi al cinema il commovente documentario “Altri animali”

Rosalba Panzieri
  C’è un posto che gli animali di nessuno possono chiamare casa, un posto dove i randagi feriti, che siano cani, gatti, volpi o cinghiali, non muoiono abbandonati sul ciglio della strada, senza nemmeno la pietà di una carezza. Questo posto si trova a Oristano, è la Clinica Veterinaria “Duemari”, fondata da Monica Pais e Paolo Briguglio, coppia di veterinari...
Mostre

Frida Kahlo: una donna, un artista, un simbolo. Tutte le sue sfumature in 60 foto in mostra a Roma

Mattia Cirilli
Frida Kahlo è una pittrice di cui si è sentito parlare moltissimo anche se, spesso, più per la sua tortuosa vita privata che per le splendide opere che ha prodotto. Ed effettivamente anche la nuova mostra a lei dedicata, “Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray”, curata da Vittoria Mainoldi, la presenta nel suo intimo, seppur attraverso gli occhi...
Cultura

Mattarella a Gorizia: “Un confine che unisce, non che divide”

Maurizio Piccinino
Il 2025 segna un momento storico per Gorizia e Nova Gorica, unite nel progetto di Capitale Europea della Cultura. La cerimonia tenutasi ieri in piazza della Transalpina, condivisa dalle città di Gorizia e Nova Gorica, ha rappresentato un’occasione per ribadire il valore della cooperazione e della pace tra Italia e Slovenia, due nazioni che hanno saputo trasformare un confine divisivo...
Cultura

Pordenone è la Capitale Italiana della Cultura 2027

Antonio Marvasi
Pordenone ha conquistato il prestigioso titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. L’annuncio ufficiale è stato dato oggi dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, durante una cerimonia svoltasi nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria di selezione e dei rappresentanti delle città finaliste. La vittoria è stata assegnata grazie al progetto ‘Pordenone 2027. Città che sorprende’, che ha...
Cultura

La Sapienza ancora leader mondiale negli studi classici: prima per il quinto anno consecutivo

Chiara Catone
Per il quinto anno consecutivo l’Università La Sapienza di Roma si conferma la migliore al mondo nel settore degli studi classici. Lo certifica l’edizione 2025 del QS World University Rankings by Subject, che assegna all’ateneo un punteggio di 99.1 nella categoria Classics and Ancient History. Oltre a questo prestigioso riconoscimento, La Sapienza primeggia anche in ambito nazionale in due delle...
Libri

Il passato non muore mai. Le nuove indagini dell’ispettore Tarascio

Cristina Calzecchi Onesti
Professor Poggi, lei era già autore di saggi sulla cultura ebraica, ma ha scelto di cimentarsi anche con un genere più di evasione come i romanzi gialli, perché, secondo lei, la si conosce troppo poco e forse per questo sopravvivono ancora troppi pregiudizi. Cosa in particolare vorrebbe promuovere e diffondere nella opinione pubblica e quali pregiudizi vorrebbe rimuovere? Non c’è...
Cultura

Il Regio Cantiere Militare Marittimo di Castellammare di Stabia dona i natali al veliero Amerigo Vespucci (22 febbraio 1931)

Domenico Turano
Come nasce il veliero Amerigo Vespucci È l’esigenza di rinnovamento, stimolato dal progresso tecnologico sempre più avanzato, inscindibile dal presupposto secondo cui il migliore impatto con l’ambiente marino e la sua conoscenza si ottengano stando a bordo di una nave a vela. L’iniziativa è del Ministro della Marina pro-tempore Ammiraglio Giuseppe Sirianni che, nel 1925, decide la costruzione dell’Unità il...
Mostre

“Save whale” imponente opera di Moby Dick per salvare gli animali marini. A Roma il maxi murale tra i più grandi al mondo

Rosalba Panzieri
Moby Dick, street artist di fama internazionale, da sempre impegnato per i diritti di animali e ambiente, ha appena realizzato “Save whale” un’opera d’arte che lascia un segno indelebile nello sky line della capitale, per dare voce al grido di aiuto degli animali marini. La fama di Moby Dick ha da anni varcato i confini nazionali, portando questo street artista...