lunedì, 12 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

È morto Mario Vargas Llosa, Nobel per la Letteratura

Ettore Di Bartolomeo
Lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa è morto oggi a Lima all’età di 89 anni. A darne notizia è stato il figlio, Álvaro Vargas Llosa, attraverso un messaggio diffuso sui social. Con la sua scomparsa, il mondo perde una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea. Nato ad Arequipa, in Perù, nel 1936, Vargas Llosa è stato una...
Cultura

Run for autism 2025. La corsa del cuore

Rosalba Panzieri
Ancor più del traguardo è stata la partenza della “Run for autism 2025 iubileum” a caricare di emozione l’aria di Roma. Atleti con autismo e persone neurotipiche hanno corso il 6 aprile una competizione sportiva unica in tutta Europa, vero esempio di inclusione. Al via, oltre 600 ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico, insieme ad atleti, genitori, amici,...
Cultura

In Sudan si muore ogni giorno, mentre si arricchiscono i mercanti di armi

Cristina Calzecchi Onesti
Negli ultimi due anni in Sudan si sta consumando una atroce guerra civile senza fine, in drammatica continuità con i precedenti conflitti che devastano il Paese da decenni. Si parla di una delle peggiori catastrofi umanitarie mai avvenute, forse troppo a sud del mondo per suscitare attenzione, ma che continua a decimare la popolazione e a produrre sfollati. Lo stesso...
Cinema

David di Donatello 2025 all’insegna dei giovani e delle donne

Alessandra Miccichè
Il 7 maggio si terranno i 70esimi David di Donatello, che andranno in onda sulla Rai dal Teatro 5 di Cinecittà. A condurre sarà un duo unico composto da Elena Sofia Ricci e dal cantante Mika. “Sono molto felice e onorata di aver avuto questa conduzione affidata insieme a Mika, che stimo moltissimo. Penso che faremo una cosa bella, gioiosa...
Cinema

Cinema & Spettacoli Magazine – 9/4/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “La casa degli sguardi”, l’esordio alla regia di Luca Zingaretti – “Eden”, thriller di Ron Howard con Jude Law – “Senza sangue”, il film di Angelina Jolie dal libro di Baricco – “Sotto le foglie”, il ritorno di Francois Ozon mgg/azn...
Cinema

Le polemiche infiammano su Biancaneve 2.0

Alessandra Miccichè
  “Biancaneve”, remake in live action del classico d’animazione del 1937, è stato protagonista da subito di un’enorme polemica che in realtà ha le sue origini nel lontano 2021, quando Rachel Zegler è stata scelta per interpretare il ruolo della principessa. La prima critica che ha dato inizio al clima teso e difficile del film è venuta dalla destra americana...
Teatro

Matthias Martelli rilancia Mistero Buffo e conquista il pubblico internazionale

Rosalba Panzieri
Parlare di Mistero Buffo significa affrontare un’opera cardinale per il teatro di narrazione di tutto il mondo, che valse nel 1997 il Premio Nobel a Dario Fo, che “si ispira ai giullari medievali nel dileggiare l’autorità e nel risollevare la dignità degli oppressi”, come si legge nella motivazione del riconoscimento. Nello scrivere l’opera, in una lingua inventata seppur comprensibile a...
Cultura

“Save Whale”. Il nuovo murale-denuncia di Moby Dick, il Banksy degli animali

Rosalba Panzieri
  Inquinamento, pesca, bracconaggio, collisione con le navi, questi sono alcuni dei pericoli che minacciano la sopravvivenza di magnifiche creature marine come balene e squali. Ogni anno circa 300.000 balene, delfini e focene vanno incontro a una morte atroce, impigliati negli attrezzi da pesca o peggio, mentre gli squali subiscono la pratica barbara dello spinnamento, per poi essere rigettati in...
Libri

“L’enigma del Desiderio”, un giallo esistenziale

Cristina Calzecchi Onesti
Il romanzo, scritto dallo psichiatra Paolino Cantalupo, intreccia la trama tipica di un giallo con uno sfondo geopolitico attuale e con una complessa storia d’amore. Centrali sono soprattutto l’analisi della vera natura dell’identità, il rapporto tra desiderio e sentimento e la concezione della morte in relazione all’evoluzione umana. In una intervista l’autore ci parla del ruolo delle tensioni nella vita...
Tv

Fanservice e queerbaiting: il marketing avvelenato di tv e cinema

Alessandra Miccichè
Fanservice è una parola sconosciuta a molti, ma che nel panorama culturale spiega un fenomeno che coinvolge letteratura, serialità televisiva e cinema. In senso letterale significa “servizio ai fan” e lo si incontra quando nella produzione di un contenuto mediale viene inserita una scena o un particolare solo per soddisfare le richieste del pubblico. Nasce come pratica dei manga e...